Forum
Argomento: Dichiarazione porzione di uiu con cambio d'uso
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì ma così facendo non ti va riportata in visura l'unione di fatto, che è la cosa principale, poichè le porzioni vengono trattate comunque come unità distinte in atti. Pagarci l'IMU come seconda casa anche se in porzione è un attimo. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: Sì ma così facendo non ti va riportata in visura l'unione di fatto, che è la cosa principale, poichè le porzioni vengono trattate comunque come unità distinte in atti. Pagarci l'IMU come seconda casa anche se in porzione è un attimo. Saluti perché non viene riportata in visura? Scusa la domanda, voglio capire a modo comunque sia questa non è una prima casa, si tratta di un piccolo fabbricato annesso ad uno più grande dove Tizio ha gia come prorpietà un'abitazione prima casa, questa sarebbe seconda casa comunque
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"lorenzo73" ha scritto: "totonno" ha scritto: Sì ma così facendo non ti va riportata in visura l'unione di fatto, che è la cosa principale, poichè le porzioni vengono trattate comunque come unità distinte in atti. Pagarci l'IMU come seconda casa anche se in porzione è un attimo. Saluti perché non viene riportata in visura? Scusa la domanda, voglio capire a modo Ciò che viene scritto in relazione docfa non viene riportato in visura. La dicitura dell'unione di fatto deve essere per forza riportata in annotazione di visura altrimenti perde di efficacia. Il comune nei controlli sul pagamento dell'IMU TARI, vede la visura, non il docfa, non trovando la dicitura in visura considera una sola porzione come abitazione principale o di residenza del proprietario e per le altre porzioni applica l'intera imposta. Saluti
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
"totonno" ha scritto: "lorenzo73" ha scritto: "totonno" ha scritto: Sì ma così facendo non ti va riportata in visura l'unione di fatto, che è la cosa principale, poichè le porzioni vengono trattate comunque come unità distinte in atti. Pagarci l'IMU come seconda casa anche se in porzione è un attimo. Saluti perché non viene riportata in visura? Scusa la domanda, voglio capire a modo Ciò che viene scritto in relazione docfa non viene riportato in visura. La dicitura dell'unione di fatto deve essere per forza riportata in annotazione di visura altrimenti perde di efficacia. Il comune nei controlli sul pagamento dell'IMU TARI, vede la visura, non il docfa, non trovando la dicitura in visura considera una sola porzione come abitazione principale o di residenza del proprietario e per le altre porzioni applica l'intera imposta. Saluti ho posto il questito anche all'UPT, vediamo che dicono loro
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Posso rilasciare una mia testimonianza. In questi giorni ho presentato diverse unità unite di fatto, Un caso tra altri: appartamento di A ampliato su corte di A+B Presentate due Docfa una di Variazione dell'appartamento A con causale diversa distribuzione degli spazi interni (con l'annotazione prevista di unione di fatto in Relazione) e una nuova costruzione afferente su aree di corte (A+B) con la stessa annotazione prevista di unione di fatto. Le visure delle unità aggiornate riportano le annotazioni richieste. Saluti
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
484
Località
|
x samsung Buongiorno. Ottimo ! Vuol dire che da parte del Catasto vi è stato un comportamento corretto, l'annotazione "unite di fatto" è stata inserita manualmente, conformemente a quanto previsto dalle linee guida Toscana citatae da lorenzo73. Ma se questo comportamento venisse disatteso, dobbiamo presentare reclamo (NON in bollo) per fare inserire la dovuta annotazione. Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rossa" ha scritto: x samsung Buongiorno. Ottimo ! Vuol dire che da parte del Catasto vi è stato un comportamento corretto, l'annotazione "unite di fatto" è stata inserita manualmente, conformemente a quanto previsto dalle linee guida Toscana citatae da lorenzo73. Ma se questo comportamento venisse disatteso, dobbiamo presentare reclamo (NON in bollo) per fare inserire la dovuta annotazione. Saluti. Per evitare il rischio ed essere certo che l'unione sia specificata in annotazione, io utilizzo al contrario la causale "altre" con l'indicazione dell'Unione e in relazione riporto la descrizione degli interventi. In questo modo evito di sollecitare l'ufficio nell'eventualità sfugga l'inserimento della annotazione in visura e avere il problema di fare istanza con marca da bollo. Saluti.
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
ecco la risposta del Catasto: Per i due sub di Tizio redigere un unico docfa con causale FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE, riportando in relazione quanto riportato dalla circolare 15232 del 2002 per le porzioni di uiu, (cfr.linee guida regione toscana pag. 50). Per il sub di Caio utilizzare come causale codificata “ Variazione della destinazione da… a…“ con le stesse diciture per le porzioni di uiu. Per la parte grafica delle unità, si rimanda alla circolare già citata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|