Forum
Autore |
Cucina/pranzo |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Questo argomento è già stato trattato, Vorrei porre la domanda sotto questa prospettiva: abbiamo un appartamento nel quale sono stati effettuate modifiche e si vuole aggiornare la planimetria catastale. l'aspetto che ci pone a pensare è questo e deriva anche dalla planimetria del progettista che riporta come destinazioni degli spazi Cucina, Pranzo nelle due porzioni di unità che vedete collegate mediante muretto alto 1,1ml e con quella che sembra un trave in sezione, invece è un tramezzo tenuto su da una putrella. Ci si chiede se considerare K+pranzo 1 solo vano oppure due vani i due volumi non hanno porte divisorie, ma (purtroppo non posso allegare una foto) quella banda muraria aerea anch'essa di circa 1 metro da l'impressione di chiudere lo spazio Non è una domanda tanto chiara, mi scuso. Grazie ibb.co/HNkcr2P
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

eagleman
Iscritto il:
27 Settembre 2003
Messaggi:
38
Località
veglie
|
"samsung" ha scritto: Questo argomento è già stato trattato, Vorrei porre la domanda sotto questa prospettiva: abbiamo un appartamento nel quale sono stati effettuate modifiche e si vuole aggiornare la planimetria catastale. l'aspetto che ci pone a pensare è questo e deriva anche dalla planimetria del progettista che riporta come destinazioni degli spazi Cucina, Pranzo nelle due porzioni di unità che vedete collegate mediante muretto alto 1,1ml e con quella che sembra un trave in sezione, invece è un tramezzo tenuto su da una putrella. Ci si chiede se considerare K+pranzo 1 solo vano oppure due vani i due volumi non hanno porte divisorie, ma (purtroppo non posso allegare una foto) quella banda muraria aerea anch'essa di circa 1 metro da l'impressione di chiudere lo spazio Non è una domanda tanto chiara, mi scuso. Grazie ibb.co/HNkcr2P[/quote] Che io sappia, la cucina viene sempre considerata vano a sé stante, indipendentemente dalla superficie. Se poi sono cambiate le norme non lo so, ma di solito è così.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"eagleman" ha scritto: Che io sappia, la cucina viene sempre considerata vano a sé stante, indipendentemente dalla superficie. Se poi sono cambiate le norme non lo so, ma di solito è così. Sono d'accordo, ma la domanda è un'altra. Cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Se la cucina e pranzo rispettano questo principio: Vano utile è quello spazio chiuso da muri o pareti, da pavimento al soffitto, avente generalmente luce diretta, ed una superficie libera minima che, in relazione al luogo ed alla categoria e classe dell'unità immobiliare, è da ritenersi normale. allora si devono considerare due vani, altrimenti no. Buona serata
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Per me quella parete parziale è elemento sufficiente a considerare separata la cucina dal soggiorno/pranzo.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
@Simba @Latemar Effettivamente avete ragione si tratta di una situazione particolare che si può interpretare in svariati modi. Sono tentato di proporre 1 vano e descrivere in relazione con foto le motivazioni, passo la palla a loro, se accettano bene altrimenti rettificheranno la consistenza proposta. Mi sembra valido Coediali saluti.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: @Simba @Latemar Effettivamente avete ragione si tratta di una situazione particolare che si può interpretare in svariati modi. Sono tentato di proporre 1 vano e descrivere in relazione con foto le motivazioni, passo la palla a loro, se accettano bene altrimenti rettificheranno la consistenza proposta. Mi sembra valido Coediali saluti. Se l'aggiornamento riguarda la nuova parete e la consistenza precedente trattava un vano, io sarei tentato di fare gli interessi del cliente come dico io e non come potrebbe dire il catasto. Perchè se il catasto non controlla la consistenza e quindi non procede all'accertamento, non è vero che il calcolo da te proposto sia quello giusto.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: Se l'aggiornamento riguarda la nuova parete e la consistenza precedente trattava un vano, io sarei tentato di fare gli interessi del cliente come dico io e non come potrebbe dire il catasto. Perchè se il catasto non controlla la consistenza e quindi non procede all'accertamento, non è vero che il calcolo da te proposto sia quello giusto. Bene, non ho capito quale è l'interesse del cliente: cerchiamo di essere più chiari se è possibile. Dichiarare due vani quando potrebbero essere uno non mi sembra interesse del cliente. Se la situazione è interpretabile chi è che ha ragione ?
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Se l'aggiornamento riguarda la nuova parete e la consistenza precedente trattava un vano, io sarei tentato di fare gli interessi del cliente come dico io e non come potrebbe dire il catasto. Perchè se il catasto non controlla la consistenza e quindi non procede all'accertamento, non è vero che il calcolo da te proposto sia quello giusto. Bene, non ho capito quale è l'interesse del cliente: cerchiamo di essere più chiari se è possibile. Dichiarare due vani quando potrebbero essere uno non mi sembra interesse del cliente. Se la situazione è interpretabile chi è che ha ragione ? L'interesse del cliente è quello di calcolare la giusta consistenza indipendentemente dal fatto che il catasto potrebbe non accorgersi dell'eventuale errore commesso.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Ma lo sappiamo come si calcola la consistenza, si tratta di decidere se qualla configurazione di ambienti ricade nel vano o in due vani. Credo che saremmo tutti d'accordo nel dire che di fronte a quello che si percepisce come un unico locale di 40 mq dotato di angolo cottura, una zona pranzo ed una zona soggiorno tv, magari anche con qualche basso muretto che contenga i fuochi o altro conteggeremmo un vano con l'eccedenza. Qua il dubbio sta se considerare quella suddivisione fissa un divisorio tra due vani o arredo di un vano solo. Cordialmente
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"Latemar" ha scritto: L'interesse del cliente è quello di calcolare la giusta consistenza indipendentemente dal fatto che il catasto potrebbe non accorgersi dell'eventuale errore commesso. Latemar, dai delle risposte sconfortanti che non servono a nulla.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"samsung" ha scritto: "Latemar" ha scritto: L'interesse del cliente è quello di calcolare la giusta consistenza indipendentemente dal fatto che il catasto potrebbe non accorgersi dell'eventuale errore commesso. Latemar, dai delle risposte sconfortanti che non servono a nulla. Beh insomma qualche collega legge ancora Geolive e non credo che gli si debba far credere che quando il catasto non interviene e la pratica catastale va agli atti, questa sia completamente esente da errori o da dubbi di legittimità. Dal punto di vista tecnico, nell'interesse del cliente, le pratiche presentate non dovrebbero avere alcun dubbio di legittimità catastale e non si dovrebbe sentire il bisogno di vedere come reagisce il catasto una volta inserito agli atti la pratica catastale per risolvere un eventuale dubbio interpretativo. E' un sintomo di debolezza che il tecnico non può sostenere.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
@latemar ma perchè ti ostini a parlare d'altro hai detto la tua, va bene non hai capito un tubo di quello che ho detto, ma va bene lo stesso tanto con te si finisce spesso alla neuro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|