Forum
Autore |
dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali |

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
Buon pomeriggio a tutti, sono stata incaricata di presentare la pratica scia art. 22 per la creazione di un passaggio tra due locali commerciali, di due proprietari diversi, in due condomini diversi. Dopo aver raccolto autorizzazione da parte dei proprietari, autorizzazione da parte dei condomini, ho potuto presentare la pratica ed eseguire le lavorazioni. E' stato coinvolto anche un ingegnere, interessando l'intervento un muro perimetrale portante. A seguire ho presentato la variazione catastale, che domandando ad un tecnico dell AdE con supporto telefonico, mi era stato indicato di eseguire come "diversa distribuzione degli spazi interni", poi mi sono venuti dei dubbi su come rappresentare graficamente la situazione e mi sono documentata su internet e ho trovato adatto al mio caso la situazione di "dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali" relativa alla nota prot.. 15232 del 21 febbraio 2002, allora ho seguito tutte le istruzioni e ho presentato la variazione per entrambi i locali come indicato nella nota. Per un sub. ho dovuto selezionare la causale "divisione" essendoci anche lo scorporo della cantina e del solaio, mentre per l'altro sub. ho dovuto selezionare "diversa distribuzione degli spazi interni" dato che vi erano, oltre all'apertura del vano, anche delle modifiche interne. Non potendo flaggare più di una scelta, ho ho selezionato per il primo "diversa distribuzione degli spazi e divisione" e per il segondo solo "diversa distribuzione degli spazi" e ho spiegato la situazione aggiungendo la "dichiarazione di uiu ai fini fiscali" nella relazione tecnica. Specificando poi nella rappresentazione grafica, quale fosse il subalterno oggetto di variazione con linea continua e il subalterno collegato con linea tratteggiata. Un docfa è andato a buon fine perché controllato dal sistema in automatico, l'altro invece è stato revisionato da un tecnico e respinto con la motivazione di seguito: Non e` possibile dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali per unita`non residenziali, pertanto rimuovere tale riferimento dalla relazione tecnica. Io ho riletto la nota e non c'è scritto da nessuna parte che per le unità non residenziali non è possibile usare questa causale, quindi non potevo immaginarlo. Ma soprattutto, lo tolgo dalla relazione, ma come indico che due subalterni sono collegati ma che mantengono la propria indipendenza ai fini fiscali essendo di due proprietari diversi. Sia in relazione che a livelllo grafico? E per il docfa registrato, come posso comportarmi? devo ripresentarlo? Ho effettuato visura del sub già registrato e non compare nessuna dicitura circa la dichiarazione di porzioni di uiu ai fini fiscali. Perciò dato che ho trovato sempre on line, che a seguito di tale modifica l'ufficio competente dell'AdE dovrebbe immediatamente inserire negli atti relativi a ciascuna porzione la dicitura "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali", forse allora non è necessario che io presenti nuovamente il docfa per il sub già registrato? Chiedo scusa se faccio eventualmente delle ripetizioni sul tema, ma ho cercato nel forum e non ho trovato una situazione del tutto simile alla mia. Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi un aiuto o consiglio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Avresti dovuto concatenare i due file, così non adava in automatico, e visto che le due pratiche sono correlate, avresti dovuto indicare pratica 1 di2 e pratica 2 di2, anche la causale, andava scritta con causale 5, tipo VSI- DICHIARAZIONE DI PORZIONI DI UIU, così dalla visura si capiva. Comunque ormai quanto fatto è fatto, per la motivazione della sospensione ha preso un granchio il tecnico, rimandala, e scrivi nelle note di SISTER, che la pratica 1, anche se non l'hai scritto nel docfa, è stata registrata, e chiedi dove è scritto che le porzioni di uiu siano solo per le uiu residenziali. La normativa la trovi con la circolare pro. 15232 del 21/02/2002, e quando è uscita, ci si è posti il problema di più cose, ma l'Agenzia ha specificato, come del resto è scritto anche sulla circolare, che quanto riportato nella stessa è un esempio solo un unico esempio, per cui le porzioni possono esistere per qualsiasi tipo di categoria (ne ho fatte anche per cat. D/7), e con qualsiasi intestazione (questo te lo scrivo perchè qualcuno pensa sia possibile solo se le uiu siano intestare in queote diverse a marito e moglie). Personalmente ne ho fatta qualcuna dove due negozi in carico a ditte diverse, sono stati dichiarati come porzione di uiu, mai avuto problemi. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"v.r." ha scritto: Buon pomeriggio a tutti, sono stata incaricata di presentare la pratica scia art. 22 per la creazione di un passaggio tra due locali commerciali, di due proprietari diversi, in due condomini diversi. Dopo aver raccolto autorizzazione da parte dei proprietari, autorizzazione da parte dei condomini, ho potuto presentare la pratica ed eseguire le lavorazioni. E' stato coinvolto anche un ingegnere, interessando l'intervento un muro perimetrale portante. A seguire ho presentato la variazione catastale, che domandando ad un tecnico dell AdE con supporto telefonico, mi era stato indicato di eseguire come "diversa distribuzione degli spazi interni", poi mi sono venuti dei dubbi su come rappresentare graficamente la situazione e mi sono documentata su internet e ho trovato adatto al mio caso la situazione di "dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali" relativa alla nota prot.. 15232 del 21 febbraio 2002, allora ho seguito tutte le istruzioni e ho presentato la variazione per entrambi i locali come indicato nella nota. Per un sub. ho dovuto selezionare la causale "divisione" essendoci anche lo scorporo della cantina e del solaio, mentre per l'altro sub. ho dovuto selezionare "diversa distribuzione degli spazi interni" dato che vi erano, oltre all'apertura del vano, anche delle modifiche interne. Non potendo flaggare più di una scelta, ho ho selezionato per il primo "diversa distribuzione degli spazi e divisione" e per il segondo solo "diversa distribuzione degli spazi" e ho spiegato la situazione aggiungendo la "dichiarazione di uiu ai fini fiscali" nella relazione tecnica. Specificando poi nella rappresentazione grafica, quale fosse il subalterno oggetto di variazione con linea continua e il subalterno collegato con linea tratteggiata. Un docfa è andato a buon fine perché controllato dal sistema in automatico, l'altro invece è stato revisionato da un tecnico e respinto con la motivazione di seguito: Non e` possibile dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali per unita`non residenziali, pertanto rimuovere tale riferimento dalla relazione tecnica. Io ho riletto la nota e non c'è scritto da nessuna parte che per le unità non residenziali non è possibile usare questa causale, quindi non potevo immaginarlo. Ma soprattutto, lo tolgo dalla relazione, ma come indico che due subalterni sono collegati ma che mantengono la propria indipendenza ai fini fiscali essendo di due proprietari diversi. Sia in relazione che a livelllo grafico? E per il docfa registrato, come posso comportarmi? devo ripresentarlo? Ho effettuato visura del sub già registrato e non compare nessuna dicitura circa la dichiarazione di porzioni di uiu ai fini fiscali. Perciò dato che ho trovato sempre on line, che a seguito di tale modifica l'ufficio competente dell'AdE dovrebbe immediatamente inserire negli atti relativi a ciascuna porzione la dicitura "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali", forse allora non è necessario che io presenti nuovamente il docfa per il sub già registrato? Chiedo scusa se faccio eventualmente delle ripetizioni sul tema, ma ho cercato nel forum e non ho trovato una situazione del tutto simile alla mia. Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi un aiuto o consiglio. Ha ragione l'ufficio. La nota 15232 serve solo per inserire l'annotazione in visura AI SOLI FINI FISCALI. L'annotazione serve ai comuni per il controllo dell'applicazione dell'IMU sulle residenze divise per porzioni che costituiscono unica prima casa nonostante appartengano a soggetti distinti. Nel tuo caso fai l'unione mantenendo i due subalterni separati con due docfa rappresentando in ogni planimetria la porta di collegamento. Causale opere interne. In relazione basta spiegare che è stato realizzato un collegamento funzionale tra le due unità contigue di diversa proprietà. Per l'unità dove c'è lo scorporo della cantina e del solaio, la causale è divisione. in relazione si specifica l'altro intervento. Se non c'è stata variazione di rendite nei due immobili, non sarebbe neanche stato necessario presentare l'aggiornamento catastale.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Latemar" ha scritto: "v.r." ha scritto: Buon pomeriggio a tutti, sono stata incaricata di presentare la pratica scia art. 22 per la creazione di un passaggio tra due locali commerciali, di due proprietari diversi, in due condomini diversi. Dopo aver raccolto autorizzazione da parte dei proprietari, autorizzazione da parte dei condomini, ho potuto presentare la pratica ed eseguire le lavorazioni. E' stato coinvolto anche un ingegnere, interessando l'intervento un muro perimetrale portante. A seguire ho presentato la variazione catastale, che domandando ad un tecnico dell AdE con supporto telefonico, mi era stato indicato di eseguire come "diversa distribuzione degli spazi interni", poi mi sono venuti dei dubbi su come rappresentare graficamente la situazione e mi sono documentata su internet e ho trovato adatto al mio caso la situazione di "dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali" relativa alla nota prot.. 15232 del 21 febbraio 2002, allora ho seguito tutte le istruzioni e ho presentato la variazione per entrambi i locali come