Forum
Autore |
Creazione di area urbana? |

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
Salve, oggi mi è stato respinto un accatastamento con la seguente motivazione: FARE DUE PASSAGGI: UNA VARIAZIONE PER DIVISIONE ED UNA UNITA' AFFERENTE PER IL GARAGE. Vi spiego brevemente di cosa si tratta: devo accatastare un fabbricato oggetto di ampliamento e un garage(antecedente al 1967), entrambi sono all'interno della stessa particella. Io avevo presentato una variazione per ampliamento e divisione nella quale avevo inserito anche la scheda del garage, ma come vi ho detto è stato respinto. Ora ho qualche dubbio nell'effettuare i due passaggi: Come procedo? Nel primo accatasto solo il fabbricato oggetto d'ampliamento creando un area urbana nel terreno in cui accatasterò il garage, per poi sopprimerla e creare un BCNC nel secondo passaggio?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
...no, ti chiedono, come e' giusto, di denunciare l'autorimessa come u. afferente. Per cui fai un docfa per l'abitazione per ampliamento. ..ed un docfa per u.aff edificata su aree di corte. ..in uno dei due docfa carichi l'elaborato
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
Ti ringrazio per la risposta, ma non mi è ancora chiaro il procedimento, abbi pazienza ma sono ancora alle prime armi :( Nel primo passaggio (quello dell'ampliamento) sopprimo la particella 645 e creo 2 subalterni: uno lo do all'abitazione, ma la corte come la inserisco?! Per quanto riguarda l'el. planimetrico come devo fare? nel primo passaggio faccio vedere la particella con la corte, senza far vedere il garage per poi inserirlo nell'el. planimetrico del secondo passaggio?
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
..non ho tutti i dati, pero' per quello che ho capito, al momento esiste un'unica unita' con corte esclusiva e tu adesso denunci l'autorimessa sulla corte, e mi sembra di capire che la corte diventi comune ad entrambe le unita'. ..se cosi' fai un docfa di variazione, dove sopprimi l'unita' esistente, per ampliamento e stralcio corte esclusiva, costituisci la nuova unita' ampliata e costituisci i bcnc (corte), in questo file carichi anche l'elaborato di tutto (compreso il sub. dell'autorimessa). ..poi fai un docfa di nuova costruzione, per unita' afferente edificata su aree di corte, dove costituisci solo l'autorimessa.
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
grazie ancora per la risposta, mi hai risolto quasi tutti i dubbi me ne resta solo uno: nei dati generali del primo passaggio, devo indicare anche la costituzione del sub. del garage? se si, poi mi chiederà di mettere la scheda; ma allo stesso tempo se non lo indico come faccio a costituire la corte comune al garage, visto che il garage devo accatastarlo nell'accatastamento successivo?! Grazie per la pazienza, spero di essere stato abbastanza chiaro :(
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
cosa intendi per dati generali? ...tu sopprimi l'abitazione e Costituisci l'abitazione ampliata e Costituisci il BCNC....basta..... nel mod.1n, indichi chiaramente quante sono le unita' del fabbricato, se tu scrivessi 100, non significa che ne tratti 100, tu tratti sempre solo la tua unita'.
|
|
|
|

gmancini3
Iscritto il:
13 Luglio 2010
Messaggi:
44
Località
|
ok, ora mi è chiaro: nel primo passaggio sopprimo la particella e creo due sub. Uno lo do all'abitazione e uno al BCNC (corte), indicando che la corte è comune anche al sub. del garage (nell'elenco subalterni devo indicare anche il sub. del garage?). Nell'elaborato grafico però faccio vedere anche il garage con indicato il suo subalterno. Per quanto riguarda il secondo passaggio faccio un docfa per nuovo accatastamento, unità afferenti su aree di corte. Nel riquadro che mi chiede di indicare l'identificativo del terreno su cui sorgerà l'unità afferente, però, non mi permette di inserire il subalterno (che ho assegnato alla corte nel passaggio precedente). Va bene lo stesso se indico solo il num. della particella?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
solo il nr.di particella va bene ,non è previsto lo spazio per il subb
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|