Forum
Autore |
Dichiarazione di Nuova unità immobiliare mediante censimento in categoria F2 |

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Mi é stata respinta una dichiarazione di fabbricato che entra come nuova costruzione nelle categoria F2 (unità collabente). Per l'ufficio é una F3 (in corso di costruzione). E' cambiato qualcosa nelle norme? Non mi risulta da nessuna circolare che una unità di nuova dichiarazione non possa essere censita come fabbricato privo di reddito a causa dell'accentuato degrado, non superabile con normali interventi di manutenzione! Nel caso specifico si tratta di un piccolo deposito attrezzi, realizzato nella metà degli anni '60, abbandonato da oltre venti anni... (di fatto da quando é deceduto il proprietario che lo utilizzava) Mi viene il dubbio che alla agenzia entrate stiano mettendo sbarramenti alle F2 (che oltretutto rientrerebbero nei superbonus) per instradare i tecnici verso le F3 , che invece (escluse dai bonus) avrebbero diritto a rimanere in tale categoria per un lasso di tempo non superiore a 6 mesi...(anche se non mi é mai capitato che ne Ag.Entrate ne comuni andassero a creare problemi per F3 rimaste tali oltre i tempi indicati dalle circolari). Qualcuno ha esperienza recente nella trattazione di casi simili ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Evidentemente le caratteristiche descritte in relazione tecnica con tanto di foto non hanno convinto il Tecnico catastale. Sarebbe utile sapere se il piccolo deposito era autorizzato e se pagava l'IMU in questo caso avresti dovuto ottenere il Nulla Osta dal Comune di competenza e successivamente presentarlo in Catasto.
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Vabbricato vecchissimo, edificato in agro verso il 1962/1965, quindi realizzato lecitamente senza necessità di titolo edilizio. Il fatto che pagasse o meno IMU é ininfluente nel classamento (al limite é l'uff tributi del comune che chiede arretrati). Il nulla osta dell'ufficio tecnico comunale riguardo alla initilizzabilità é cosa superata da anni. Ci sono circolari in merito. Il mio dubbio era che potessero esserci circolari recenti. ma non ho trovato niente che cambi la norma. Come al solito (ovviamente sentito il proprietario e accordata la soluzione) é stato più semplice dichiarare in F3 che controbattere a un tecnico catastale che non conosce la norma! Chiniamo il capo.... e affondiamo sempre di più...
|
|
|
|

lupal
Zerby
Iscritto il:
06 Giugno 2005
Messaggi:
84
Località
|
Il nostro compito non é convincere il tecnico. Il nostro compito é quello di rappresentare la realtà. Se il fabbricato, che un tempo veniva usato per la sua destinazione, ha ora perso i requisiti che facevano sì che producesse un reddito, allora é una unità collabente. Diverso é il fabbricato che é in corso di costruzione e non produce reddito ora ma, nello stato in cui si trova, non ne ha prodotto neanche precedentemente!
|
|
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"lupal" ha scritto: Il nostro compito non é convincere il tecnico. Il nostro compito é quello di rappresentare la realtà. Se il fabbricato, che un tempo veniva usato per la sua destinazione, ha ora perso i requisiti che facevano sì che producesse un reddito, allora é una unità collabente. Diverso é il fabbricato che é in corso di costruzione e non produce reddito ora ma, nello stato in cui si trova, non ne ha prodotto neanche precedentemente! Se l'hai censito in F3, hai sbagliato (non sottovalutare il probabile danno al committente), se il fabbricato aveva le cartteristiche per essere dichiarato in F2, doveva essere dichiarato come tale. Tutto il resto sono chiacchiere ed evidentemente usi locali da non considerare. Se vuoi ulteriori chiarimenti al riguardo cerca la nota della Dir. centrale del 30/7/13 n. 29439. Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno Burbe non è proprio così. Sono due tipologie di fabbricati completamente dissimili non si possono confondere. Una tipologia riguarda un fabbricato "nuovo" in costruzione e l'altro è un fabbricato "VECCHIO" fatiscente. Un tecnico deve saper riconoscere quale tipo è quello in questione. Diversa cosa se è effettivamente collabente, e questo è il tecnico che propone il docfa a certificare, salvo verifica dell'ufficio.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
M'aggancio per un dubbio inerente quasi la medesima problematica. Piccolo manufatto regolarmente autorizzato un 10 anni fa, c'è anche regolare inizio lavori e successiva richiesta di proroga. Nel 2017 purtroppo il proprietaro è venuto a mancare ed i lavori non sono stati terminati ne è stata richiesta rinnovo C.E. al comune, ora dovendoli inserire in successione li accatasto come F3 o F2, tenuto conto che sul posto troviamo solo i pilastri ed il solaio senza nemmeno i muri perimetrali. Inoltre non essendo stata rinnovata la C.E. c'è rischio che si evidenzi come abuso edilizio ? Da precisare che il manufatto corrisponde al millimetro come sagoma al progetto.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno il fabbricato al momento è completamente abusivo. Allo stato delle cose il fabbricato non è trasferibile. F2 o F3? Forse non hai letto il mio intervento precedente (non che il mio fosse verbo) criticalo se vuoi ma ignorarlo no!
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"anonimo_leccese" ha scritto: M'aggancio per un dubbio inerente quasi la medesima problematica. Piccolo manufatto regolarmente autorizzato un 10 anni fa, c'è anche regolare inizio lavori e successiva richiesta di proroga. Nel 2017 purtroppo il proprietaro è venuto a mancare ed i lavori non sono stati terminati ne è stata richiesta rinnovo C.E. al comune, ora dovendoli inserire in successione li accatasto come F3 o F2, tenuto conto che sul posto troviamo solo i pilastri ed il solaio senza nemmeno i muri perimetrali. Inoltre non essendo stata rinnovata la C.E. c'è rischio che si evidenzi come abuso edilizio ? Da precisare che il manufatto corrisponde al millimetro come sagoma al progetto. Leggi la nota citata in precedenza. Quanto realizzato non è abusivo e va denunciato in F3, non può esere un immobile fatiscente. In ogni caso teniamo separato l'aspetto fiscale da quello amministrativo. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Burbe ha scritto: Credo che il sig Robertopi abbia ragione. No No ti sbagli anche questa volta. Il fabbricato in costruzione a cui scade il termine per completarlo come da P di C. è totalmente abusivo. Leggiti qualche trattato di urbanistica, prima di dare benedizioni papali.
|
|
|
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
L'ignorante consapevole di esserlo è il tecnico migliore che puoi incontrare per fare bella figura.
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|