Forum
Autore |
Difformità dati catastali, come procedere |

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
Salve a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema per poter consegnare un docfa. Ho fatto tutto correttamente, ma al momento dell'invio del docfa mi viene respinto con le seguenti motivazioni: -Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : --il sub 2 risulta agli atti come abitazione-se esistono difformita' procedere alla sistemazione degli atti-- -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: la mappa risulta essere graffata con spazio scoperto; l'EP risulta tutto coperto---chiarimenti Il sub 2 è vero che risulta come abitazione, ma è un subalterno inesistente sui luoghi ed è intestato ad una persona diversa che nulla c'entra con i proprietari della poarticella in questione. Inoltre risulta al di fuori della particella sopra citata. Lo spazio scoperto a cui si fa riferimento nel punto 2 non esiste e sulle planimetrie presenti in catasto non risulta. Risulta invece sull'estratto del foglio di mappa. Come devo procedere per sopprimere il sub 2 e per eliminare lo spazio coperto in questione?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Una domanda semplice....ma hai redatto tu un mappale prima del docfa, o stai partendo direttamente con il docfa ? Dovresti, forse, sistemare le cose prima con adeguato tipo mappale per ampliamento e/ o retifica. Ma il sub 2 se è di un altro pianeta, scusa, perchè l'hai riportato nell'E.P. ? Potresti postare estratto mappa ed elaborato ? Buona serata Dimenticavo sei quello che:..... Scusatemi la totale ignoranza in materia,ma sono alle primissime armi, anzi, è la prima volta che apro PREGEO.Devo fare un tipo Mappale. Da dove parto?Scusate e grazie! :P :P :P :P :P :P :roll:
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
per anonimo _leccese: suggerisco di essere meno sarcastico! ma, d'altro canto, è giusto consigliare di guardarsi un pochettino attorno e non invadere letteralmente il sito con domande che qualche volta diventano anche imbarazzanti, direi offensive per la mancanza assoluta di basi fondamentali per iniziare questa attività che oltre alle conoscenze delle leggi, necessita soprattutto di buon senso! per mbachicc: le regole, che consentono l'inserzione di nuovi post, sono scritte immediatamente prima di aprire il post stesso, perchè non le rispetti mai? ho dato un rapido sguardo ai tuoi post e tu, spesso, ne apri nuovi senza curarti della regola! questo non va bene, perchè va contro l'interesse di tutti di vedere ampliata la possibilità di una ricerca veloce e fruttuosa! per rispondere al tuo quesito, farò lo spelling dello stesso per risponderti gradualmente: [quote] .... problema per poter consegnare un docfa. 1.) - Ho fatto tutto correttamente...[/quote] R. 1.) questo, di sicuro era nelle tue intenzioni, ma il catasto è un'altra cosa e prima di brigare, bisogna consultare completamente gli atti presenti in banca dati... [quote] .... 2.) - ma al momento dell'invio del docfa mi viene respinto con le seguenti motivazioni: 2.a) - Inesatta redazione dell'elaborato planimetrico e/o dell'elenco subalterni : --il sub 2 risulta agli atti come abitazione - -se esistono difformita' procedere alla sistemazione degli atti--[/quote] R. 2.) questa è la dimostrazione, è necessario consultare tutti gli atti, prima di dar corso a modifiche che potrebbero divenire azzardate, la risposta a tutto sta nell'eseguire fedelmete il suggerimento dell'ufficio ... [quote] .... 3.a) - Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: -- la mappa risulta essere graffata con spazio scoperto; -- l'EP risulta tutto coperto ---chiarimenti---[/quote] R. 3.) qui c'è qualcosa che non si riesce a comprendere, dovresti allegare dimostrazioni grafiche... [quote] .... 4.a ) Il sub 2 è vero che risulta come abitazione, ma è un subalterno inesistente sui luoghi 4.b ) ed è intestato ad una persona diversa che nulla c'entra con i proprietari della particella in questione. 4.c ) Inoltre risulta al di fuori della particella sopra citata. 4.d ) Lo spazio scoperto a cui si fa riferimento nel punto 2 non esiste e sulle planimetrie presenti in catasto non risulta. 4.e) Risulta invece sull'estratto del foglio di mappa.[/quote] R. 4.) già detto! se c'è un errore di rappresentazione di una uiu che magari è di altra ditta e di fatto insistente su altra particella, si sarebbe dovuto vedere da una attenta consultazione preventiva... già suggerita.... [quote] 5.) Come devo procedere per a) sopprimere il sub 2 b) per eliminare lo spazio coperto in questione? [/quote] R. 5.) la risposta è conseguente alla già citata consultazione e verifica dei dati , e se questi sono errati bisogna produrre gli atti che lo dimostrano e fare la domanda di rettifica, se invece è esistente in atti e non sul luogo, occorrerà indicare nell'EP la demolizione e quindi la nuova numerazione sarà immediatamente a seguire. cordialità
|
|
|
|

mbachicc
Iscritto il:
31 Marzo 2011
Messaggi:
57
Località
|
X anonimo leccese: Si sono alle prime armi, anzi alle primissime e non me ne vergogno. ti consiglierei invece, di ripassarti un pò le procedure perchè è la seconda volta che rispondi ad un mio messaggio ed è la seconda voltache mi dai indicazioni errate, quindi, evita almeno di fare tanto il genio della situazione. XGuru: Se posto dei messaggi significa che non ho trovato nel forum ciò di cui avevo bisogno. Poi , non credo di dover dar conto a nessuno (sempre nel rispetto delle regole del forum) se decido di inserire un nuovo argomento, tu, come tutti gli altri siete liberi di rispondere o meno. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
carissimo mbachicc ! visto che la metti su questo piano a dimostrazione che non solo non sei capace di svolgere la professione, ma nemmeno leggere! e dal momento che tu con il tuo atteggiamento, non solo non sei collaborativo, ma non sai cogliere nemmeno i sugerimenti che ti si dà, dimostri di essere ignorante non solo dell'attività professionale, ma anche delle più importanti regole di buona educazione! questo modo di fare non piace nè a me e tantomeno ai moltissimi amici che hanno consentito la crescita del sito, cosa che non si può fare con il tuo atteggiamento! quindi sei pregato di cambiare atteggiamento e soprattutto di rispettare le regole!
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"mbachicc" ha scritto: X anonimo leccese: Si sono alle prime armi, anzi alle primissime e non me ne vergogno. Saluti Tutti siamo passati per quella strada. Tutti abbiamo dovuto imparare la professione e come rapportarci con i colleghi. La prima regola che abbiamo dovuto imparare e' stata quella di ascoltare, e' inutile chiedere un parere per poi contestarlo. si puo' condividerlo o meno ma non contestarlo. Altrimenti sarebbe inutile chiedere. e il primo comma del saper ascoltare e' la buona creanza. percio', mbachicc, mai vergognarsi della propria giovinezza professionale, ma mai utilizzarla come paravento dietro cui nascondersi. "geoalfa" ha scritto: carissimo mbachicc ! visto che la metti su questo piano a dimostrazione che non solo non sei capace di svolgere la professione, ma nemmeno leggere! quindi sei pregato di cambiare atteggiamento e soprattutto di rispettare le regole! quoto......... "mbachicc" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a dover risolvere un problema per poter consegnare un docfa. Ho fatto tutto correttamente, ma al momento dell'invio del docfa mi viene respinto con le seguenti motivazioni: come ti ha fatto notare giustamente Geoalfa, se ti hanno respinto il documento, con tali motivazioni, vuol dire che non e' proprio cosi'. "mbachicc" ha scritto:
--il sub 2 risulta agli atti come abitazione-se esistono difformita' procedere alla sistemazione degli atti-- -Errata rappresentazione dell'esposizione grafica dell'elaborato planimetrico: la mappa risulta essere graffata con spazio scoperto; l'EP risulta tutto coperto---chiarimenti ti sei fatto dare il rogito d'acquisto? Hai fatto le visure? "mbachicc" ha scritto:
Il sub 2 è vero che risulta come abitazione, ma è un subalterno inesistente sui luoghi ed è intestato ad una persona diversa che nulla c'entra con i proprietari della particella in questione. Inoltre risulta al di fuori della particella sopra citata. Lo spazio scoperto a cui si fa riferimento nel punto 2 non esiste e sulle planimetrie presenti in catasto non risulta. Risulta invece sull'estratto del foglio di mappa. Come devo procedere per sopprimere il sub 2 e per eliminare lo spazio coperto in questione? c'e' una scheda planimetrica? come fai a dire che non esiste sul posto? l'intestazione nasce da un rogito, o perche' oggetto di primo censimento? hai fatto la storica al NCT per la continuita' dell'immobile? assodato che la mappa rappresenti il contorno della proprieta', se c'e' una corte, questa deve essere rappresentata. la consistenza dell'edificio sul posto e' difforme dalla sua giusta rappresentazione in mappa? se si, devi fare un tipo mappale d'ampliamento.............altrimenti capire il perche' della difformita'. sono risposte che possono trovare una soluzione solo seguendo il consiglio di Anonimo Leccese............posta l'immagine della planimetria e della mappa. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"mbachicc" ha scritto: X anonimo leccese: Si sono alle prime armi, anzi alle primissime e non me ne vergogno. ti consiglierei invece, di ripassarti un pò le procedure perchè è la seconda volta che rispondi ad un mio messaggio ed è la seconda voltache mi dai indicazioni errate, quindi, evita almeno di fare tanto il genio della situazione.Saluti Nonostante faccia un caldo cane,.....e non avendo voglia di uscire fuori ad arrostire,almeno in questo momento, mi son letto un pò di epistolari intercorsi tra me e Lei, e sinceramente miei consigli "errati" non credo di averne trovati, se, molto cortesemente potreste indicarmi quali, ne sarei grado. Tra l'altro facendo un esempio, è un pò come trovarsi tra due individui in una stanza buia o in un paese sconosciuto ed uno domanda all'altro, dov'è la strada per uscirne fuori. E' chiaro che essendo al buio :oops:(alias quesito vago e fumoso) si può solo dare una risposta molto vaga e fumosa. Allego alcune risposte che le ho dato, occupando anche tempo che potevo usare in altro modo !!! E sfido chiunque a trovare consigli sbagliati, in caso contrario pago una pizza a tutti gli iscritti del forum - !:P :P :P :P :P Parti prima di tutto a postare un solo post con lo stesso argomento...... Comunque, dipende da quali attrezzature hai, se possiedi o meno una stazione totale o gps, in caso contrario devi, comunque rivolgerti a chi lo usa frequentemente e farti fare la pratica da quest'ultimo, chiedendogli umilmente di farti vedere il da farsi. Non è per cattiva volontà, e su questo saranno d'accordo tutti, ma è un argomento talmente vasto che non può essere sviluppato esaustivamente in questo frangente, anche perchè dipende dall'entità del tipo che devi fare etc...etc.... - facci sapere Fammi/cci capire, il tuo problema parte già dal rilievo, oppure nell'inserimento dei dati nel pregeo, al limite se c'è qualcuno che durante le vacanze avrebbe voglia di inserire il libretto che potresti mandare per mail, ..... e poi rimandartelo,..che non diventi un'abitudine però é Ma quando hai scaricato il programma, non c'è allegato una corposa documentazione in pdf con le istruzioni ? Certo sembra scritto in ciriliaco, ma per iniziare mbachicc ha scritto: Speravo di non trovarmi in questa situazione.. Da dove si comincia? con che programma si fa? Praticamente so 0! E tanto per iniziare ti suggerirei lo studio approfondito di tutta la normativa catastale: www.geolive.org/modules.php?name=Downloa... poi tra un anno o due quando hai terminato la lettura iniziamo a parlare di Tipo Mappale..... Saluti mbachicc ha scritto: Scusami, maledetto climatizzatore!! Grazie mille! va bene le scuse, ma se già ti è stata data una risposta, perchè ripetere la domanda ?? Se ho ben capito trattasi di UI identificata ma priva dei dati di classamento, succedeva un tempo di inserire atti e identificare l'immobile d'ufficio senza classarlo per evadere la voltura presentata a seguito di un atto di trasferimento e censire la ditta proprietaria dell'immobile stesso. Occorre, prima di intervenire sull'immobile, far procedere l'ufficio al classamento tramite istanza con indicazione della denuncia di variazione o nuova costituzione a ci si deve fare riferimento per il censimento dell'unità. Piuttosto una domanda, ma sto benedetto sub 3 è "aggraffato" al sub 1 o è un'entità a parte ? Ed il sub 2 che fine ha fatto ? hai fatto delle visure storiche ? Non è che il 3 è corte di pertinenza all'1 ? Hai visto la busta ? Bhe...buone vacanze _________________
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|