Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / differenza tra la superficie in atti e quella real...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore differenza tra la superficie in atti e quella reale

bryan

Iscritto il:
08 Agosto 2006

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2006 alle ore 15:48

salve, sto procedento alla redazione di una denuncia di variazione (causale variazione della destinazione di uso) tra la superficie presente in catasto (mq.128) e la superficie rilevata in loco e quindi indicata nella denuncia di variazione c'è una differenza in diminuzione di 7 mq. COSA BISOGNA FARE? Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete accordarmi. Bryan

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2008 alle ore 11:01

Salve ragazzi, continuo su questo post.

Dopo aver letto la FAQ di gianni sulle differenze tra le superfici reali presenti in visura e quelle rilevate ho le idde un po' piu chiare.

Ho eseguito un rilievo di un lotto rettangolare, ho rilevato gli spigoli dello stesso con GPS.
Superficie rilevata 446 mq a fronte di una SR presente in visura derivata da lottizzazione e quindi frazionamento del 1991.
Mi sono rinserito tutti i 400 e passa punti della lottizzazione , ho sovrapposto i due rilievi, e ho notato che i punti da me rilevati , il punto di confine Nord-Est è spostato all'esterno di 1.46 metri, quello Nord-Ovest di circa 80 cm, mentre quello Sud-Ovest di circa 40 cm.
Questa è l'immagine della sovrapposizione:
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img339.imageshack.us/img33...

ora, Io rivado a ribattere i 4 punti giusto per scrupolo, ma l'errore potrebbe essere su 1 punto non su tutti e 4, poi cosi clamorosamente.
Come mi consigliate di procedere, appurato che il mio rilievo è corretto?
Io ho gia avvertito il proprietario del problema, lui mi ha riferito che il Geom. gli aveva messo i picchetti e lui aveva solamente tirato la lenza per impostarsi i confini.


Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2008 alle ore 13:08

Salve

1. NON dovevi avvertire il proprietario in questo momento e fino a che tu non avrai una soluzione chiara e saprai come risolvere quello che per Te è un problema, è l'errore di fretta che fanno i giovani;
2. quelli che hai battuto sono punti ritrovati sul terreno ma nessuno ti dice che quelli sono i punti del frazionamento precedente e nessuno ti diche che quelli sono i punti corrispondenti della mappa, la mappa non da la proprietà e nemmeno il frazionamento: solo il giudice;
3. Attento ad attaccare i colleghi che hanno lavorato precedentemente, sopratutto se hai utilizzato il GPS;
4. NON ci hai detto cosa devi fare e quale è lo scopo del tuo lavoro: verifica di confini, disputa sul confine; ampliamento, demolizione, perdita di tempo;
5. In qualsiasi caso, 7 metri quadrati, sono una inezia così grande che non vale neanche la pena di soffermarcisi neanche per un momento;
6. in qualsiasi casi io avrei ritenuto che il mio rilievo, non avendo chiarezza e sicurezza sui punti del mio predecessore, data la pochezza di differenza, conferma il rilievo precedente;
7. Supponiamo che tu corregga in modo che risulti una nuova SR, domani mattina vengo io e rilevo ulteriormente tutto, tenendo gli assi delle murette oppure il lato di qua o di la, e trovo una differenza rispetto alla tua , cosa faccio? ricambio la sr? Di questo passo andiamo avanti all'infinito.
8. Mai sentito parlare di Tolleranza di fatto? "Dentro la tolleranza di fatto tutte le misure si ritengono l'una conferma dell'altra. Qualora sia riscontrata la Tolleranza di Fatto la prima misura dichiarata sarà ritenuta valida in luogo delle successive.".

cordialmente

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2008 alle ore 13:28

"dioptra" ha scritto:
Salve

1. NON dovevi avvertire il proprietario in questo momento e fino a che tu non avrai una soluzione chiara e saprai come risolvere quello che per Te è un problema, è l'errore di fretta che fanno i giovani;
2. quelli che hai battuto sono punti ritrovati sul terreno ma nessuno ti dice che quelli sono i punti del frazionamento precedente e nessuno ti diche che quelli sono i punti corrispondenti della mappa, la mappa non da la proprietà e nemmeno il frazionamento: solo il giudice;
3. Attento ad attaccare i colleghi che hanno lavorato precedentemente, sopratutto se hai utilizzato il GPS;
4. NON ci hai detto cosa devi fare e quale è lo scopo del tuo lavoro: verifica di confini, disputa sul confine; ampliamento, demolizione, perdita di tempo;
5. In qualsiasi caso, 7 metri quadrati, sono una inezia così grande che non vale neanche la pena di soffermarcisi neanche per un momento;
6. in qualsiasi casi io avrei ritenuto che il mio rilievo, non avendo chiarezza e sicurezza sui punti del mio predecessore, data la pochezza di differenza, conferma il rilievo precedente;
7. Supponiamo che tu corregga in modo che risulti una nuova SR, domani mattina vengo io e rilevo ulteriormente tutto, tenendo gli assi delle murette oppure il lato di qua o di la, e trovo una differenza rispetto alla tua , cosa faccio? ricambio la sr? Di questo passo andiamo avanti all'infinito.
8. Mai sentito parlare di Tolleranza di fatto? "Dentro la tolleranza di fatto tutte le misure si ritengono l'una conferma dell'altra. Qualora sia riscontrata la Tolleranza di Fatto la prima misura dichiarata sarà ritenuta valida in luogo delle successive.".

cordialmente

Geom. Udino Ranzato



Caro Udino salve, ringraziandoti in anticipo come sempre, ti spiego:
il proprietario l'ho avvertito per mancanza di tempo... non volevo si preocupasse di eventuali ritardi. Inoltre a volte puo capitare che il proprietario sposti inavertitamente i picchetti per un qualsiasi motivo e da li poi nascono le controversie. Ci siamo capito no
Non mi sogno nemmeno di attaccare i colleghi, anche perchè li conosco personalmente e sul loro operato ci metterei la mano sul fuoco.
4) devo semplicemente fare un tipo mappale ordinario
5) La mia superficie rilevata è di 446 mq a fronte di 420 mq espressi in visura. Quindi sono 26 mq; forse prima mi sono espresso male oppure ho sbagliato a digitare.

Il mio problema è:
Se io confermo il rilievo precedente, mentre in riga 7 ho un contorno rosso chiuso che non è di 420 mq come in visura ma 446, dici che lo sospendono?
E non sto forse dichiarando il falso mettendo una SR (attualmente 420mq) differente da quella del mio rilievo?

Saluti e grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2008 alle ore 08:55

"vordcienpion" ha scritto:

Il mio problema è:
Se io confermo il rilievo precedente, mentre in riga 7 ho un contorno rosso chiuso che non è di 420 mq come in visura ma 446, dici che lo sospendono?
E non sto forse dichiarando il falso mettendo una SR (attualmente 420mq) differente da quella del mio rilievo?

Saluti e grazie mille



Caro vordcienpion
Le soluzioni sono molto più semplici di come non sembrino, a volte.
Per mettere in mappa correttamente l'oggetto del tuo rilievo che non ci scordiamo è il fabbricato devi eseguire una riconfinazione del lotto dove esso si trova.
Per esguire questa riconfinazione tu devi rilevare i tre PF precedentemente rilevati e sovrapporre il tuo rilievo al suo.
Solo così avrai la certezza di sapere se i muri del lotto reale corrispondono con quelli catastali.
A questo punto dovrai, con il committente, decidere la strada da intraprendere.
Non per mettere in mappa il tuo fabbricato (quello lo devi sapere da solo), ma per approfondire e gestire quello sbilancio di superficie.
Ti ricordo che se tu presenti ora un TM con il lotto in rosso o parte rosso e parte nero ma comunque chiuso (SR), tutto ciò deve presupporre a qualche altra azione successiva (usucapione o atti di compravendita).
Se tu invece presenti lotto chiuso nero (sempre SR) devi essere in tolleranza altrimenti il Tipo non può essere accettato.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2008 alle ore 09:00

Caro Carlo,
Purtroppo erano gia le idee che mi stavo mettendo in testa.

Mercoledi, per scrupolo rilevo nuovamente il confine e vediamo. A meno di qualche errore grossolano non penso proprio di aver preso lucciole per lanterne

Del fatto che il tipo con tutto un controno nero fuori tolleranza posso essere accettato lo pensavo anche io.

Purtroppo non sono stato incaricato nemmeno alla riconfinazione.
In loco sarebbe onerosissimo distruggere i confini fatti con muratura a secco a faccia vista di larghezza circa 50 cm.

Ho sovrapposto anche il miei pf con i PF dell'altro rilievo e degli spigoli non torna nemmeno uno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 10:01

Udi, che mi consigli? Carlo mi ha gia detto la sua

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 10:07

Salve

A volte conviene inserire il fabbricato come meglio credi e lasciare il contorno del mappale così com'è.
Tanto ci sono le recinzioni in ca.
La mappa è un'altra cosa.
Cosa vuoi di più dalla vita?
Perchè complicartela?


