Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / demanio marittimo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore demanio marittimo

arascio

Iscritto il:
23 Aprile 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2008 alle ore 09:57

Ciao a tutti ,
ho potuto apprezzare le vostre conoscenza sulle norme che rigurdano il demanio marittimo e richiedo un vostro aiuto per il seguente fatto:

Esiste un immobile intermente ricadente sul demanio e presisamente sull'arenile. Struttura che ha subito una lunga storia giudiziaria con la quale al termine del processo il giudice ne ha disposto la restituzione all'avente diritto( a mio parere il demanio)e condannato l'occupante abusivo.
Ora quest'immobile non risulta tra i beni pubblici poichè non accatastato al demanio. Chi deve accatastarlo? o chi doveva iscriverlo nei beni dello stato e se doveva?grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Aprile 2008 alle ore 12:13

"arascio" ha scritto:
Ciao a tutti ,
ho potuto apprezzare le vostre conoscenza sulle norme che rigurdano il demanio marittimo e richiedo un vostro aiuto per il seguente fatto:

Esiste un immobile intermente ricadente sul demanio e presisamente sull'arenile. Struttura che ha subito una lunga storia giudiziaria con la quale al termine del processo il giudice ne ha disposto la restituzione all'avente diritto( a mio parere il demanio)e condannato l'occupante abusivo.
Ora quest'immobile non risulta tra i beni pubblici poichè non accatastato al demanio. Chi deve accatastarlo? o chi doveva iscriverlo nei beni dello stato e se doveva?grazie



La domanda è posta male.

Ciò fa presupporre che non hai letto il dispositivo della sentenza, forse ne hai sentito parlare.
Quindi ti consiglio di leggere personalmente quanto ha disposto il giudice e sicuramente saprai cosa fare, oppure, nel caso tu voglia comunque discuterne nel forum, potrai fornire indicazioni più precise per avere risposte pertinenti e non campate in aria.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arascio

Iscritto il:
23 Aprile 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2008 alle ore 11:39

ti ringrazio per l'intervento, ma il giudice nel dispositivo della sentenza ha stabilito la condanna per il reo e la restituzione all'avente diritto senza specificare chi fosse! lasciando intendere .... mi dici ora secondo te chi deve essere ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2008 alle ore 09:54

"gaetano59" ha scritto:
"arascio" ha scritto:
Ciao a tutti ,
ho potuto apprezzare le vostre conoscenza sulle norme che rigurdano il demanio marittimo e richiedo un vostro aiuto per il seguente fatto:

Esiste un immobile intermente ricadente sul demanio e presisamente sull'arenile. Struttura che ha subito una lunga storia giudiziaria con la quale al termine del processo il giudice ne ha disposto la restituzione all'avente diritto( a mio parere il demanio)e condannato l'occupante abusivo.
Ora quest'immobile non risulta tra i beni pubblici poichè non accatastato al demanio. Chi deve accatastarlo? o chi doveva iscriverlo nei beni dello stato e se doveva?grazie



La domanda è posta male.

Ciò fa presupporre che non hai letto il dispositivo della sentenza, forse ne hai sentito parlare.
Quindi ti consiglio di leggere personalmente quanto ha disposto il giudice e sicuramente saprai cosa fare, oppure, nel caso tu voglia comunque discuterne nel forum, potrai fornire indicazioni più precise per avere risposte pertinenti e non campate in aria.

Saluti



concordo con gaetano.
in sede di lettura della sentenza, non è sufficiente leggere solo il dispositivo, ma è necessario conoscere tutto ciò che precede, da dove si dovrà desume quello che a te interessa!
non credo possibile, che sia stata emessa una sentenza, senza che il giudice conoscesse gli effettivi aventi diritto e perchè.
facci sapere gli sviluppi, per continuare questa discussione!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

blizzard883

Iscritto il:
19 Marzo 2012

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 14:29

Salve a tutti.
Anche io mi trovo alle prese con un accatastamento di immobile in area demaniale. precisamente si tratta di una piccola struttura militare, sita su un molo del porto. la struttura è richiesta in concessione da parte del mio cliente al demanio marittimo per scopo turisitco ricettivo. Il demanio risponde che la piccola struttura militare deve ancora essere accatastata e quindi si deve procedere all'accatstamento. Onestamente ho difficoltà ad iniziare questa pratica perchè è la prima volta che mi capita una situazione del genere. Appena aperto il docfa4 mi si chiedono i sati della ditta, ma quale ditta dovrei citare? l?immobile è di vecchissima costruzione, credo sia addirittura antecedente al secondo conflitto mondiale. Scusate la carenza di informazioni, ma cercherò di darvi tutte quelle che servono. Grazie anticipatamente a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 15:23

"blizzard883" ha scritto:
Salve a tutti.
Anche io mi trovo alle prese con un accatastamento di immobile in area demaniale. precisamente si tratta di una piccola struttura militare, sita su un molo del porto. la struttura è richiesta in concessione da parte del mio cliente al demanio marittimo per scopo turisitco ricettivo. Il demanio risponde che la piccola struttura militare deve ancora essere accatastata e quindi si deve procedere all'accatstamento. Onestamente ho difficoltà ad iniziare questa pratica perchè è la prima volta che mi capita una situazione del genere. Appena aperto il docfa4 mi si chiedono i sati della ditta, ma quale ditta dovrei citare? l?immobile è di vecchissima costruzione, credo sia addirittura antecedente al secondo conflitto mondiale. Scusate la carenza di informazioni, ma cercherò di darvi tutte quelle che servono. Grazie anticipatamente a tutti!



...ma guarda che non si tratta di una cosa particolarmente complicata.... e' una pratica come le altre pero' intestata al Demanio.

percio' prima del docfa suppongo tu debba fare il tipo mappale intestarlo al demanio e farlo firmare allo stesso...cosi' farai con il docfa...suppongo che il tuo cliente paghi un canone al demanio..giusto?

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 16:36

"bioffa69" ha scritto:
"blizzard883" ha scritto:
Salve a tutti.
Anche io mi trovo alle prese con un accatastamento di immobile in area demaniale. precisamente si tratta di una piccola struttura militare, sita su un molo del porto. la struttura è richiesta in concessione da parte del mio cliente al demanio marittimo per scopo turisitco ricettivo. Il demanio risponde che la piccola struttura militare deve ancora essere accatastata e quindi si deve procedere all'accatstamento. Onestamente ho difficoltà ad iniziare questa pratica perchè è la prima volta che mi capita una situazione del genere. Appena aperto il docfa4 mi si chiedono i sati della ditta, ma quale ditta dovrei citare? l?immobile è di vecchissima costruzione, credo sia addirittura antecedente al secondo conflitto mondiale. Scusate la carenza di informazioni, ma cercherò di darvi tutte quelle che servono. Grazie anticipatamente a tutti!



...ma guarda che non si tratta di una cosa particolarmente complicata.... e' una pratica come le altre pero' intestata al Demanio.

percio' prima del docfa suppongo tu debba fare il tipo mappale intestarlo al demanio e farlo firmare allo stesso...cosi' farai con il docfa...suppongo che il tuo cliente paghi un canone al demanio..giusto?

Saluti :wink:



:roll: :roll: :roll: Non vorrei "scoraggiare" nessuno, ma se non erro la procedura più corretta sarebbe intestare il suolo al Demanio ed il manufatto all'attuale utilizzatore - Attendiamo lumi

saluti....militari -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 16:51

..e perche mai, se la proprieta' e' demaniale cosi' resta, l'accatsatmento e' a nome del demnaio in piena prop., l'utilizzatore paga il canone e basta......area e fabbricato sono demaniali!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:38

"bioffa69" ha scritto:
..e perche mai, se la proprieta' e' demaniale cosi' resta, l'accatsatmento e' a nome del demnaio in piena prop., l'utilizzatore paga il canone e basta......area e fabbricato sono demaniali!

Saluti :wink:



O.k....ricevuto :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:40

Circolare Demanio Marittimo 04/03/2008

Fra le altre cose dice:
L'intestazione della ditta da iscrivere negli atti catastali e la seguente: "nome del concessionario" proprietà superficiaria (per il fabbricato), "Demanio Pubblico dello Stato (ramo marina mercantile) proprietà per l'area (concedente"

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:50

Anonimo!
non so se te ne sei accorto! ti hanno sparato due calibri da 90!

saluti cannoneggiati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 17:56

"talismatico" ha scritto:
Circolare Demanio Marittimo 04/03/2008

Fra le altre cose dice:
L'intestazione della ditta da iscrivere negli atti catastali e la seguente: "nome del concessionario" proprietà superficiaria (per il fabbricato), "Demanio Pubblico dello Stato (ramo marina mercantile) proprietà per l'area (concedente"

Saluti!

gAR



che nel nostro caso a mio avviso resta il Demanio visto che si trattava di una struttura militare...o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 18:09

"geoalfa" ha scritto:
Anonimo!
non so se te ne sei accorto! ti hanno sparato due calibri da 90!

saluti cannoneggiati



bhe mi son fidato di bioffa69, il quale probabilmente vive in montagna !!!! Infatti, mi viene di conforto il compaesano talismatico, che di queste pratiche ne sà qualche cosa avendo lo stesso tipo di problematiche , infatti ricordo che ho fatto un paio di accatastamenti inerente strutture turistiche sempre su demanio, anche se si trattava di innoque spiagge e non postazioni militari, e ricordo perfettamente che dovetti fare la doppia dicitura !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 18:18

Se esiste già una concessione demaniale marittima registrata, l'accatastamento del fabbricato deve essere intestato al concessionario (proprietà superficiaria per il fabbricato) ed al Demanio (proprietà per l'area e concedente).

Se invece non esiste ancora alcuna concessione d.m., l'accatastamento deve essere intestato al solo Demanio. Dopo aver ottenuto la concessione si potrà fare la voltura (cosa che non fà MAI nessuno, o quasi).

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Aprile 2012 alle ore 18:27

"talismatico" ha scritto:
Se esiste già una concessione demaniale marittima registrata, l'accatastamento del fabbricato deve essere intestato al concessionario (proprietà superficiaria per il fabbricato) ed al Demanio (proprietà per l'area e concedente).

Se invece non esiste ancora alcuna concessione d.m., l'accatastamento deve essere intestato al solo Demanio. Dopo aver ottenuto la concessione si potrà fare la voltura (cosa che non fà MAI nessuno, o quasi).

Saluti!

gAR



:roll: :roll: Ed in virtù di cosa paga l'affitto ? La cosa si fà intrigante !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie