Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / divisione cambio di intestazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: divisione cambio di intestazione

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2012 alle ore 11:22

...ma , fermo restando per EFFEGI , che la bonta' del mio operato non e' in dubbio, a meno che vuoi mettere in dubbio l'operato di due notai e dell'agenzia della mia provincia, dalla stesaura del tipo ( che si intesta ad ognuno per i propri diritti, proprio perche' il fatto che sia nel sottosuolo non e' come fosse sopra al suolo), alla pratica docfa (dove si presentano due docfa distinti, uno per la prop. dell'area, a pt, ed uno per la proprieta' del fabbricato a p. s1)...anche perche' non ho mai preso alla leggera nessun tipo di pratica, per cui mi chiedo qualcuno sopra ha gia' proceduto alla stesura di una pratica del genere?? o si tratta solo di ipotesi?? ripeto che la differenza e' concettuale, non so' piu' che esempi fare,



...se si procedesse come dite voi, alla fine vi ritrovereste un pt. di prop. x ed un p.interrato di prop. superf. y e prop. dell'area x, per cui x alla fine e' prop. del p.t. e del pavimento del p.interrato e se mai si costruissero altri piani interrati il pavimento rimarrebbe sempre di x!! non so' piu' come spiegarmi!



penso comunque che se qualcuno ha proceduto ad una pratica del genere, avra' riscontrato le stesse mie difficolta' e sara' arrivato alle stesse procedure , dall'atto alle pratiche!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2012 alle ore 11:45

"bioffa69" ha scritto:
...ma , fermo restando per EFFEGI , che la bonta' del mio operato non e' in dubbio, a meno che vuoi mettere in dubbio l'operato di due notai e dell'agenzia della mia provincia, dalla stesaura del tipo ( che si intesta ad ognuno per i propri diritti, proprio perche' il fatto che sia nel sottosuolo non e' come fosse sopra al suolo), alla pratica docfa (dove si presentano due docfa distinti, uno per la prop. dell'area, a pt, ed uno per la proprieta' del fabbricato a p. s1)...anche perche' non ho mai preso alla leggera nessun tipo di pratica, per cui mi chiedo qualcuno sopra ha gia' proceduto alla stesura di una pratica del genere?? o si tratta solo di ipotesi?? ripeto che la differenza e' concettuale, non so' piu' che esempi fare,



...se si procedesse come dite voi, alla fine vi ritrovereste un pt. di prop. x ed un p.interrato di prop. superf. y e prop. dell'area x, per cui x alla fine e' prop. del p.t. e del pavimento del p.interrato e se mai si costruissero altri piani interrati il pavimento rimarrebbe sempre di x!! non so' piu' come spiegarmi!



penso comunque che se qualcuno ha proceduto ad una pratica del genere, avra' riscontrato le stesse mie difficolta' e sara' arrivato alle stesse procedure , dall'atto alle pratiche!



Saluti



Fabio, io non metto in dubbio la bontà del tuo operato. Sei un tecnico attento e scrupoloso.

Premesso ciò, a mio parere c'è un atto del 1998 in cui si cede un diritto di superficie e questo non è esplicitato in visura. Non metto in dubbio che la costruzione sia interamente del condominio, ma nella porzione di 130 mq. va corretta l'intestazione con l'inserimento di tutti i soggetti intestatari di qualsiasi diritto reale esistente sul bene.

Secondo me il quesito non è di facile soluzione perchè anomalo, con un area su cui insiste una strada pubblica sotto la quale vi è un garage privato. Ma una soluzione va trovata e deve essere quella di ripristinare tutti gli aventi diritto indicati nell'atto del 1998, la cui validità e regolarità è verificata dal fatto che il garage è stato poi regolarmente realizzato, sotto la strada, conformemente a quanto previsto, per consistenza, forma e stato di diritto.

Saluti risolvibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie