Forum
Autore |
“DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I.U.” |

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
[size= 12.0pt; line-height: 115%; font-family: 'Times New Roman','serif']Buongiorno colleghi, ho bisogno di alcune informazioni in merito alla redazione di una pratica Docfa.[/size] [size= 12.0pt; line-height: 115%; font-family: 'Times New Roman','serif']Devo elaborare una Docfa con causale “DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I.U.” e, poiché non ho mai avuto modo di trattare pratiche con questa causale mi sono un po’ documentato su internet per capire come devo procedere all’elaborazione ed ho, anche parlato con un responsabile del catasto della mia città il quale mi ha spiegato molto genericamente come devo fare. Ovviamente, alla luce di ciò mi sono sorti dei dubbi ovvero:[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-font-style: italic]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif']Su di una dispensa che ho trovato su internet mi dice che con questa causale devo mette nella “Tipologia di documento - dichiarazione di variazione presentata ai sensi dell’art. 20 del RDL 13 aprile 1939, n. 652” ma, se vado ad aprire l’ultima versione del programma docfa ho notato che nella finestra tipologia di documento quella causale non esce per cui cosa devo mettere? Come mi devo comportare?[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-style: italic]Adesso vi spiego un po’ la mia situazione.[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-style: italic]Ho un fabbricato che risulta catastato al comune del mio paese al foglio 30 particella 553, dovendo creare due entità catastali separate che momentaneamente, per ovvi motivi che non sto qui ad elencare, non posso catastalmente frazionare per renderle indipendenti, mi è stata suggerita questa alternativa. Ora, mi è stato spiegato che devo sopprimere la particella 553 per generarne due ovvero, la 553 sub. 1 e la 553 sub. 2, chiaramente legate entrambe tra di loro con tutto quello che prevede una dichiarazione di questa tipologia ovvero mettendo nella sezione relazione tecnica e nelle planimetrie che vado ad allegare alla pratica le dicitura [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif']“ Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di foglio xxx Part. yyy sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”.[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-weight: bold]Considerato che vanno predisposti due file Docfa uno per ogni unità trattata volevo sapere le seguenti cose:[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-font-weight: bold]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-weight: bold]Devo trattare le pratiche in “Variazione” e no come “Nuova dichiarazione” visto che il mio fabbricato esiste già o no;[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-fareast-font-family: 'Times New Roman'; mso-bidi-font-weight: bold]- [/size][size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-weight: bold]Quando vado a compilare il “Quadro B” delle due pratiche nella sezione “Unità Immobiliare” e “Unità Derivate” cosa devo mettere? Devo mettere in entrambe i file in soppressione una e in costituzione una andando successivamente a dire quali sono i sub?[/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-weight: bold] [/size] [size= 12.0pt; font-family: 'Times New Roman','serif'; mso-bidi-font-weight: bold]Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a dare una risposta ai miei dubbi. [/size]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Modifica il tuo post perchè non si capisce nulla.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve invece si deve comprendere bene la motivazione della divisione della u.i. di partenza, da questo dipendono anche le nostre risposte tecniche. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Modifica il tuo post perchè non si capisce nulla. Sembra un copia-incolla,..forse l'ha scritto in word e poi incollato qui... a volte è comodo così si evita di modificare 4 volte in caso di errore ...
|
|
|
|

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
In effetti Anonimo Leccese ha ragione. Devo elaborare una Docfa con causale "DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U.I.U" e, poiché non ho mai avuto modo di trattare pratiche con questa causale mi sono un pò documentato su internet per capire come devo procedere all'elaborazione ed ho, anche parlato con un responsabile del catasto della mia città il quale mi ha spiegato in maniera molto generica come devo fare. Ovviamente, alla luce di ciò mi sono sorti dei dubbi ovvero: - Su di una dispensa che ho trovato su internet mi dice che con questa causale devo mettere nella "Tipologia di documento - dichiarazione di variazione presentata ai sensi dell'art. 20 del RDL 13 aprile 1936, n: 652" ma, se vado ad aprire l'ultima versione del programma Docfa ho notato che nella finestra tipologia di documento quella causale non esce per cui cosa devo mettere? Come mi devo comportare? Adesso vi spiego un pò la mia situazione. Ho un fabbricato che risulta catastato al comune del mio paese al foglio 30 particella 553, dovendo creare due entità catastali separate che momentaneamente, per ovvi motivi che non sto qui ad elencare, non posso catastalmente frazionare per renderle completamente indipendenti, mi è stata suggerita questa alternativa. Ora, mi è stato spiegato che devo sopprimere la particella 553 per generarne due ovvero, la 553 sub. 1 e la 553 sub. 2, chiaramente legate entrambe tra di loro con tutto quello che prevede una dichiarazione di questa tipologia ovvero mettendo nella sezione relazione tecnica e nelle planimetrie che vado a allegare alla pratica le diciture " Porzione di u.i.u. unita di fatto con quellaa di foglio xxx Part. yyy sub. zzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u ai fini fiscali". Considerato che vanno predisposti due file Docfa - almeno così mi suggerisce la dispensa che ho trovato- uno per ogni unità da trattare volevo sapere le seguenti cose: - Devo trattare le pratiche in "Variazione" e no come "Nuova dichiarazione" visto che il mio fabbricato esiste già o no; - Quando vado a compilare il "Quadro B" delle due pratiche nella sezione "Unità Immobiliare" e " Unità Derivate" cosa devo mettere? Devo mettere in entrambe i file in soppressione una e in costituzione una andando successivamente a dire quali sono i sub? Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi aiuteranno a dare una risposta ai miei dubbi.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se ho capito hai un'unità già accatastata ed intestata ad esempio a Caio. Al suo posto vuoi costituire due porzioni unite di fatto ai fini fiscali (sopprimendo l'unità attuale e costituendo separatamente le due unità derivatre). A mio avviso devi utilizzare la causale divisione e non puoi unire le due unità "di fatto" perchè detta possibilità è riservata ad unità che abbiano intestazioni diverse e comunque con almeno un intestatario comune. Inoltre comunque dovresti trattare tutto in un solo Docfa mentre le porzioni unite di fatto prevedono solo la procedura di Docfa separati.
|
|
|
|

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
Si, hai capito bene. Un dirigente dell'ufficio catastale della mia città mi ha suggerito di farla come "Dichiarazione di porzione di U.I.U." in un solo docfa poiché lui mi diceva di sopprimere l'unità attuale e costituire le due unità. Dovendola fare come "Dichiarazione di porzione di U.I.U." nella stringa tipologia documento cosa devo mettere visto che non c'é la dicitura dichiarazione di variazione presentata ai sensi dell'art. 20 del RDL 13 aprile 1936, n: 652" ?
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Riquoto quanto scritto da Stefano : "SIMBA4" ha scritto:
invece si deve comprendere bene la motivazione della divisione della u.i. di partenza, da questo dipendono anche le nostre risposte tecniche. Saluti
|
|
|
|

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
L'attuale proprietaria deve trasferire le due distinte quote ai figli. Vista l'attuale situazione dell'immobile diventerebbe complicato fare diversamente. Il notaio con cui ho parlato mi ha detto che è possibile fare il trasferimento.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giovanni78" ha scritto: L'attuale proprietaria deve trasferire le due distinte quote ai figli. Vista l'attuale situazione dell'immobile diventerebbe complicato fare diversamente. Il notaio con cui ho parlato mi ha detto che è possibile fare il trasferimento. Salve non comprendo bene, ora in banca dati è censita una u.i. intestata come e con quali quote? Saluti cordiali
|
|
|
|

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno, attualmente l'u.i. è censita in banca dati al foglio 30 partic. 553 intestata a Caio per una quota di proprietà di 1/1.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giovanni78" ha scritto: Buongiorno, attualmente l'u.i. è censita in banca dati al foglio 30 partic. 553 intestata a Caio per una quota di proprietà di 1/1. Salve non ho visto il disegno delle due porzioni finali, ma da come ho compreso la pratica docfa è una variazione per "trasferimento di diritti" (perchè si generano due parti non propriamente definite come u.i.). Quindi sopprimi l'u.i. di partenza e ne costituisci due, sempre con stessa categoria e classe. Saluti cordiali
|
|
|
|

Giovanni78
Iscritto il:
04 Gennaio 2018 alle ore 12:29
Messaggi:
10
Località
|
Si, ma così facendo devo mettere come causale "Frazionamento" cosa che non posso fare poichè l'immobile è composto da un casa principale, dei ripostigli ed un fabbricato secondario catastato come stalla. Poiché la divisione consiste: la prima quota buona parte del fabbricato censito come abitazione, la seconda quota un vano del fabbricato censito come abitazione e i locali accessori quindi ripostigli e stalla. Chiaramente andando a catastare nuovamente il tutto la seconda quota non può avere una categoria catastale a se poiché composta da un solo vano e dagli accessori ragion per cui mi era stato suggerito di catastarla come "Dichiarazione di porzione di U.I.U." al fine di evitare in questa fase il cambio di destinazione d'uso cosa, tra l'altro attualmente non richiesta dalla ditta. Pertanto, sopprimendo la particella originaria e andando a catastare in questo modo le due porzioni di fabbricato il notaio poteva fare il rogito di divisione tra fratelli. Ho provato ad inserire l'immagine.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve leggi la circ. 4/2009 al punto 3.3, fa proprio al caso tuo. Saluti cordiali
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
In primis, la causale "Dichiarazione di porzione di U.I.U." e da escludere indubbiamente in quanto, essendoci un unica ditta di partenza, non risulta applicabile. Segui poi il consiglio di Simba perchè qui si sta trattando proprio di una cessione di diritti. L'unico dubbio che mi viene, perchè non è stato molto chiaro Giovanni, è che anche il vano da staccare abbia un accesso indipendente.... è così per caso? Se la risposta è affermativa allora, anche se al momento quel vano fa parte dell'abitazione, non è detto che da solo non possa essere censito in altra categoria pertinente come la C2 per esempio. La stessa cosa vale anche per tutti gli altri accessori e a questo punto la causale giusta è divisione con cambio d'uso. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|