Forum
Autore |
DEFORMAZIONI DOCFA |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Ho redatto un elaborato planimetrico, importo il dxf A4 scala al 500, vi importo il blocco dell'elaborato planimetrico, lo splodo, salvo il file con estensione .dwg, quando lo importo nel docfa mi deforma la scala, mi diventa tutto piu' piccolo. Vi è capitato? Cosa puo essere a generare l'errore? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Festival
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
123
Località
|
I disegni li devi sempre fare in scala 1:100, poi variano le dimensioni del riquadro in base alla scala di cui hai bisogno. per 1:500 se non ricordo male le dimensioni del riquadro sono di 97.5 x 117.5 per un A4 e di 130 x 202.5 per un A3. comunque parti dalle dimensioni della scala 1:100 che sono: A4: 19.5 x 23.5 A3: 26 x 40.5 e le moltiplichi in base alla scala che ti serve, nel tuo caso per 1:500 moltiplica per 5.
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
AGGIUNGO: L'estensione che fin'ora mi ha dato meno problemi è DXF del 2000. Ciao!
|
|
|
|

tore10
Iscritto il:
07 Giugno 2003
Messaggi:
3
Località
|
io uso sempre il dxf per autocad 2000 senza problemi, attento alle campiture con modello "solid" crea quel tipo di problema Ciao tore
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|