Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Da C/3 accertato A/10!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Da C/3 accertato A/10!

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2007 alle ore 13:07

Ho accatastato un laboratorio di estetista quale C/3 ovvero Laboratorio per Arte e Mestieri. Ora l'agenzia ha inviato un avviso di accertamento portando lo stesso in A/10. Da tener presente che quell'attività è riconosciuta dal comune come attività artigianale, l'agibilità è stata rilasciata quale laboratorio artigiano, la titolare è iscritta nelle imprese artigiane.
Perchè l'agenzia me lo censisce come Ufficio - Studio privato?
Esiste qualche direttiva in questo senso?
Sempre grato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2007 alle ore 09:17

up

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 22:47

Mi verrebbe da dire che i tecnici del catasto hanno preso una cantonata coossale.. Io li farei venire ad accertare la situazione, così si rendono conto in prima persona dell'errore che possono aver fatto, (naturalmente se l'errore è davvero da parte loro)...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 00:06

Circolare n. 4/2006
Paragrafo 3.2. I rapporti tra la normativa catastale e quella urbanistico-edilizia
Fra i quesiti pervenuti, particolare rilevanza assumono quelli che richiedono chiarimenti sulle eventuali connessioni fra la disciplina catastale e quella urbanistico-edilizia. Come già in precedenza rappresentato, il classamento delle unità immobiliari ordinarie è basato esclusivamente sul confronto, a livello locale, fra le caratteristiche intrinseche ed estrinseche di ciascuna unità oggetto di esame e quelle ordinariamente associate alle tipologie presenti nel quadro di qualificazione, che assumono concreta evidenza nell’universo delle unità similari (in origine soltanto quelle definite “tipo”) censite in ciascuna categoria catastale. Pertanto si ritiene doveroso ribadire, in questa sede, la piena autonomia dell’ordinamento catastale rispetto a quanto dettato dalle norme urbanistiche, ovvero afferenti a specifici settori ed attività di esercizio.13
Le disposizioni che regolamentano la prassi catastale, infatti, sono tutte incardinate nella disciplina dettata dall’art. 6 del Regolamento approvato con decreto del Presidente della Repubblica 1° dicembre 1949, n. 1142, che, in merito alla qualificazione, dispone quanto segue: “La qualificazione consiste nel distinguere per ciascuna zona censuaria, con riferimento alle unità immobiliari urbane in essa esistenti, le loro varie categorie ossia le specie essenzialmente differenti per le caratteristiche intrinseche che determinano la destinazione ordinaria e permanente delle unità immobiliari stesse”. Più in particolare l’Istruzione II della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali del 24 maggio 1942, al § 22, stabilisce che: “Per la destinazione e per le altre qualità intrinseche che determinano la categoria, si avrà riguardo alle caratteristiche costruttive ed all’uso appropriato dell’unità immobiliare (omissis)”.
La piena autonomia della disciplina catastale è altresì desumibile dal decreto del Ministro delle Finanze 19 aprile 1994, n. 701, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre 1994, n. 300, nonché dai conseguenti modelli del programma informatico denominato “DOCFA”, utilizzati per le dichiarazioni delle unità immobiliari, dove non risulta riscontrabile alcun riferimento a norme diverse da quelle di settore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 07:27

Mi è capitato di dover accatastare locali per l'attività di Estetista; tutti con accesso diretto dalla strada!!!! Tale attività prevede locali di uso "terziario e commerciale", come i barbieri, le modiste etc., quindi al limite censibili quali C/1. Leggevo però da qualche parte che se i locali sono posti ai piani superiori "possono"essere classificati quali A/10.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

myrk

Iscritto il:
06 Giugno 2006

Messaggi:
70

Località
Lüsèra

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 11:00

Io farei un bel ricorso scritto all'Adt, in cui contesti il classamento dell'ADT motivandolo con i documenti da cui risultano l'attività svolta e i permessi del comune.
Poi magari non si ottiene nulla, ma intanto ci si può provare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie