Forum
Autore |
Ditta omogenea o no? |

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
Buonasera a tutti, dovrei effettuare una fusione catastale di due unità immobiliari, facendo le visure mi sono accorto che la titolarità è così distinta: u.i.u. 1 - marito propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni - moglie propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni. u.i.u. 2 - marito marito propr. per 1/1 in regime di comunione legale dei beni. Secondo voi si tratta di ditta disomogenea e quindi trattare il caso come dichiarazione di porzione di u.i.u. oppure posso procedere con una normale fusione?? A rigor di logica procederei con una normale fusione, ma non sò se per il sistema sono 2 ditte diverse. Grazie a chi risponderà.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Secondo me c'è il disallineamento delle ditte. Ma non potresti, prima di fare il DocFa, procedere ad allinearle? Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

GeomElba
Iscritto il:
11 Maggio 2012
Messaggi:
5
Località
|
Io se fossi in te proverei a mandarlo. Certo il proverei non è "bello" per deontologia (tanto meno nel consigliarlo) però mettendosi una mano sulla coscienza non ci vedo nulla di male in questo caso. Queste problematiche si verificano fondamentalmente perché la banca dati non riconosce ed aggiorna lo stato "comunione dei beni" nel tempo di un intestatario. Comunque sia allineando o meno gli intestati, parlando di DIRITTO, se ti accettano subito il DOCFA "danno" non ne fai. A scanso di equivoci, io farei, la classica telefonata all'Agenzia del Territorio competente. Cordiali Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"GeomElba" ha scritto: Io se fossi in te proverei a mandarlo. Certo il proverei non è "bello" per deontologia (tanto meno nel consigliarlo) però mettendosi una mano sulla coscienza non ci vedo nulla di male in questo caso. Queste problematiche si verificano fondamentalmente perché la banca dati non riconosce ed aggiorna lo stato "comunione dei beni" nel tempo di un intestatario. Comunque sia allineando o meno gli intestati, parlando di DIRITTO, se ti accettano subito il DOCFA "danno" non ne fai. A scanso di equivoci, io farei, la classica telefonata all'Agenzia del Territorio competente. Cordiali Saluti. ..che invenzioni sono queste??? ...basta che ci sia una lettera diversa o le quote espresse in modo diverso per far si che il programma riconosca come diverse le ditte!!! ...e' il programma che segnala il disallineamento....e' obbligatorio procedere prima all'allineamento della ditta....non esistono altre soluzioni. Saluti :wink:
|
|
|
|

larumi
Iscritto il:
01 Ottobre 2008
Messaggi:
168
Località
Brescia
|
"bioffa69" ha scritto: "GeomElba" ha scritto: Io se fossi in te proverei a mandarlo. Certo il proverei non è "bello" per deontologia (tanto meno nel consigliarlo) però mettendosi una mano sulla coscienza non ci vedo nulla di male in questo caso. Queste problematiche si verificano fondamentalmente perché la banca dati non riconosce ed aggiorna lo stato "comunione dei beni" nel tempo di un intestatario. Comunque sia allineando o meno gli intestati, parlando di DIRITTO, se ti accettano subito il DOCFA "danno" non ne fai. A scanso di equivoci, io farei, la classica telefonata all'Agenzia del Territorio competente. Cordiali Saluti. ..che invenzioni sono queste??? ...basta che ci sia una lettera diversa o le quote espresse in modo diverso per far si che il programma riconosca come diverse le ditte!!! ...e' il programma che segnala il disallineamento....e' obbligatorio procedere prima all'allineamento della ditta....non esistono altre soluzioni. Saluti :wink: Quoto e stra-quoto bioffa: questo mese ho dovuto presentare ben 3 Istanze presso l'Adt per accorpamento ditta uso docfa in quanto dovevo procedere a pratiche di fraz/fus di unità intestate alla medesima proprietà ma con particolarità diverse (esempio 1: un sub intestato a Tizio per 1/1 e l'altro sempre a Tizio ma per 1000/1000, esempio 2: un sub intestato a Caio per 1/1 e l'altro sempre a Caio ma per 1/1 bene personale, e via discorrendo con altre banalità simili che mi impediscono di eseguire il docfa). Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Diciamo anche che il programma DOCFA esagera un po sul controllo della ditta intestata. Faccio un esempio, se trova Tizio prop. x 1/2 e Caio prop. x 1/2, e devo fondere questa proprietà con Tizio prop. x 500/1000 e Caio prop. x 500/1000, non lo recepisce e [size=18] NON FUNZIONA[/size]. Mi sembra proprio un assurdo che si ragioni in questo modo, anche perchè giuridicamente stiamo parlando di quote di diritto esattamente equivalenti. Misteri di DOCFA, speriamo che la SOGEI sia un po più pratica su questo problema del programma. Saluti pratici
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Le due intestazioni non possono essere riunite in una sola, poichè sono giuridicamente diverse e, credetemi, non sono la stessa cosa! Il marito marito, pur in regime coniugale di comunione ha l' intero bene n.2 e la metà del bene n.1 cointestato con la moglie. Ciao.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: Le due intestazioni non possono essere riunite in una sola, poichè sono giuridicamente diverse e, credetemi, non sono la stessa cosa! Il marito marito, pur in regime coniugale di comunione ha l' intero bene n.2 e la metà del bene n.1 cointestato con la moglie. Ciao. Credo che questa tua risposta sia rivolta a me (simba64) Ciao totonno hai inteso male la mia risposta precedente, io sto dicendo un'altra cosa, sui controlli che effettua DOCFA in merito alle ditte intestate. Lo dico perchè l'ho sperimentato di persona varie volte come ragiona docfa4 con i controlli sulla ditta intestata. Per DOCFA dire 1/2 non è la stessa cosa che dire 500/1000, cioè analizza e considera questi due dati come diversi. In realtà giuridicamente è la stessa cosa, ecco giustificato il mio intervento di prima. Saluti giustificati
|
|
|
|

Eliomas
Iscritto il:
21 Dicembre 2005
Messaggi:
93
Località
|
"Kaiowas" ha scritto: Buonasera a tutti, dovrei effettuare una fusione catastale di due unità immobiliari, facendo le visure mi sono accorto che la titolarità è così distinta: u.i.u. 1 - marito propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni - moglie propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni. u.i.u. 2 - marito marito propr. per 1/1 in regime di comunione legale dei beni. .... Prima di "mettere mano" ti consiglio di consultare con estrema attenzione gli atti d'acquisto (sia essa compravendita, successione, donazione ecc..) per entrambe le unità immobiliari e verificarne la titolarità. Le intestazioni catastali devoro rispecchiare FEDELMENTE quanto riportato negli atti. Se vi è difformità vanno rettificate le intestazioni catastali. Se dagli atti d'acquisto risulta invece per il secondo immobile proprietario solo il marito, non è possibile procedere alla fusione. Mi è capitato due settimane fa un caso diverso, ma che illustro se può essere d'aiuto: dovevo compilare una dich. di successione e ho richiesto gli atti d'acquisto agli eredi (cosa che faccio sempre): un terreno nella visura catastale era intestato solo al de cuius per quota 1/1. Invece l'atto d'acquisto (datato 1992) riportava acquirenti il de cuius in comunione dei beni con il coniuge (di quest'ultimo non era riportato il nome poichè all'epoca, a detta del notaio, non era obbligatorio). Sono andato dal notaio (ancora operante) ho illustrato la situazione e ha effettuato la rettifica di intestazione catastale a proprie spese: (errore commesso nel 1992). Se mi fossi fermato a ciò che diceva la visura catastale avrei commesso un errore nella compilazione della dich. di successione. Saluti
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"Kaiowas" ha scritto:
u.i.u. 1 - marito propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni - moglie propr. per 1/2 in regime di comunione legale dei beni. u.i.u. 2 - marito marito propr. per 1/1 in regime di comunione legale dei beni. "totonno" ha scritto: Le due intestazioni non possono essere riunite in una sola, poichè sono giuridicamente diverse e, credetemi, non sono la stessa cosa! Il marito marito, pur in regime coniugale di comunione ha l' intero bene n.2 e la metà del bene n.1 cointestato con la moglie. Secondo me l'UIU 2 è stata intestata al marito a seguito di un atto (compravendita) nel quale è intervenuto lui solo, dichiarando però di essere in comunione legale dei beni con la moglie. Infatti è citata la comunione (ma non specificato con chi). Secondo me è un errore generale delle procedure che avviene in questi casi. Vengono volturati solo coloro che intervengono fisicamente nell'atto notarile. Ma la volontà delle parti era quella di acquisire 1/2 dell'intero indiviso ciascuno (moglie e marito). E così dice anche la legge sulla comunione legale. A meno che non intervenga la moglie che per acquiescenza autorizzi ad intestare il bene al solo marito come bene personale, ma non è questo il caso. Quindi, sempre secondo me, bisogna volturare correttamente anche l'UIU 2 a nome sia del maricto che della moglie, ciascuno per 1/2 (indiviso dell'intero) in comunione legale dei beni l'uno con l'altra. Per rispondere a Totonno, vorrei anche sottolineare come in passato esistessero delle intestazioni tipo COMPROPRIETA' che riportava la quota dell'intero, per esempio: TIZIO comproprietario per 1/1 CAIO comproprietario per 1/1 Instazione che oggi viene così rappresentata: TIZIO proprietario per 1/2 CAIO proprietario per 1/2 ma che significa la stessa cosa. Ciao geoNick
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|