Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / CREAZIONE NUOVO SUBALTERNO IN CONDOMINIO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CREAZIONE NUOVO SUBALTERNO IN CONDOMINIO

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 16:11

Ciao a tutti, ho un problema da risolvere urgente....un cliente deve vendere un alloggio in condominio la cui planimetria catastale non corrisponde al reale.
L'appartamento è su due livelli sfalsati, al piano secondo (mappale 1229) ci sono il soggiorno, cucina e bagno, sul livello sfalsato, sito al piano terzo dell'edificio adiacente (mappale 1237) ci sono la camera e lo studio.
Nella planimetria catastale, nell'atto di vendita ed in visura non viene mai menzionato il mappale 1237, sembrerebbe l'alloggio sia tutto nel mappale 1229, ma sovrapponendo il rilievo all'estratto di mappa mi sono accorta di quest'errore. Come posso predisporre il docfa per risolvere il problema? Con quale causale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 17:53

"manuela78" ha scritto:
Ciao a tutti, ho un problema da risolvere urgente....un cliente deve vendere un alloggio in condominio la cui planimetria catastale non corrisponde al reale.
L'appartamento è su due livelli sfalsati, al piano secondo (mappale 1229) ci sono il soggiorno, cucina e bagno, sul livello sfalsato, sito al piano terzo dell'edificio adiacente (mappale 1237) ci sono la camera e lo studio.
Nella planimetria catastale, nell'atto di vendita ed in visura non viene mai menzionato il mappale 1237, sembrerebbe l'alloggio sia tutto nel mappale 1229, ma sovrapponendo il rilievo all'estratto di mappa mi sono accorta di quest'errore. Come posso predisporre il docfa per risolvere il problema? Con quale causale?


La mancata corrispondenza, a cui fai riferimento, è dovuta a difformità di tipo planimetrico ovvero alla sua identificazione catastale?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 18:06

Entrambe....nel senso che in visura non viene evidenziata la presenza dei due mappali su cui ricade l'immobile, ma è identificato esclusivamente sul mappale 1229 sub. 4 ( il 1237 non viene preso in considerazione). Inoltre non esiste elaborato planimetrico e nella planimetria esistente (del 66) non sono evidenziati i confini del mappale....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 18:18

"manuela78" ha scritto:
Entrambe....nel senso che in visura non viene evidenziata la presenza dei due mappali su cui ricade l'immobile, ma è identificato esclusivamente sul mappale 1229 sub. 4 ( il 1237 non viene preso in considerazione). Inoltre non esiste elaborato planimetrico e nella planimetria esistente (del 66) non sono evidenziati i confini del mappale....


E' evidente che si tratti di una planimetria di "una certa età", ma (fossi in Te) se i problemi sono questi andrei a discuterne con il Notaio che dovrà predisporre il Rogito, poiché a mio parere non sono gli inconvenienti che hai segnalato a comportare la non corrispondenza tra la planimetria agli atti e lo stato reale dei luoghi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2011 alle ore 18:28

L'alloggio si trova in centro storico e da quello che ho potuto vedere lo stato dei loghi è tale da parecchio tempo. Il mio cliente che ha comprato anni fa (e che ora lo rivende il 28/02) l'ha trovato tale e quale a com'è oggi. IO ora ho predisposto il docfa riportando la planimetria reale e riportando i confini dei mappali su cui ricade, ma non so come comportarmi nel quadro U. HO impostato la pratica come variazione planimetria del mappale 1229 sub 4 ma nel quadro U volevo inserire anche il mappale 1237 riportando il sub. 12 (dall'elenco immobili risulta il rpimo sub. libero)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 09:30

nessuno sa darmi indicazioni sulla tipologia da indicare????.... :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 09:48

"manuela78" ha scritto:
nessuno sa darmi indicazioni sulla tipologia da indicare????.... :?


Trattasi in fin dei conti di una unità graffata, pertanto (se sei convinta della procedura) sopprimi il vecchio 1229/4 e ricostituisci la nuova unità 1229/x + 1237/y graffata, precisando a livello grafico la posizione della linea virtuale che individua il limite tra le due distinte particelle catastali.

Saluti 8)

PS: tengo a ribadire che l'ipotesi di cui sopra è formulata senza aver avuto occasione di toccare con mano la documentazione in Tuo possesso, per cui (come si usa dire) prendila con il beneficio d'inventario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2011 alle ore 10:13

Giuro che non ti riterrò responsabili di eventuali rifiuti da parte dell'Adt!!!! Grazie mille!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2011 alle ore 16:12

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: HELP!!!!!!!
Urge aiuto....lunedì hanno l'atto di vendirta di quest'immobile, di cui mi hanno approvato il docfa lunedì, ma c'è un problema...... :?
Come avevo detto l'immobile ricade su due mappali limitrofi, ho fatto la planimetria corretta, ma quando ho compilato il docfa ho riportato un identificativo sbagliato e me lo hanno approvato lo stesso! In realtà l'appartamento non ricade sul mappale 1237 ma sul 1227!!!! Ho chiamato in catasto e mi hanno detto di presentare un docfa per variazione di identificativo, cosa che ho fatto ma me lo hanno respinto con le seguenti motivazioni:
Unità immobiliare numero: 2 Dati identificativi dell'immobile: G2DM/SR/0042/01229/0017
Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento

Unità immobiliare numero: 1 Dati identificativi dell'immobile: G2DM/SR/0042/01237/0012
Numero degli identificativi in atti diverso da quello presente sul documento

Che cosa vuol dire?....Nella compilazione del docfa ho messo 1 unità in soppressione ed 1 in costitiuuzione, sopprimento il 1237 sub.12 e costituendo il 1227 sub.35 (ed ho riportato anche il 1229 sub.7)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 08:16

"manuela78" ha scritto:
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: HELP!!!!!!!
Urge aiuto....lunedì hanno l'atto di vendirta di quest'immobile, di cui mi hanno approvato il docfa lunedì, ma c'è un problema...... :?
Come avevo detto l'immobile ricade su due mappali limitrofi, ho fatto la planimetria corretta, ma quando ho compilato il docfa ho riportato un identificativo sbagliato e me lo hanno approvato lo stesso! In realtà l'appartamento non ricade sul mappale 1237 ma sul 1227!!!! Ho chiamato in catasto e mi hanno detto di presentare un docfa per variazione di identificativo, cosa che ho fatto ma me lo hanno respinto con le seguenti motivazioni:
Unità immobiliare numero: 2 Dati identificativi dell'immobile: G2DM/SR/0042/01229/0017
Immobile presente in B.I. senza la soppressa sul documento

Unità immobiliare numero: 1 Dati identificativi dell'immobile: G2DM/SR/0042/01237/0012
Numero degli identificativi in atti diverso da quello presente sul documento

Che cosa vuol dire?....Nella compilazione del docfa ho messo 1 unità in soppressione ed 1 in costitiuuzione, sopprimento il 1237 sub.12 e costituendo il 1227 sub.35 (ed ho riportato anche il 1229 sub.7)


Vuol semplicemente dire che:

a) non hai compilato in maniera corretta i dati identificativi dell'unità in scarico e di quella in carico, che Ti ricordo essere graffata;

b) che non hai attivato l'avviso tramite E_mail, nel Tuo Account, in presenza di un MP.

Saluti 8)

PS: in ogni modo, tengo a precisare che NON è con la modifica di identificativo che risolverai completamente l'incongruenza agli atti. Tale procedura, infatti, non mi risulta che permetta la rettifica in automatico dell'identificativo riportato sulla planimetria catastale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuela78

Iscritto il:
05 Luglio 2010

Messaggi:
131

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2011 alle ore 11:52

OPS :oops: ... hai ragione...ho visto ora il messaggio! :oops:
Sei gentilissimo, ma Ieri ho fatto un ultimo tentativo sopprimendo entrambi i subalterni e costituendone due nuovi e questa mattina me l'hanno approvato!!!!
Per cui l'atto non salta a causa mia....ora vedrò di sistemare la planimetria..... ancora grazie mille per la tua disponibilità!
Buon weekend!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie