Forum
Autore |
Diritto di inserire in classe minima l'immobile alluvionato |

KAOS
Iscritto il:
26 Marzo 2015 alle ore 21:18
Messaggi:
1
Località
|
Ho prodotto istanza di revisione tributaria per far INSERIRE NELLA CLASSE MINIMA il mio immobile che ha subito gravi danni (DOCUMENTATI) nelle alluvioni verificatesi nel 2000 e nel 2014. Ma all'Ufficio del catasto mi hanno detto che nelle disposizioni ufficiali NON RISULTA tale disposizione. ALLORA, PERCHE' INVECE VOI SCRIVETE "......A/2 Abitazioni di tipo civile........se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime."? Potete aiutarmi a comprendere? Ho patito tanto, ho avuto tanto disagio e danni....Grazie per consigli che vorrete darmi al più presto.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3519
Località
NAPOLI
|
Secondo me la questione va discussa, anche se premetto che non so a cosa ti riferisci quando scrivi "......A/2 Abitazioni di tipo civile........se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime" presumo sia una norma varata al riguardo. Ma sostanzialmente il mio ragionamento non cambia, dunque le strade che intravedo sono 3. La prima è produrre una variazione docfa, poiche allo stato l'utilizzo dell'immobile è ridotto e certamente avrà perso la qualità originaria a causa dell'evento. La seconda è che qualora l'immobile non sia recuperabile, se non effttuando una radicale ristrutturazione, potrebbe essere plasuibile il temporaneo trasferimento in F/2, ma ciò decade se hai allaciate le utenze (acqua, luce, gas). Terzo, se al momento l'immobile è inagibile, il suo stato può essere dichiarato dal comune e quindi avere un abbattimento del 50% sui tributi. Attendiamo altri pareri saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
1961
Località
|
salve, attenzione! Nel comune dove opero, stessa situazione del collega con immobile alluvionato, il comune mi ha messo in guardia sul fatto che se dichiaro l'immobile inagibile, categoria F2, perdo per ora e per sempre il suo volume.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Fatti dare l'ordinanza. Digli di vergognarsi a fare certi ricatti ignobili a chi ha perso la casa. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"vordcienpion" ha scritto: salve, attenzione! Nel comune dove opero, stessa situazione del collega con immobile alluvionato, il comune mi ha messo in guardia sul fatto che se dichiaro l'immobile inagibile, categoria F2, perdo per ora e per sempre il suo volume. Ciao word Ma che norma urbanistica dice una cosa del genere, addiritura perdere il volume. Io so che da una F2 eventualmente per riutilizzarla occore un progetto di ristrutturazione, ma che mi ciullo il volume è il max. Saluti cordiali
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
1961
Località
|
"totonno" ha scritto: Fatti dare l'ordinanza. Digli di vergognarsi a fare certi ricatti ignobili a chi ha perso la casa. Saluti.  Sto provvedendo Totonno. Però, non so se posso classare in F/2 un immobile già censito. A norma di legge no. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
1961
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: salve, attenzione! Nel comune dove opero, stessa situazione del collega con immobile alluvionato, il comune mi ha messo in guardia sul fatto che se dichiaro l'immobile inagibile, categoria F2, perdo per ora e per sempre il suo volume. Ciao word Ma che norma urbanistica dice una cosa del genere, addiritura perdere il volume. Io so che da una F2 eventualmente per riutilizzarla occore un progetto di ristrutturazione, ma che mi ciullo il volume è il max. Saluti cordiali Non lo so. Sono rimasto perplesso anche io, e non poco
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
1961
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: salve, attenzione! Nel comune dove opero, stessa situazione del collega con immobile alluvionato, il comune mi ha messo in guardia sul fatto che se dichiaro l'immobile inagibile, categoria F2, perdo per ora e per sempre il suo volume. Ciao word Ma che norma urbanistica dice una cosa del genere, addiritura perdere il volume. Io so che da una F2 eventualmente per riutilizzarla occore un progetto di ristrutturazione, ma che mi ciullo il volume è il max. Saluti cordiali Non lo so. Sono rimasto perplesso anche io, e non poco
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"vordcienpion" ha scritto: Però, non so se posso classare in F/2 un immobile già censito. A norma di legge no. Saluti A parte il fatto che un F2 per forza di cose proviene da un immobile censito, salvo sia un ex rurale, ma la collabenza non deriva dall'iscrizione o meno al catasto in origine. Se il tecnico comunale aveva paura della legittimità del volume, cosa c'entra la inesistente "norma di legge" che contrasterebbe gli F2 ?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
1961
Località
|
"totonno" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: Però, non so se posso classare in F/2 un immobile già censito. A norma di legge no. Saluti A parte il fatto che un F2 per forza di cose proviene da un immobile censito, salvo sia un ex rurale, ma la collabenza non deriva dall'iscrizione o meno al catasto in origine. Se il tecnico comunale aveva paura della legittimità del volume, cosa c'entra la inesistente "norma di legge" che contrasterebbe gli F2 ? Non so Totonno. Io un'idea ce l'ho, ma non posso renderla pubblica. Gli MP ancora non funzionano, altrimenti ti avrei scritto. Saluti
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
280
Località
melfi
|
con riferimento alla indicazione in base alla quale sarebbe possibile per le unità delle categorie A/1, A/2 ed A3 "Se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime" non ho individuato alcuna norma del Ministero delel Finanze o circolare delle Agenzie Territorio ed Entrate ed in alcuni casi chi riporta dale indicazione fa riferimento alla citazione riportata su geolive. Indicazioni su riferimenti certi? le circolari 5/92 e 4/2006 del Territorio non riportano alcun riferimento sull'argomento.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
11585
Località
-
|
Concordo sul fatto che non sono rintracciabili disposizioni e documenti certi, ma a suo tempo scrivevo, per esperienza diretta, qui: Guide - categorie e tipologie catastali ... E' usanza, nel caso di calamità naturali, in attesa di ripristinare la originaria agibilità, in caso di alluvioni classificare in categoria minima. Comunque allego anche questo: www.geolive.org/files/storage/normative/... dove a paf 28 e 29 si parla di accertamento di UI di categoria gruppo A Cordialità
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
280
Località
melfi
|
"geoalfa" ha scritto: Concordo sul fatto che non sono rintracciabili disposizioni e documenti certi, ma a suo tempo scrivevo, per esperienza diretta, qui: Guide - categorie e tipologie catastali ... E' usanza, nel caso di calamità naturali, in attesa di ripristinare la originaria agibilità, in caso di alluvioni classificare in categoria minima. Comunque allego anche questo: www.geolive.org/files/storage/normative/... dove a paf 28 e 29 si parla di accertamento di UI di categoria gruppo A Cordialità Mi permetto e vista l'aria che tira con accertamenti anche dopo morti, senza sopralluoghi, senza rispetto dei loro stessi prezzari in presenza di dati certi l'Agenzia quanto meno non ha torto, nella proposta di mediazione scrive "Le ricordiamo che difenderemo gli interessi erariali in ogni stato e grado del giudizio." oltre questo la fucilazione! con gli imbullonati che "girando" gli passano sotto il naso senza che possano eccepire più di tanto. In sintesi io il ricorso alla classe 1^ in alcune occasioni l'avrei rimossa ancor più che alcuni l'hanno adottata ed indicata questa come loro riferimento base. Cordialità
|
|
|
|
|
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Emergenza Coronavirus:
In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.
Ecco gli interventi sul forum:
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|