Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DEMOLIZIONE TOTALE DI FABBRICATO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore DEMOLIZIONE TOTALE DI FABBRICATO

djbellom

Iscritto il:
08 Maggio 2007

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 17:02

Devo procedere con la demolizione totale di un fabbricato, una volta soppresso tutti i subalterni che lo compongono, devo creare un area urbana? devo fare qualche altro tipo di procedura e redigere un ep o mi basta sopprimere i miei subalterni? ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2008 alle ore 19:50

Devi predisporre una pratica Do.c.fa. con causale Demolizione totale dove vai a sopprimere tutti i sub. componenti il tuo fabbricato e poi con una seconda pratica vai a creare l'Area Urbana giustificando il tutto in relazione tecnica.
Saluti e buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe74

Iscritto il:
27 Luglio 2007

Messaggi:
184

Località
Prov. Salerno

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2008 alle ore 18:24

Personalmente non ho mai eseguito una pratica del genere, però leggendo gli esempi DOCFA che si trovano in basso a sinistra, mi par di capire che la pratica sia un tantino differente: tipo mappale con cambio della particella, poi pratica docfa per demolizione con creazione area urbana ed elaborato planimetrico.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

squadretta

Iscritto il:
01 Marzo 2008

Messaggi:
282

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 08:32

Il Tipo Mappale va bene, ma l'elaborato planimetrico non serve perchè l'area urbana risultante viene individuata nella sua interezza sulla mappa dei terreni.
Saluti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 10:20

"squadretta" ha scritto:
Il Tipo Mappale va bene, ma l'elaborato planimetrico non serve perchè l'area urbana risultante viene individuata nella sua interezza sulla mappa dei terreni.
Saluti!




A mio giudizio è giusto quello che scrive squadretta, a parte un'particolare.

Infatti se non si procede all'individuazione dell'area urbana/intero mappale in elaborato plan. e se agli atti esiste un vecchio elaborato planimetrico questo non verrà MAI cancellato. Pertanto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 11:36

devo fare anch'io la stessa cosa, ma non ho le idee chiare,
nel mio caso con il tipo mapp si demolisce il fabbricato, unico proprietario, e si ricostruisce allinendo anche i mapp urbano e terreni, così mi ha riferito i topografo.
Successivamente come devrò procedere con il docfa? Ne posso fare uno unico in variazione, ma non saprei la casuale, o due uno per dem.tot. e costituzione area urbana e un altro per costruzione su unità afferente e soppressione area urbana...ciao :idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2008 alle ore 12:11

mi sembra di capire che, essendo un'unica ditta, puoi procedere con soppressione di tutte le unità e creazione di area urbana.
senza quindi passare per unità afferenti, non avrebbe senso (la ditta c'è già e quella rimane)

dipende anche in che situazione ti trovi ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 09:00

al terreni ho un numero di mapp. diverso, sempre stessa ditta, dal fabbricati che verrà soppresso, suppongo che verrà mantenuto il mapp. dell'urbano.
Quello che mi chiedevo era se potevo fare un unico docfa dopo la presentazione del tipo mappale, ma non so come farlo, come faresti tu?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1086

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 10:40

direi di sì.. unico docfa e mantieni il numero all'urbano.
Ovviamente fai prima la fusione ai terreni.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2008 alle ore 17:58

ma che casuale di variazione devo usare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

neoArch

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 09:40

salve..anche io stò affrontando un problema analogo! Ho due mappali e su un mappale ci sono due u.imm. A/4 e C/6 demolite. Per il catasto terreni il mappale con le due u.imm è già stato demolito e fuso insieme all'altro in un unico mappale..mentre per l'urbano devo presentare la pratica. Il dubbio e che: Es mappale 540 sub 1 e sub 2 li sopprimo e costituito mapp 540 libero, ma nella relazione tecnica posso scrivere che questo mappale 540 è stato fuso con il 539 (categoria F/1) ?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2008 alle ore 15:12

in questi casi la procedura corretta è quella di costituire l'area urbana all'urbano con il numero di mapp. assegnato dal tipo mappale, però non ricordo per quanti mesi puoi mantenere l'aerea urbana senza costituire il fabbricato...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2016 alle ore 16:29

Riprendo questo post per avere alcune precisazioni, che non mi tornano. A seguito di ordinanza del comune che intima la demolizione totale di un fabbricato abusivo, devo procedere con demolizione totale di fabbricato all'urbano. L'area conseguente dalla demolizione dovrà sparire definitivamente dall'urbano per essere solo di tipo agricolo. Leggendo la nota 17471 del 2010, c'è scritto che quando l'area dovrà assumere natura agricola, si procede con:

1) TM per demolizione totale

2) in relazione indicare la circostanza che per l'area è richiesta l'attribuzione del cod. 271 (area di fabbricato demolito)

3) Docfa per soppressione del fabbricato urbano.

Vi chiedo se la seguente procedura è giusta:

1) nel pregeo di demolizione, compilo il TM con il quale sopprimo il vecchio mappale da demolire, costituisco un nuovo mappale, ma con quale qualità (il TM accetta solo 282)? Nella relazione tecnica indico quanto suggerito sopra dalla nota 17471 in merito alla cod. 271. Ma se indico qualità 282 nel TM, come faccio ad ottenere la qualità 271. Lo fanno d'ufficio?

2) Docfa per soppressione del vecchio mappale e costituzione di F/1 con il mappale derivato dal TM

3) mod. 26 per passare da qualità 271 a quella agricola di competenza

La procedura è quella indicata nella suddetta nota, ma non mi è chiaro solo se il discorso della qualità da 282 a 271 avviene d'ufficio, a seguito delle indicazioni fatte nella relazione di pregeo.

Grazie per i vostri contributi e cordialità a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 12:59

"Marlin" ha scritto:
Riprendo questo post per avere alcune precisazioni, che non mi tornano. A seguito di ordinanza del comune che intima la demolizione totale di un fabbricato abusivo, devo procedere con demolizione totale di fabbricato all'urbano. L'area conseguente dalla demolizione dovrà sparire definitivamente dall'urbano per essere solo di tipo agricolo. Leggendo la nota 17471 del 2010, c'è scritto che quando l'area dovrà assumere natura agricola, si procede con:

1) TM per demolizione totale

2) in relazione indicare la circostanza che per l'area è richiesta l'attribuzione del cod. 271 (area di fabbricato demolito)

3) Docfa per soppressione del fabbricato urbano.

Vi chiedo se la seguente procedura è giusta:

1) nel pregeo di demolizione, compilo il TM con il quale sopprimo il vecchio mappale da demolire, costituisco un nuovo mappale, ma con quale qualità (il TM accetta solo 282)? Nella relazione tecnica indico quanto suggerito sopra dalla nota 17471 in merito alla cod. 271. Ma se indico qualità 282 nel TM, come faccio ad ottenere la qualità 271. Lo fanno d'ufficio?

2) Docfa per soppressione del vecchio mappale e costituzione di F/1 con il mappale derivato dal TM

3) mod. 26 per passare da qualità 271 a quella agricola di competenza

La procedura è quella indicata nella suddetta nota, ma non mi è chiaro solo se il discorso della qualità da 282 a 271 avviene d'ufficio, a seguito delle indicazioni fatte nella relazione di pregeo.

Grazie per i vostri contributi e cordialità a tutti





salve, dovendo predisporre una pratica analoga, riscontro gli stessi dubbi. Potreste postare la soluzione che avete adottato? grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2018 alle ore 17:54

Questa discussione è un po' datata, ma vorrei chiedervi a proposito di EP, se nel caso di Demolizione Totale è possibile ometterne la presentazione.

Redigerlo non sarebbe un grosso problema, però se mi confermaste la dispensa, preferirei ometterlo.

Il Docfa gira senza errori formali, però non è che questo rappresenti una garanzia.

Grazie a chi vorrà precisare lo stato della normativa su questo punto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie