Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DIFFERENZA TRA AREA CALC. E AREA DICH. DOCFA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DIFFERENZA TRA AREA CALC. E AREA DICH. DOCFA

danielp

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 13:51

Buonpomeriggio,



scrivo per sapere come mai alle volte vi siano differenze tra questi due parametri, a seguito dell'importazione di un di un dxf disegnato con autocad.

Inoltre vorrei sapere se sia necessario modificare le aree dichiarate, e in caso affermativo in quali casi.

Grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

GioBG

Iscritto il:
19 Marzo 2007

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 14:12

Differenze in che ordine di percentuale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielp

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 14:13

"GioBG" ha scritto:
Differenze in che ordine di percentuale?





qualche decimale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GioBG

Iscritto il:
19 Marzo 2007

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 14:15

Di solito non le modifico, anche perchè non ho trovato differenze rilevanti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 15:43

Modifico il poligono in docfa, in più o in meno. Ovviamente si sta parlando di qualche decimale di differenza che poi fa un mq nell'arrotondamento. Il poligono CAD e il poligono docfa non vengono elaborati allo stesso modo pertanto si determina una piccola differenza grafica tra le superfici calcolate in CAD con quelle calcolate in DOCFA.

Nei valori commerciali di riferimento OMI che l'Agenzia prende a riferimento negli accertamenti fiscali il copnsiderare un mq in più o in meno può comportare una differenza di 6.000,00 €.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielp

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 16:42

"totonno" ha scritto:
Modifico il poligono in docfa, in più o in meno. Ovviamente si sta parlando di qualche decimale di differenza che poi fa un mq nell'arrotondamento. Il poligono CAD e il poligono docfa non vengono elaborati allo stesso modo pertanto si determina una piccola differenza grafica tra le superfici calcolate in CAD con quelle calcolate in DOCFA.

Nei valori commerciali di riferimento OMI che l'Agenzia prende a riferimento negli accertamenti fiscali il copnsiderare un mq in più o in meno può comportare una differenza di 6.000,00 €.

Saluti





Grazie della risposta,

per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 17:11

"danielp" ha scritto:


Grazie della risposta,

per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc?

Grazie



No. Vuol dire che modifico la grafica in docfa lavorando sui vertici dei lati con piccoli spostamenti fino a quando la superficie non corrisponde a quella determinata in CAD.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielp

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2018 alle ore 21:30

"totonno" ha scritto:
"danielp" ha scritto:


Grazie della risposta,

per capire bene quando dici "modifico il poligono in docfa" significa che allinei l'area dich. inserendo il valore numerico uguale all'area calc?

Grazie



No. Vuol dire che modifico la grafica in docfa lavorando sui vertici dei lati con piccoli spostamenti fino a quando la superficie non corrisponde a quella determinata in CAD.

Saluti





Grazie,



buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2018 alle ore 15:38

Quando si importano le planimetrie munite dei Docfa poligoni, predisposti in ambiente Cad, la superficie dei singoli poligoni non corrisponde quasi mai perfettamente.

Ovvero quella calcolata dal Cad è leggermente diversa da quella risultante dal Docfa.

Le differenze sono minime (inferiori al 5%) per cui ognuno può decidere di fare come vuole.

Io ho sempre modificato le superfici del Docfa per adattarle a quelle delle risultanze Cad.

Il mio ragionamento deriva dal fatto che, ad esempio, se ho un'unità magazzino a piano terra delle dimensioni lorde 10,00 x 10,00 avrò una superficie catastale di 100 mq.

Se nel caso di cui sopra il Docfa, per esempio, mi calcola la superficie di 100,09. mq. perchè dovrei confermare quanto calcolato dal Docfa?

Su quali base tecniche dovrei farlo?

Spero di essere stato chiaro circa il fatto che mi fido più del Cad.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

danielp

Iscritto il:
24 Giugno 2011

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2018 alle ore 21:14

"EALFIN" ha scritto:
Quando si importano le planimetrie munite dei Docfa poligoni, predisposti in ambiente Cad, la superficie dei singoli poligoni non corrisponde quasi mai perfettamente.

Ovvero quella calcolata dal Cad è leggermente diversa da quella risultante dal Docfa.

Le differenze sono minime (inferiori al 5%) per cui ognuno può decidere di fare come vuole.

Io ho sempre modificato le superfici del Docfa per adattarle a quelle delle risultanze Cad.

Il mio ragionamento deriva dal fatto che, ad esempio, se ho un'unità magazzino a piano terra delle dimensioni lorde 10,00 x 10,00 avrò una superficie catastale di 100 mq.

Se nel caso di cui sopra il Docfa, per esempio, mi calcola la superficie di 100,09. mq. perchè dovrei confermare quanto calcolato dal Docfa?

Su quali base tecniche dovrei farlo?

Spero di essere stato chiaro circa il fatto che mi fido più del Cad.





Hai perfettamente ragione,



trovo assurdo che il docfa non riesca a riportare le aree correttamente.

Sinceramente non avevo mai verificato questa corrispondenza, e spero di non aver dichiarato superfici maggiori di quanto non fossero.

D'ora in poi ci farò più attenzione.



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2018 alle ore 08:52

C'è da precisare che docfa arrotonda alla cifra senza decimali. Pertanto 100,09 mq in docfa o 100,00 mq in CAD non produce alcuna modifica al risultato finale. Occorre intervenire solo se la differenza risulta oltre il mezzo mq.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie