Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / da ente urbano a catasto terreni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: da ente urbano a catasto terreni

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 16:29

"geokat" ha scritto:
il modello 26 non esiste più o almeno che io sappia non è più accettato da nessun UT. Devi fare una pratica Docte dove vari la coltura.


dove sta scritto??????? 8O 8O 8O
il modello 26 cartaceo esiste ancora!
ad esempio come fai a demolire i fabbricati rurali in mappa?
presentando un mod.26 cartaceo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 16:32

"paride" ha scritto:
cmq alcuni dicono che se un terreno è diventato "ente urbano" è impossibile riportarlo al catasto terreni... qual è la verità?

Vediamo cosa mi dicono all'AdT anche perchè qua ogni ufficio provinciale ha le sue teorie.... :roll:


chi lo dice che è impossibile.......
ad esempio se si vuole passare da "ENTE URBANO" a "RELIQUATI DI ENTE URBANO" la cosa è fattibile presentando modello 26 redatto con docte sottoforma di istanza cartacea!
facciamo attenzione a non dire baggianate e a non credere alle s...zate di quel signor. "qualcuno"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 16:39

"CESKO" ha scritto:
"geokat" ha scritto:
il modello 26 non esiste più o almeno che io sappia non è più accettato da nessun UT. Devi fare una pratica Docte dove vari la coltura.


dove sta scritto??????? 8O 8O 8O
il modello 26 cartaceo esiste ancora!
ad esempio come fai a demolire i fabbricati rurali in mappa?
presentando un mod.26 cartaceo.....



..e' vero CESKO, ma in sostanza non e' cambiato niente, compili il mod. come prima solo che adesso si chiama/ A e / B privati o societa'.

il mitico vecchio mod.26 non e' piu' accettato!! :(

..comunque resta cartaceo anche questo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 16:45

"bioffa69" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geokat" ha scritto:
il modello 26 non esiste più o almeno che io sappia non è più accettato da nessun UT. Devi fare una pratica Docte dove vari la coltura.


dove sta scritto??????? 8O 8O 8O
il modello 26 cartaceo esiste ancora!
ad esempio come fai a demolire i fabbricati rurali in mappa?
presentando un mod.26 cartaceo.....



..e' vero CESKO, ma in sostanza non e' cambiato niente, compili il mod. come prima solo che adesso si chiama/ A e / B privati o societa'.

il mitico vecchio mod.26 non e' piu' accettato!! :(

..comunque resta cartaceo anche questo!


certo.......prodotto con il Programma DOCTE ma sottoforma d'istanza....
infatti alla fine della compilazione esce un messaggino verde con scritto: "Controllo formale correttamente eseguito - Il documento è formalmentalmente corretto, ma ha solo valore di istanza"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 16:59

ma anche cartaceo, e' solo cambiato il modello, molto simile in verita' che si chiama mod.26/a e mod.26/b.........il vecchio mod.26 non e' piu' accetato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 17:00

"bioffa69" ha scritto:
ma anche cartaceo, e' solo cambiato il modello, molto simile in verita' che si chiama mod.26/a e mod.26/b.........il vecchio mod.26 non e' piu' accetato.


concordo.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 16:36

Il Mod.26 esiste ancora, eccome: semplicemente è stato promosso in Mod.26 informatizzato da compilare col programma Docte.

Laddove il cambio di qualità non è contemplato da Docte, si usa il Mod.26 cartaceo che può essere rappresentato anche da una semplice richiesta su carta e non necessariamente sullo stampato del Catasto.

Un'area urbana derivata da demolizione di fabbricato o da scorporo di un ente urbano con eccessiva superficie, (...TF con Pregeo) può sempre ritornare, per cambio di destinazione, al Catasto Terreni; solamente che occorre il sopralluogo obbligatorio del tecnico del Catasto per accertare il classamento definitivo da attribuire (RD e RA).

Il sopralluogo è a carico del proprietario che deve versare l'importo richiesto per la verifica Straordinaria.

La qualità "reliquato da ente urbano" è provvisoria e viene usata nel TF con cui si scorpora l'area urbana.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 17:15

diciamo che il vecchio mod.26 e' diventato mod.26/a e /b

...il cosiddetto mod. 26 ...non e' piu'ì accettato, bisogna utilizzare i nuovi 26/a e/b

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 17:53

"bioffa69" ha scritto:
diciamo che il vecchio mod.26 e' diventato mod.26/a e /b

...il cosiddetto mod. 26 ...non e' piu'ì accettato, bisogna utilizzare i nuovi 26/a e/b


infatti non esiste più il Mod. 26/R per i fabbricati rurali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 18:11

Il Mod.26 ha avuto recentemente un'altra promozione:

vedi la versione DOCTE2 che ha istituito la compilazione del Modello con la verifica immediata dei dati direttamente in Web

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grafos

Iscritto il:
05 Aprile 2011

Messaggi:
109

Località
venticano

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2012 alle ore 11:56

"ftarca" ha scritto:
buongiorno...
cosa devo fare per portare un ente urbano al catasto terreni?


Devo fare un frazionamento tra 2 particelle, 1 all'urbano e l'altra ai terreni, una parte dei terreni va all'urbano e viceversa.Ringrazio chi mi risponde questo è il mio 1° quesito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geo85

Iscritto il:
28 Settembre 2007

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2012 alle ore 23:37

Devo portare una particella da ente urbano a bosco, faccio presente che la particella non è mai stata accatastata al cf, come posso procedere??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

askenaz

Iscritto il:
20 Maggio 2009

Messaggi:
30

Località
Mediterraneo centrale

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 15:37

Salute a tutti. Ho demolito un fabbricato con Pregeo e costituito un F/1 col docfa (in origine era A/4). Ora col Docte 2 vario la coltura da 282 a 029, ma come si fa a sopprimere l'area urbana al NCEU? Basta un'istanza? Ringrazio anticipatamente per la vostra disponiblità e i vostri consigli. A presto.



A seguito di ulteriore ricerca ho trovato questo:

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

Anche a me, come all'utente "moro", il tecnico del catasto ha detto di fare un docfa per soppressione!!!! ma è evidente che non è possibile, assurdo e, prima di tutto, contro ogni regola del docfa stesso. Ho cercato di farglielo capire, ma lui è rimasto sulle sue posizioni. A quanto pare dovrei tenermi l'area urbana, oppure potrei fare un'istanza in cui ne chiedo la soppressione d'ufficio..... Voi cosa ne pensate??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomerc

Iscritto il:
07 Gennaio 2009

Messaggi:
42

Località
viterbo

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 13:46

Devi fare una istanza presso il catasto nella quale chiedi di assimilare l'area (ente urbano) alla categoria e classe del terreno da cui proveniva.

Ovviamente la ditta deve corrispondere ed avere la stessa provenienza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2016 alle ore 16:47

"askenaz" ha scritto:
Anche a me, come all'utente "moro", il tecnico del catasto ha detto di fare un docfa per soppressione!!!! ma è evidente che non è possibile, assurdo e, prima di tutto, contro ogni regola del docfa stesso.



Perchè assurdo ? Se il programma elabora senza problemi.....dovrebbe andare anche all'ufficio - Onestamente non ho ancora provato, anche a me hanno detto di fare prima F1 e poi l'istanza per tornare ai terreni, ma secondo me non ha senso,...presento l'istanza per portare le nuove particelle scaturite dal mappale ai terreni e contestualmente docfa per eliminazione delle vecchie particelle ancora all'urbano - Nei prossimi giorni chiedo meglio a Lecce, magari ad altro tecnico e vi farò sapere -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie