| Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Buongiorno puoi indicare le dimensioni della parte in rosso? la motivazione perchè vuoi togliere la parte in rosso? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
@ Simba4 La parte in rosso è 1 mq (1 x 1) Si tratta di un vecchio centro rurale e probabilmente la poligonale è passata proprio su quella strada adiacente in quanto una rappresentazione così fedele alla realtà non ricordo di averla vista All'ufficio tecnico comunale piacerebbe che la mappa confermasse la planimetria catastale in prospettiva di una possibile vendita. Essendo la strada comunale ho pensato che fosse semplice o relativamente semplice modificare la planimetria finchè la proprietà è omogenea (o quasi vista la differenza di disponibilità tra casa e strada) Ho detto che non vi sono materializzazioni in realtà è presente un leggerissimo sopralzo in cls rispetto all'asfalto di pochi cm, forse 2 o 3, che potrebbero però essere un'iniziativa del vecchio proprietario ed il geometra è arrivato fin lì col disegno sotto l'indicazione del proprietario stesso. E' vero che se il comune vendesse quel metro quadro in più, la differenza di mappa si potrebbe considerare ininfluente, ecc.. L' UTC teme di fare errori nella gestione della cosa e ho pensato che la correzione grafica dell' "errore" potesse essere la soluzione più facile. In fondo si tratta di una prima rappresentazione di parte che non assume carattere di assoluta verità. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: @ Simba4 La parte in rosso è 1 mq (1 x 1) Si tratta di un vecchio centro rurale e probabilmente la poligonale è passata proprio su quella strada adiacente in quanto una rappresentazione così fedele alla realtà non ricordo di averla vista All'ufficio tecnico comunale piacerebbe che la mappa confermasse la planimetria catastale in prospettiva di una possibile vendita. Essendo la strada comunale ho pensato che fosse semplice o relativamente semplice modificare la planimetria finchè la proprietà è omogenea (o quasi vista la differenza di disponibilità tra casa e strada) Ho detto che non vi sono materializzazioni in realtà è presente un leggerissimo sopralzo in cls rispetto all'asfalto di pochi cm, forse 2 o 3, che potrebbero però essere un'iniziativa del vecchio proprietario ed il geometra è arrivato fin lì col disegno sotto l'indicazione del proprietario stesso. E' vero che se il comune vendesse quel metro quadro in più, la differenza di mappa si potrebbe considerare ininfluente, ecc.. L' UTC teme di fare errori nella gestione della cosa e ho pensato che la correzione grafica dell' "errore" potesse essere la soluzione più facile. In fondo si tratta di una prima rappresentazione di parte che non assume carattere di assoluta verità. cordialmente Da dove desumi la esatta posizione del confine ? Chi gliel'ha detto al comune della presunta difformità ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve tutte domande lecite quelle di totonno. Samsung, se dimostri che il mq è un mero errore grafico della precedente planimetria non vedo problemi a non far risultare una nuova F1. Se al contrario qualcuno ti contesta che la planimetria precedente è esatta anche come corte, allora devi creare anche la nuova F1 . C'è da farti notare che l'attuale linea della corte lato strada comunale-est (supponendo che l'est sia verso destra e il sud verso la strada comunale) è in corrispondenza esatta di una spalla del fabbricato (o inzio di un foro della parete). Ora invece se tu inceve sostieni che c'è un errore grafico sulla corte, la situazione cambia rispetto a quanto ho detto appena sopra. Secondo me dovresti anche indagare se c'è un atto precedente che identifichi con misure ben precise la posizione della linea di cui parlavo precedentemente. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Direi. Disegno in planimetria all'ur(bano una corte più piccola di 1 mq e poi sostengo che la mappa è sbagliata. E il confine non è neppure materializzato sul posto. Mah. Ehm Ehm.. Qualquadra non cosa!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
@ totonno Non si sostiene che la mappa sia sbagliata, si vorrebbe (in questo momento che la proprietà è di fatto uniforme) evitare possibili future discussioni su quel mq riportando la corte coerente con le dimensioni che ha sulla mappa, che pertanto si assume corretta. Nel caso che non si ritocchi la corte la mappa potrebbe essere definita imprecisa (questo sempre secondo i nuovi attori della materia che pian piano aumenteranno via via). @Simba4 Non posso dimostrare niente. Non ci sono atti vecchi che definiscano nulla, e la prima rappresentazione grafica dell'immobile risale a 10 anni fa con la denuncia di un ex rurale, preceduta tra l'altro da una conferma di mappa. L'origine della domanda riguarda la possibilità di modificare, mentre si modificano altre imprecisioni grafiche secondo il volere della committenza, modificare anche la dimensione della corte, avidenziata anche dalla posizione della linea rispetto alle porte e finestre, sempliicemente con la motivazione di un errore grafico, senza dividere e costituire una F/1 che andrebbe poi soppressa diluendola in una strada che al Catasto Terreni non viene minimamente toccata. Da tener presente che il comune acquisisce la casa con recente atto notarile pubblico con allegata la planimetria che ora si vorrebbe ritoccare. Questa era la domanda. cordialmente
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
.. e io che pensavo che la mappa dovesse rappresentare lo stato dei luoghi non il contrario. Che scemo che sono. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve samsung la dimostrazione che hai in mano è che probabilmente non esistono misure precise per determinare la posizione di quel 1 mq, onde per cui puoi sostenere che si tratta di semplice errore grafico. E' come quando si fa un E.P. non quotato privo di elementi certi per la posizione dei vari sub. (es aree scoperte), un giorno va uno a posizionare i sub e li trova LI, poi domani vado io e li trovo LA. Quella differenza di misura tra LI e LA non è proprio certa ma anche soggettiva. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2904
Località
|
Gazie Simba, poter dire che si tratta di errore, semplifica la scelta. Penso anche che essendo il Comune in fondo, legittimo proprietario anche di quel mq, se volesse vendere con quel mq in più non dovrebbe essere un problema essendo lui ad aver confermato la correttezza della planimetria. Quest'ultima è una curiosità di scuola, tanto per discutere di un caso di questo tipo. saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|