indicato nella nota. Per un sub. ho dovuto selezionare la causale "divisione" essendoci anche lo scorporo della cantina e del solaio, mentre per l'altro sub. ho dovuto selezionare "diversa distribuzione degli spazi interni" dato che vi erano, oltre all'apertura del vano, anche delle modifiche interne. Non potendo flaggare più di una scelta, ho ho selezionato per il primo "diversa distribuzione degli spazi e divisione" e per il segondo solo "diversa distribuzione degli spazi" e ho spiegato la situazione aggiungendo la "dichiarazione di uiu ai fini fiscali" nella relazione tecnica. Specificando poi nella rappresentazione grafica, quale fosse il subalterno oggetto di variazione con linea continua e il subalterno collegato con linea tratteggiata. Un docfa è andato a buon fine perché controllato dal sistema in automatico, l'altro invece è stato revisionato da un tecnico e respinto con la motivazione di seguito: Non e` possibile dichiarare porzioni di uiu ai fini fiscali per unita`non residenziali, pertanto rimuovere tale riferimento dalla relazione tecnica. Io ho riletto la nota e non c'è scritto da nessuna parte che per le unità non residenziali non è possibile usare questa causale, quindi non potevo immaginarlo. Ma soprattutto, lo tolgo dalla relazione, ma come indico che due subalterni sono collegati ma che mantengono la propria indipendenza ai fini fiscali essendo di due proprietari diversi. Sia in relazione che a livelllo grafico? E per il docfa registrato, come posso comportarmi? devo ripresentarlo? Ho effettuato visura del sub già registrato e non compare nessuna dicitura circa la dichiarazione di porzioni di uiu ai fini fiscali. Perciò dato che ho trovato sempre on line, che a seguito di tale modifica l'ufficio competente dell'AdE dovrebbe immediatamente inserire negli atti relativi a ciascuna porzione la dicitura "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali", forse allora non è necessario che io presenti nuovamente il docfa per il sub già registrato? Chiedo scusa se faccio eventualmente delle ripetizioni sul tema, ma ho cercato nel forum e non ho trovato una situazione del tutto simile alla mia. Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi un aiuto o consiglio. Ha ragione l'ufficio. La nota 15232 serve solo per inserire l'annotazione in visura AI SOLI FINI FISCALI. L'annotazione serve ai comuni per il controllo dell'applicazione dell'IMU sulle residenze divise per porzioni che costituiscono unica prima casa nonostante appartengano a soggetti distinti. Nel tuo caso fai l'unione mantenendo i due subalterni separati con due docfa rappresentando in ogni planimetria la porta di collegamento. Causale opere interne. In relazione basta spiegare che è stato realizzato un collegamento funzionale tra le due unità contigue di diversa proprietà. Per l'unità dove c'è lo scorporo della cantina e del solaio, la causale è divisione. in relazione si specifica l'altro intervento. Se non c'è stata variazione di rendite nei due immobili, non sarebbe neanche stato necessario presentare l'aggiornamento catastale. L'unico che ho visto nel tempo che la pensava così, era TOTONNO, che sei tu? Comunque solo tua oppinione, fatte le prozioni con più categorie, e intestazioni, lo scopo è dichiarare un'unità, indifferentemente dalla categoria. Per cui v.r., non prendere in considerazione il punto di vista non supportato dalla normativa. Saluti
|
|
|
|

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
Grazie ad entrambi per le vostre risposte. Sono però un po' confusa sul da farsi al momento.. - presento nuovamente il docfa singolo dato che l'altro è stato registrato o forse è meglio se ricomincio da capo e presento entrambi i docfa nuovamente e concatenati questa volta? forse sarebbe meglio? perderò i costi di presentazione, ma se va fatto preferisco forse sistemare le cose in ordine. Sempre che si possa fare con stesso riferimento di pratica. Il punto è che adesso anche quello già presentato non è stato registrato come "dichiarazione di porzione di uiu" perché non ho scelto la causale "altre: dichiarazione di porzione di uiu". - se ripresento solo quello scartato, scelgo "planimetrica: divisione e diversa distribuzione degli spazi" o "altre: dichiarazione di porzione di uiu" Immagino che prevalga una o l'altra causale a prescindere da quello che si scriverà nella relazione tecnica. - per chiedere al tecnico, come posso fare? specifico nelle note sister che riutilizzo la causale "dichiarazione di porzioni di uiu" perché non sta scritto da nessuna parte che non è possibile farlo? - a livello grafico, lascio la rappresentazione che ho utilizzato anche per il docfa già registrato cioè con l'unità oggetto di variazione con linea continua e l'altra collegata di fatto con linea tratteggiata? - riguardo al non dover presentare l'aggiornamento, il tecnico al telefono mesi fa quando mi ero informata mi ha detto che avredi dovuto farlo per forza.. Scusate le tante domande, ma a questo punto sono combattuta sul da farsi..
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Non va bene la causale " dichiarazione di porzione di uiu" perchè tu non stai facendo la fusione esclusiva, ma stai presentando una variazione a seguito di lavori eseguiti per cui vanno bene le causali "divisione" per una unità e "opere interne per l'altra". Non ti occorre inserire la dicitura "dichiarazione di porzione di uiu". Inutile che insisti con la circolare 15232. Te l'ha detto l'ufficio respingendoti la pratica. Ripresenta entrambi i docfa in modo corretto senza considerare la circolare 15232 e vedrai che l'ufficio te le inserisce in automatico.
|
|
|
|

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
"Latemar" ha scritto: Non va bene la causale "dichiarazione di porzione di uiu" perchè tu non stai facendo la fusione esclusiva, ma stai presentando una variazione a seguito di lavori eseguiti per cui vanno bene le causali "divisione" per una unità e "opere interne per l'altra". Non ti occorre inserire la dicitura "dichiarazione di porzione di uiu". Inutile che insisti con la circolare 15232. Te l'ha detto l'ufficio respingendoti la pratica. Ripresenta entrambi i docfa in modo corretto senza considerare la circolare 15232 e vedrai che l'ufficio te le inserisce in automatico. Gentile Latemar, non voglio insistere, cerco solo di capire, infatti come ho detto, sono confusa, dato che ho ricevuto due pensieri discordanti. Nel caso in cui decidessi di ripresentare entrambi i docfa - questa volta concatenati e utilizzando le causali da te suggerite - per quanto riguarda l'aspetto grafico vanno bene come rappresentati, cioè con l'unità oggetto di variazione con linea continua e l'altra collegata "di fatto" con linea tratteggiata o occorre semplificare magari anche l'aspetto grafico? Grazie.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"v.r." ha scritto: "Latemar" ha scritto: Non va bene la causale "dichiarazione di porzione di uiu" perchè tu non stai facendo la fusione esclusiva, ma stai presentando una variazione a seguito di lavori eseguiti per cui vanno bene le causali "divisione" per una unità e "opere interne per l'altra". Non ti occorre inserire la dicitura "dichiarazione di porzione di uiu". Inutile che insisti con la circolare 15232. Te l'ha detto l'ufficio respingendoti la pratica. Ripresenta entrambi i docfa in modo corretto senza considerare la circolare 15232 e vedrai che l'ufficio te le inserisce in automatico. Gentile Latemar, non voglio insistere, cerco solo di capire, infatti come ho detto, sono confusa, dato che ho ricevuto due pensieri discordanti. Nel caso in cui decidessi di ripresentare entrambi i docfa - questa volta concatenati e utilizzando le causali da te suggerite - per quanto riguarda l'aspetto grafico vanno bene come rappresentati, cioè con l'unità oggetto di variazione con linea continua e l'altra collegata "di fatto" con linea tratteggiata o occorre semplificare magari anche l'aspetto grafico? Grazie. Sì l'aspetto grafico lo puoi lasciare con la parte tratteggiata anche se io non lo farei, perchè di fatto c'è un collegamento tra due unità immobiliare, non una unione. per cui le due unità immobiliari per me rimangono distinte ma con un unico elementi in comune: l'apertura interna che consente di andare da una unità all'altra.
|
|
|
|

v.r.
Iscritto il:
30 Novembre 2021 alle ore 10:26
Messaggi:
25
Località
|
Grazie ancora ad entrambi per il supporto. Volevo solo comunicare, in caso potesse servire ad altri in futuro, che alla fine ho ripresentato docfa concatenati con causale "diversa distribuzione degli spazi interni " e "divisione" per l'immobile interessato da scorporo cantina e solaio e ho descritto poi nella relazione tecnica l'operazione di apertura del vano di comunicazione di tipo funzionale tra le due unità di proprietà diverse. Il controllo è stato eseguito da due tecnici differenti che hanno registrato la pratica. Per quanto riguarda l'aspetto grafico ho mantenuto la rappresentazione che prevede l'unità oggetto di variazione con linea continua e l'altra collegata "di fatto" con linea tratteggiata. Un saluto!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"v.r." ha scritto: Grazie ancora ad entrambi per il supporto. Volevo solo comunicare, in caso potesse servire ad altri in futuro, che alla fine ho ripresentato docfa concatenati con causale "diversa distribuzione degli spazi interni " e "divisione" per l'immobile interessato da scorporo cantina e solaio e ho descritto poi nella relazione tecnica l'operazione di apertura del vano di comunicazione di tipo funzionale tra le due unità di proprietà diverse. Il controllo è stato eseguito da due tecnici differenti che hanno registrato la pratica. Per quanto riguarda l'aspetto grafico ho mantenuto la rappresentazione che prevede l'unità oggetto di variazione con linea continua e l'altra collegata "di fatto" con linea tratteggiata. Un saluto! Grazie del resoconto ! Sicuramente sarà utile a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|