Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / difformità catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore difformità catastale

STAKKIO70

Iscritto il:
28 Maggio 2024 alle ore 09:50

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2024 alle ore 10:21

buongiorno, sono nuovo del forum e spero di avere informazioni circa una vecchia difformita catatale di un piccolissimo giardino nel condominio, ma erroneamente messo a nostro carico.

Dagli atti notori di acquisto di abitazione e garage rispettivamente nel 1968 e nel 1970 si evince chiaramente solo l'acquisto di appartamente e scantinato, e garage.

Nella visura catastale però notavamo la presenza di una particella con il numero scritto tra parentesi, senza nessum dato scritto vicino, nello stesso rigo dell'abitazione che ha numero di particella diverso.

Abbiamo indagato ed abbiamo scoperto che nel 1971 a seguito di accertamento e classamento catastale (dopo la registrazione degli atti di acquisto) vengono classificati appartamento, scantinato e garage come da atti di acquisto, ed aggiunto senza nessun titolo il piccolo pezzo di terra di circa 12 mq inservibile per ogni attività, accessibile solo dal cortile condominiale (praticamente è una rientranza del cortile stesso) pieno di erbacce e rifiuti in quanto confinante anche con strada pubblica.

Abbiamo fatto tramite un geometra abilitato, un DOCFA al catasto di riferimento, allegando ttutto qunto necessario, da dal 2021 quella particella tra parentesi è stata soppressa, ed accorpata alla proprietà soprastante non del nostro condominio ma di altri.

Questi ultimi si rifiutano di provvedere alla sua manutenzione, in quanto non ritengono valido di disconoscimento e soppressione di quella particella.

Domanda:

1) in presenza di una difformita nell'accertamento e classamento del 1971, (di cui non abbiamo mai dato peso, in quanto la rendita era pari a zero...era solo un numero di particella senza nessun dato aggiuntivo) è possibile presentare oggi una richiesta di allineamento dei dati catastali come noi abbiamo fatto?

2) se si, quella particella soppressa, chi e come decide a quale particella va accorpata? Si risale indietro nella proprietà e quindi a chi era proprietario prima del 1971?

3) oggi, agli effetti di legge, chi è responsabile della cua e manutenzione di quel pezzetto di terreno, compreso un albero molto grande (occupa in sostanza tuta l'area) se dovessero esserci dei danni a cose o poesone?

4) cosa dovrebbero fare i nuovi intestari della particella che non accettano ciò, ma lo hanno solo solo scritto tramite un legale?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie