| Autore |
Risposta |

GioBG
Iscritto il:
19 Marzo 2007
Messaggi:
92
Località
|
Differenze in che ordine di percentuale?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielp
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
16
Località
|
"GioBG" ha scritto: Differenze in che ordine di percentuale? qualche decimale
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

GioBG
Iscritto il:
19 Marzo 2007
Messaggi:
92
Località
|
Di solito non le modifico, anche perchè non ho trovato differenze rilevanti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Modifico il poligono in docfa, in più o in meno. Ovviamente si sta parlando di qualche decimale di differenza che poi fa un mq nell'arrotondamento. Il poligono CAD e il poligono docfa non vengono elaborati allo stesso modo pertanto si determina una piccola differenza grafica tra le superfici calcolate in CAD con quelle calcolate in DOCFA. Nei valori commerciali di riferimento OMI che l'Agenzia prende a riferimento negli accertamenti fiscali il copnsiderare un mq in più o in meno può comportare una differenza di 6.000,00 €. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielp
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
16
Località
|
"totonno" ha scritto: Modifico il poligono in docfa, in più o in meno. Ovviamente si sta parlando di qualche decimale di differenza che poi fa un mq nell'arrotondamento. Il poligono CAD e il poligono docfa non vengono elaborati allo stesso modo pertanto si determina una piccola differenza grafica tra le superfici calcolate in CAD con quelle calcolate in DOCFA. Nei valori commerciali di riferimento OMI che l'Agenzia prende a riferimento negli accertamenti fiscali il copnsiderare un mq in più o in meno può comportare una differenza di 6.000,00 €. Saluti Grazie della risposta, per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielp" ha scritto:
Grazie della risposta, per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc? Grazie No. Vuol dire che modifico la grafica in docfa lavorando sui vertici dei lati con piccoli spostamenti fino a quando la superficie non corrisponde a quella determinata in CAD. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielp
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
16
Località
|
"totonno" ha scritto: "danielp" ha scritto:
Grazie della risposta, per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc? Grazie No. Vuol dire che modifico la grafica in docfa lavorando sui vertici dei lati con piccoli spostamenti fino a quando la superficie non corrisponde a quella determinata in CAD. Saluti Grazie, buona serata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando si importano le planimetrie munite dei Docfa poligoni, predisposti in ambiente Cad, la superficie dei singoli poligoni non corrisponde quasi mai perfettamente. Ovvero quella calcolata dal Cad è leggermente diversa da quella risultante dal Docfa. Le differenze sono minime (inferiori al 5%) per cui ognuno può decidere di fare come vuole. Io ho sempre modificato le superfici del Docfa per adattarle a quelle delle risultanze Cad. Il mio ragionamento deriva dal fatto che, ad esempio, se ho un'unità magazzino a piano terra delle dimensioni lorde 10,00 x 10,00 avrò una superficie catastale di 100 mq. Se nel caso di cui sopra il Docfa, per esempio, mi calcola la superficie di 100,09. mq. perchè dovrei confermare quanto calcolato dal Docfa? Su quali base tecniche dovrei farlo? Spero di essere stato chiaro circa il fatto che mi fido più del Cad.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

danielp
Iscritto il:
24 Giugno 2011
Messaggi:
16
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quando si importano le planimetrie munite dei Docfa poligoni, predisposti in ambiente Cad, la superficie dei singoli poligoni non corrisponde quasi mai perfettamente. Ovvero quella calcolata dal Cad è leggermente diversa da quella risultante dal Docfa. Le differenze sono minime (inferiori al 5%) per cui ognuno può decidere di fare come vuole. Io ho sempre modificato le superfici del Docfa per adattarle a quelle delle risultanze Cad. Il mio ragionamento deriva dal fatto che, ad esempio, se ho un'unità magazzino a piano terra delle dimensioni lorde 10,00 x 10,00 avrò una superficie catastale di 100 mq. Se nel caso di cui sopra il Docfa, per esempio, mi calcola la superficie di 100,09. mq. perchè dovrei confermare quanto calcolato dal Docfa? Su quali base tecniche dovrei farlo? Spero di essere stato chiaro circa il fatto che mi fido più del Cad. Hai perfettamente ragione, trovo assurdo che il docfa non riesca a riportare le aree correttamente. Sinceramente non avevo mai verificato questa corrispondenza, e spero di non aver dichiarato superfici maggiori di quanto non fossero. D'ora in poi ci farò più attenzione. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
C'è da precisare che docfa arrotonda alla cifra senza decimali. Pertanto 100,09 mq in docfa o 100,00 mq in CAD non produce alcuna modifica al risultato finale. Occorre intervenire solo se la differenza risulta oltre il mezzo mq. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|