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 11:24

reputo che le azioni da intrapprendere siano finalizzate all'incarico ricevuto.

premesso che la tolleranza delle superfici reali e' bassissima, c'e' una formula ben specifica da utilizzare, ma quello scompenso non rientra in tolleranza.

poi se vettorializzi la particella con colore rosso questo significa che frazioni altre particelle, se sono dello stesso proprietario bene, altrimenti e' un frazionamento e non piu' un tipo mappale. e questo presuppone un atto traslativo.

devi considerare che al momento della realizzazione del muretto di cinta i picchetti, soprattutto dopo qualche anno non sono molto sicuri.

la soluzione migliore e' apporre i vertici della lottizzazione dopo aver effettuato lo scavo dei muretti.

sai quante volte il muratore ti dice" giometro vanno bene li ho spostati e riportati sulle modine"......... e quante lottizzazioni hanno i muretti sbagliati con questi sistemi?

non posso dire tutte ma............

percio' nell'atto geometrico devi indicare i vertici del frazionamento con la dicitura "che si rimanda allo stato di diritto generato dal frazionamento di cui al protocollo......... del.............".

poi tornando a quanto detto da Dioptra le misure effettuate con il GPS, se fatte come la buona tecnica impone, hanno lo stesso grado di attendibilita' del teodolite.........questo se si segue un minimo di buon senso e con un minimo d'accortezza.

i punti non possono essere presi con gli allineamenti ma con tre o piu' distanze. se il punto e' coperto da alberi accettare di utilizzare il teodolite.

e' logico che se si prendono le misure eseguite con il GPS utilizzando le tolleranze il rilievo viene fatto in qualche modo ma questo vale sia per il GPS sia per il teodolite.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 11:53

"utente" ha scritto:
reputo che le azioni da intrapprendere siano finalizzate all'incarico ricevuto.

premesso che la tolleranza delle superfici reali e' bassissima, c'e' una formula ben specifica da utilizzare, ma quello scompenso non rientra in tolleranza.


poi se vettorializzi la particella con colore rosso questo significa che frazioni altre particelle, se sono dello stesso proprietario bene, altrimenti e' un frazionamento e non piu' un tipo mappale. e questo presuppone un atto traslativo.

Le particelle circostanti sono di altre proprietà, quindi non posso farlo

devi considerare che al momento della realizzazione del muretto di cinta i picchetti, soprattutto dopo qualche anno non sono molto sicuri.

la soluzione migliore e' apporre i vertici della lottizzazione dopo aver effettuato lo scavo dei muretti.

sai quante volte il muratore ti dice" giometro vanno bene li ho spostati e riportati sulle modine"......... e quante lottizzazioni hanno i muretti sbagliati con questi sistemi?

non posso dire tutte ma............

percio' nell'atto geometrico devi indicare i vertici del frazionamento con la dicitura "che si rimanda allo stato di diritto generato dal frazionamento di cui al protocollo......... del.............".

Questo passaggio non l'ho ben capito. Mi consigli di mettere ugualmente un contorno chiuso nero continuo nonostante sia fuori tolleranza, e aggiungere in relazione la frase suddetta?


poi tornando a quanto detto da Dioptra le misure effettuate con il GPS, se fatte come la buona tecnica impone, hanno lo stesso grado di attendibilita' del teodolite.........questo se si segue un minimo di buon senso e con un minimo d'accortezza.

i punti non possono essere presi con gli allineamenti ma con tre o piu' distanze. se il punto e' coperto da alberi accettare di utilizzare il teodolite.

e' logico che se si prendono le misure eseguite con il GPS utilizzando le tolleranze il rilievo viene fatto in qualche modo ma questo vale sia per il GPS sia per il teodolite.

I punti presi con il GPS hanno tutti scarti bassissimo cosi come il pdop gdop etc. La visuale era liberissima, poi non penso errori di 1.5 metri. Per fare questo tipo di errori la soluzione doveva essere in std almeno :wink:

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 15:37

il contorno della particella e' quello risultante dal libretto del frazionamento che genera il lotto.

la dichiarazione serva solamente per affermare che non sono i punti rilevati in campagna ma il contorno ti serve solo per l'introduzione del fabbricato.

quanto asserito per i punti era una considerazione sulla frase di Dioptra in merito alle misure prese con il GPS perche' metteva in guardia sulle differenze rilevata.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
402

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 17:10

Nell AdT dove opero io, accettano la seguente dicitura, ... Sul posto non è stato eseguito il rilievo della particella originaria, perché i relativi confini sono stati già trattati con precedente Tipo di Frazionamento prot. n.
xx del xx..., prova ac hiede anche alla tua AdT, così confermi quanto precedentemente costituito dal T.F. e rilevi solo il fabbricato.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 17:15

Mmm..
a me hanno consigliato di inserire i contorno con linee verdi e nel censuario mettere la superficie reale, descrivendo tutto in relazione

E ringrazio di cuore chi mi ha dato questo spunto :wink: .

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 19:20

Pensavo.

Essendo gia il mappale trattato con atto di aggiornamento creando una SR, in teoria io potevo anche non fare il rilievo a appoggiarmi agli spigoli del lotto.

Se io adesso aggiro l'ostacolo e non metto il confine il linea nero continua , ma utilizzo solamente i PV i vertici piu' attendibili che ne dite?Descrivendo il tutto in relazione

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2008 alle ore 23:01

Salve

Finalmente ci siamo arrivati!!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie