Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Curiosità su timbro e firma delle planimetrie...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Curiosità su timbro e firma delle planimetrie...

Spike

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 18:05

...nonostante la consegna telematica, voi continuate a timbrare e firmare le copie cartacee per il cliente? ...ho avuto un impeto di pigrizia oggi...così mi è saltata in mente 'sta cosa..forse ne ho prese troppe in palestra scusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2011 alle ore 18:46

"Spike" ha scritto:
...nonostante la consegna telematica, voi continuate a timbrare e firmare le copie cartacee per il cliente? ...ho avuto un impeto di pigrizia oggi...così mi è saltata in mente 'sta cosa..forse ne ho prese troppe in palestra scusate


sempre......
l'archivio cartaceo come quello informatico vanno conservati per 5 anni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 08:44

L'importante è che sia firmata dal cliente. Dato che la devi conservare tu nel tuo ufficio puoi anche omettere il tuo timbro e firma. Questo è quello che mi ha detto il tecncio preposto all'accettazione del docfa telematico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 13:46

Pratica archiviata con firme e timbri.

Avendo sempre la voglia di chiudere la baracca e fuggire in un isola deserta, almeno lascio ai posteri le carte in ordine.

Piuttosto....

come vi state comportando per i docfa inviati da più di 5 anni?

Macero (visto che ormai anche le AdT buttano tutto) o archivio a vita?

saluti

gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 13:52

meglio non buttare via niente , può sempre tornare utile nel caso il cliente torni e ne vuole copia perche la sua l'ha persa oppure per farsi fare una qualsiasi nuova pratica sul fabbricato censito in passato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 13:55

Si anch'io comunque timbro e firmo, non è questo che mi fa perder tempo.
Conservo tutto figurati anche pezzi di carta, appunti, misure ecc.... quando le pratiche cominciano a invechiarsi trasferisco qualcosa nella soffitta di casa, ma non butto niente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spike

Iscritto il:
26 Gennaio 2005

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 15:39

neanche io butto nulla, ci mancherebbe..archivio a vita, ma mi riferivo proprio alla copia cartacea da consegnare al cliente, non a quella d'archivio: in genere consegno: elenco subb. ed e.p. se prodotti, planimetrie e ricevuta di registrazione, il tutto rilegato unibind (sbùron :wink: ) ...parlavo di timbri e firme sulle planimetrie consegnate al cliente, come si faceva una volta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GLAPA

Iscritto il:
08 Marzo 2006

Messaggi:
268

Località
Vicenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2011 alle ore 16:18

Io di solito consegno al cliente le fotocopie delle planimetrie originarie con i timbri assieme ad una ricevuta di avvenuta consegna dove specifico che la variazione catastale o il nuovo accatastamento deve essere inoltrata a chi di competenza per l'aggiornamento dell'I.C.I. se dovuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gioct91

Iscritto il:
02 Maggio 2022 alle ore 18:46

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2022 alle ore 18:50

Ciao a tutti,



non so se riceverò mai una risposta, ma ci provo!

A proposito di timbri, online ho trovato un sito che ne produce diversi, www.mondotimbri.com

Mi chiedevo se aveste mai provato ad acquistare un timbro da questo sito, se vi foste trovati bene ecc.

Grazie mille!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie