Forum
Argomento: divisione cambio di intestazione
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...ma , fermo restando per EFFEGI , che la bonta' del mio operato non e' in dubbio, a meno che vuoi mettere in dubbio l'operato di due notai e dell'agenzia della mia provincia, dalla stesaura del tipo ( che si intesta ad ognuno per i propri diritti, proprio perche' il fatto che sia nel sottosuolo non e' come fosse sopra al suolo), alla pratica docfa (dove si presentano due docfa distinti, uno per la prop. dell'area, a pt, ed uno per la proprieta' del fabbricato a p. s1)...anche perche' non ho mai preso alla leggera nessun tipo di pratica, per cui mi chiedo qualcuno sopra ha gia' proceduto alla stesura di una pratica del genere?? o si tratta solo di ipotesi?? ripeto che la differenza e' concettuale, non so' piu' che esempi fare, ...se si procedesse come dite voi, alla fine vi ritrovereste un pt. di prop. x ed un p.interrato di prop. superf. y e prop. dell'area x, per cui x alla fine e' prop. del p.t. e del pavimento del p.interrato e se mai si costruissero altri piani interrati il pavimento rimarrebbe sempre di x!! non so' piu' come spiegarmi! penso comunque che se qualcuno ha proceduto ad una pratica del genere, avra' riscontrato le stesse mie difficolta' e sara' arrivato alle stesse procedure , dall'atto alle pratiche! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: ...ma , fermo restando per EFFEGI , che la bonta' del mio operato non e' in dubbio, a meno che vuoi mettere in dubbio l'operato di due notai e dell'agenzia della mia provincia, dalla stesaura del tipo ( che si intesta ad ognuno per i propri diritti, proprio perche' il fatto che sia nel sottosuolo non e' come fosse sopra al suolo), alla pratica docfa (dove si presentano due docfa distinti, uno per la prop. dell'area, a pt, ed uno per la proprieta' del fabbricato a p. s1)...anche perche' non ho mai preso alla leggera nessun tipo di pratica, per cui mi chiedo qualcuno sopra ha gia' proceduto alla stesura di una pratica del genere?? o si tratta solo di ipotesi?? ripeto che la differenza e' concettuale, non so' piu' che esempi fare, ...se si procedesse come dite voi, alla fine vi ritrovereste un pt. di prop. x ed un p.interrato di prop. superf. y e prop. dell'area x, per cui x alla fine e' prop. del p.t. e del pavimento del p.interrato e se mai si costruissero altri piani interrati il pavimento rimarrebbe sempre di x!! non so' piu' come spiegarmi! penso comunque che se qualcuno ha proceduto ad una pratica del genere, avra' riscontrato le stesse mie difficolta' e sara' arrivato alle stesse procedure , dall'atto alle pratiche! Saluti Fabio, io non metto in dubbio la bontà del tuo operato. Sei un tecnico attento e scrupoloso. Premesso ciò, a mio parere c'è un atto del 1998 in cui si cede un diritto di superficie e questo non è esplicitato in visura. Non metto in dubbio che la costruzione sia interamente del condominio, ma nella porzione di 130 mq. va corretta l'intestazione con l'inserimento di tutti i soggetti intestatari di qualsiasi diritto reale esistente sul bene. Secondo me il quesito non è di facile soluzione perchè anomalo, con un area su cui insiste una strada pubblica sotto la quale vi è un garage privato. Ma una soluzione va trovata e deve essere quella di ripristinare tutti gli aventi diritto indicati nell'atto del 1998, la cui validità e regolarità è verificata dal fatto che il garage è stato poi regolarmente realizzato, sotto la strada, conformemente a quanto previsto, per consistenza, forma e stato di diritto. Saluti risolvibili.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|