Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Dichiarazione di Nuova unità immobiliare mediante ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Dichiarazione di Nuova unità immobiliare mediante censimento in categoria F2

Autore Risposta

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 11:26

Rispondo a Burbe per il commento inviato il 06 Luglio 2022 alle ore 11:21



Ti chiedo gemtilmente di indicarmi dove ho scritto che si tratta di un fabbricato ex rurale... Perché non lo é mai stato e ovviamente non l'ho nemmeno scritto !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 11:30

Conosco bene la nota. oltretutto dice chiaramente che un fabbricato può essere censito in f2 come prima denuncia di nuovo fabbricato. Il problema é anche questo: Che faccio, vado dal tecnico e gli intimo di approvare la mia pratica, perché presentata come da normativa tecnica se no che faccio... lo denuncio? Siamo senza armi e non tutelati nemmeno dai norstri ordini professionali ! Però se qualcuno ha indicazioni in merito, quando il tecnico non riconosce neanche le istruzioni riportati in circolari AdE.... Sono tutto orecchi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 11:42

"anonimo_leccese" ha scritto:
M'aggancio per un dubbio inerente quasi la medesima problematica. Piccolo manufatto regolarmente autorizzato un 10 anni fa, c'è anche regolare inizio lavori e successiva richiesta di proroga. Nel 2017 purtroppo il proprietaro è venuto a mancare ed i lavori non sono stati terminati ne è stata richiesta rinnovo C.E. al comune, ora dovendoli inserire in successione li accatasto come F3 o F2, tenuto conto che sul posto troviamo solo i pilastri ed il solaio senza nemmeno i muri perimetrali. Inoltre non essendo stata rinnovata la C.E. c'è rischio che si evidenzi come abuso edilizio ? Da precisare che il manufatto corrisponde al millimetro come sagoma al progetto.





Nel tuo caso lo censirei "in corso di costruzione" (F3) perchè effettivamente mi pare di capire che l'edificazione si é interrotta causa premorienza del proprietario.

Per quanto riguarda l'aspetto urbanistico, avrebbero dovuto fare una comunicazione al comune competente relazionando lo stato delle opere e documentandolo fotograficamente e dichiarandone la conformità urbanistica.

Qui mancherebbe, mi sembra, una denuncia di fine lavori e dichiarazione di conformità urbanistica.

Alcuni comuni, se il manufatto é conforme al titolo edilizio allora rilasciato, non fanno problemi per la mancata dichiarazione di fine lavori e consentono di presentare progetto di completamento.

Lì dovresti tastare come vede la cosa l'ufficio tecnico comunale . E soprattutto vedere se la norma attuale del luogo di edificazione (e nazionale/regionale) consentirebbe quella edificazione alla data di oggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 15:53

E' necessario puntualizzare per evitare qui pro quo:

"lupal" ha scritto:

Ti chiedo gentilmente di indicarmi dove ho scritto che si tratta di un fabbricato ex rurale... Perché non lo é mai stato e ovviamente non l'ho nemmeno scritto !!!



"Burbe" ha scritto:
Ecco dove l'hai scritto:


Inviato: 06 Luglio 2022 alle ore 10:24
Fabbricato vecchissimo, edificato in agro verso il 1962/1965, quindi realizzato lecitamente senza necessità di titolo edilizio.

Solo un edificio agricolo si può costruire in agro senza licenza, altrimenti dicci che destinazione urbanistica avrebbe dovuto avere di diverso.



Ricordo che in moltissimi comuni prima dell'entrata in vigore del regolamento edilizio (più o meno nel 1967) era possibile costruire in zona rurale senza alcun Permesso o Licenza Edilizia.


Quindi: é necessario verificare!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 17:06

"Burbe" ha scritto:
"lupal" ha scritto:
Rispondo a Burbe per il commento inviato il 06 Luglio 2022 alle ore 11:21



Ti chiedo gemtilmente di indicarmi dove ho scritto che si tratta di un fabbricato ex rurale... Perché non lo é mai stato e ovviamente non l'ho nemmeno scritto !!!





Ecco dove l'hai scritto

###############

Inviato: 06 Luglio 2022 alle ore 10:24

Vabbricato vecchissimo, edificato in agro verso il 1962/1965, quindi realizzato lecitamente senza necessità di titolo edilizio.

#############

Solo un edificio agricolo si può costruire in agro senza licenza, altrimenti dicci che destinazione urbanistica avrebbe dovuto avere di diverso.

Grazie.



..........................

Ante '67, in agro, valevano le norme della 1150 del '42.

Il fabbricato é stato edificato in zona agricola, prima del settembre 1967 e quindi secondo la cosiddetta Legge Urbanistica (17/8/1942 n.1150). Ai tempi, "in agro", non c'era differenza tra edificazione per l'abitazione e l'edificazione per scopi agricoli. La differenza era per l'edificazione entro il perimetro urbano per il quale erano stabilite norme per l'edificazione, e l'agro, ovvero tutto ciò che non era ricompreso nella perimetrazione dello strumento urbanistico di programmazione, ordinato appunto dalla 1150 del '42.

Per questo il fabbricato é lecito, perchè edificato in area non vincolata da norme se non dal rispetto delle distanze e della viabilità. Non per niente i notai, negli atti pubblici, indicano come liberatoria da titoli edilizi, il fatto che l'immobile sia stato edificato ante sett. 1967 e lecitamente anche in assenza di titolo (ovviamente sottintendendo che si tratti di edificazione al di fuori di aree perimetrate dallo strumento urbanistico vigente all'epoca)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupal
Zerby

Iscritto il:
06 Giugno 2005

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 17:08

"geoalfa" ha scritto:
E' necessario puntualizzare per evitare qui pro quo:

"lupal" ha scritto:

Ti chiedo gentilmente di indicarmi dove ho scritto che si tratta di un fabbricato ex rurale... Perché non lo é mai stato e ovviamente non l'ho nemmeno scritto !!!



"Burbe" ha scritto:
Ecco dove l'hai scritto:


Inviato: 06 Luglio 2022 alle ore 10:24
Fabbricato vecchissimo, edificato in agro verso il 1962/1965, quindi realizzato lecitamente senza necessità di titolo edilizio.

Solo un edificio agricolo si può costruire in agro senza licenza, altrimenti dicci che destinazione urbanistica avrebbe dovuto avere di diverso.



Ricordo che in moltissimi comuni prima dell'entrata in vigore del regolamento edilizio (più o meno nel 1967) era possibile costruire in zona rurale senza alcun Permesso o Licenza Edilizia.


Quindi: é necessario verificare!

Cordialità





Bravo Geoalfa !

Concordo!!!!! Ribadisco: Zona in agro al di fuori dei centri abitati così perimetrati da strumento urbanistico comunale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 20:44

"lupal" ha scritto:
Conosco bene la nota. oltretutto dice chiaramente che un fabbricato può essere censito in f2 come prima denuncia di nuovo fabbricato. Il problema é anche questo: Che faccio, vado dal tecnico e gli intimo di approvare la mia pratica, perché presentata come da normativa tecnica se no che faccio... lo denuncio? Siamo senza armi e non tutelati nemmeno dai norstri ordini professionali ! Però se qualcuno ha indicazioni in merito, quando il tecnico non riconosce neanche le istruzioni riportati in circolari AdE.... Sono tutto orecchi!



Si, scrivi all'universomondo e vedrai che otterrai ciò che ti spetta. Al tecnico puoi citare tutta la normativa compressa la nota che ti ho indicato.

Lascia perdere tutte le chiacchiere ruarle, non rurale eeccc.ecc. Il fabbricato va in F2 punto e basta.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 07 Luglio 2022 alle ore 20:49

"st-topos" ha scritto:
buongiorno

rispondo a robertopi: la mia risposta era inerente al quesito posto da Lupal il 05.07 ore 18.49. la tua ultima risposta è inerente alla scalata dello specchio. Nel quesito iniziale dove trovi i tuoi casi 1 2 e 3 (.........pero' non mi è ben chiaro di cosa stiamo parlando.........e questo ti dice tutto del livello che ha raggiunto la discussione)

Stai attento che di questi tempi la montagna è molto pericolosa, le arrampicate si devono saper fare, le polemiche quelle te le lascio, sei molto più bravo.

E' ovvio, che se vuoi ricominciare i lavori devi chiedere un nuovo p di c, ma il suo caso (di Lupal) era di un fabbricato realizzato ante 67 (è cambiato il mondo in questi 55 anni in urbanistica), al 99% quello che ti era stato licenziato (prima del 67) oggi non ti verrà mai concesso.

Con questo ho detto tutto in maniera definitiva sulla questione.



Se vuuoi che ti dia ragione ti do ragione...ma sappiamo com'è la storia.

Detto ciò, se vado a rileggere tutto, non mi sembra di aver peccato di saccenza, di aver offeso, di averti mancato di rispetto, o di aver fatto il solone, pertanto, ritengo per come ti posto nei miei confronti che, non meriti altra considerazione, restiamo ognuno con le propire idee e le proprie conoscenze e vivremo tutti bene lo stesso.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 08:06

Per evitare ovvie incomprensioni richiamo il quesito esposto da:

"anonimo_leccese" ha scritto:
M'aggancio per un dubbio inerente quasi la medesima problematica.

Piccolo manufatto regolarmente autorizzato un 10 anni fa, c'è anche regolare inizio lavori e successiva richiesta di proroga.

Nel 2017 purtroppo il proprietaro è venuto a mancare ed i lavori non sono stati terminati ne è stata richiesta rinnovo C.E. al comune.

Ora dovendoli inserire in successione li accatasto come F3 o F2, tenuto conto che sul posto troviamo solo i pilastri ed il solaio senza nemmeno i muri perimetrali.

Inoltre non essendo stata rinnovata la C.E. c'è rischio che si evidenzi come abuso edilizio ?

Da precisare che il manufatto corrisponde al millimetro come sagoma al progetto.





"robertopi" ha scritto:
Leggi la nota citata in precedenza.

(Per ulteriori chiarimenti al riguardo cerca la nota della Dir. centrale del 30/7/13 n. 29439.)

Quanto realizzato non è abusivo e va denunciato in F3, non può esere un immobile fatiscente.

In ogni caso teniamo separato l'aspetto fiscale da quello amministrativo.

Saluti



Ritengo corretto continuare la discussione tenedo conto del quesito posto da anonimo_leccese.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 08:23

Buongiorno Secondo me' :

1) F2 -unità collabente trattasi di un fabbricato che aveva un' autonomia redittuale che per mancanza di manutenzione ed incuria, abbandono ... l'ha persa ;

2) F3 - unità autorizzata (anche se con permesso scaduto) ed in corso di realizzazione .

Quindi senza dubbio F3 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2022 alle ore 09:53

Grazie a tutti per le risposte...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie