Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Deposito attrezzi in cat. D/10 o C/2 ???
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito attrezzi in cat. D/10 o C/2 ???

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2011 alle ore 17:45

Ciao a tutti.

Sto accatastando un locale adibito a ricovero attrezzi, in un'azienda agricola, costituita solamente da due piccole serre e, appunto da questo piccolo deposito.

Ora, considerando che la coltivazione nelle serre è di tipo a terra, non vi sarebbe obbligo di redigere il TM, ma ciò non vale però per il deposito.

Altresì, facendo il TM per il solo deposito, al successivo passaggio e cioè alla redazione del Docfa, come dovrei censire questo piccolo deposito???

Dovrei farlo in D/10 (escludendo o includendo le serre), oppure in C/2, trattandosi di un piccolo deposito di circa mq.50???

Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2011 alle ore 16:44

"alesgeo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Sto accatastando un locale adibito a ricovero attrezzi, in un'azienda agricola, costituita solamente da due piccole serre e, appunto da questo piccolo deposito.

Ora, considerando che la coltivazione nelle serre è di tipo a terra, non vi sarebbe obbligo di redigere il TM, ma ciò non vale però per il deposito.

Altresì, facendo il TM per il solo deposito, al successivo passaggio e cioè alla redazione del Docfa, come dovrei censire questo piccolo deposito???

Dovrei farlo in D/10 (escludendo o includendo le serre), oppure in C/2, trattandosi di un piccolo deposito di circa mq.50???

Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi.



Se si tratta solo ed esclusivamente di un piccolo deposito, anche se utilizzato da imprenditore agricolo o coltivatore diretto, opterei per il classamento nella categoria C/2. Nella relazione docfa si preciserà che trattasi di fabbricato (es. magazzino agricolo) condotto in qualita' di imprenditore agricolo professionale (o se del caso Coltivatore Diretto) dal sig. Pinco Pallino, iscritto alla C.C.I.A.A. di XX al N. xxxxxx. Naturalmente dovrai allegare anche la dichiarazione sostitutiva attestante il requisito di ruralità per i fabbricati agricoli strumentali. Per quanto riquarda l'obbligo o meno di censire le serre penso che tu ti riferisca all' art. 3 comma 3 lettera DM 02/01/1998 N. 28, non mi è ancora capitato però darei uno sguardo anche al successivo art. 4 del predetto DM.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2011 alle ore 17:13

"wiki" ha scritto:
"alesgeo" ha scritto:
Ciao a tutti.

Sto accatastando un locale adibito a ricovero attrezzi, in un'azienda agricola, costituita solamente da due piccole serre e, appunto da questo piccolo deposito.

Ora, considerando che la coltivazione nelle serre è di tipo a terra, non vi sarebbe obbligo di redigere il TM, ma ciò non vale però per il deposito.

Altresì, facendo il TM per il solo deposito, al successivo passaggio e cioè alla redazione del Docfa, come dovrei censire questo piccolo deposito???

Dovrei farlo in D/10 (escludendo o includendo le serre), oppure in C/2, trattandosi di un piccolo deposito di circa mq.50???

Grazie in anticipo per le risposte che vorrete darmi.



Se si tratta solo ed esclusivamente di un piccolo deposito, anche se utilizzato da imprenditore agricolo o coltivatore diretto, opterei per il classamento nella categoria C/2. Nella relazione docfa si preciserà che trattasi di fabbricato (es. magazzino agricolo) condotto in qualita' di imprenditore agricolo professionale (o se del caso Coltivatore Diretto) dal sig. Pinco Pallino, iscritto alla C.C.I.A.A. di XX al N. xxxxxx. Naturalmente dovrai allegare anche la dichiarazione sostitutiva attestante il requisito di ruralità per i fabbricati agricoli strumentali. Per quanto riquarda l'obbligo o meno di censire le serre penso che tu ti riferisca all' art. 3 comma 3 lettera DM 02/01/1998 N. 28, non mi è ancora capitato però darei uno sguardo anche al successivo art. 4 del predetto DM.
Saluti.



Mille grazie Wiki per la risposta.

Solo un'ultima cosa, come faccio ad allegare la dichiarazione sostitutiva al docfa se devo fare un invio telematico???
Mi limito solo a citarla in relazione e a conservarla insieme alla documentazione???

Oppure serve solo per presentarla eventualmente in Comune per chiedere l'esenzione ICI???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Aprile 2011 alle ore 17:45

Per quanto riguarda la dichiarazione sostitutiva, una volta compilata e firmata dall'imprenditore agricolo o Coltivatore Diretto, allega il doc. di identità,
fai un unico file pdf e spediscilo alla casella di posta docfa della tua AdT (così almeno funziona da noi).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie