Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / costituzione F1, io contro il tecnico del catasto.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore costituzione F1, io contro il tecnico del catasto.

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 19:09

Salve a tutti, vi pongo questo quesito.

Ho redatto un frazionamento su una particella urbana che chiameremo 100, composta dai sub 1 (corte comune) sub 2 (A3) e sub 3 (A3), tutte intestate ai medesimi proprietari Tizio A prop. 1/3, Tizio B prop. 1/3 e Tizio C prop. per 1/3. Ho staccato una parte di corte creando una nuova particella, ovvero la 101. Quindi ho presentato un primo docfa per la part. originaria 100 sopprimendo il sub 1 e costituendo il 4 (ovvero la corte comune rimpicciolita). Tutto ok.

Successivamente ho fatto un secondo docfa (nuova costruzione) per costituire al NCEU la part. 101 cat. F1 inserendo gli stessi proprietari della 100 da cui deriva.Penso che il lavoro fatto da me sia stato del tutto lineare, ma Il docfa mi viene continuamente sospeso, per problemi di intestazione, invitandomi prima a controllare le visure storiche, poi a presentare un atto di provenienza.

Sto trattando tutto telematicamente, quindi mi viene difficile capire quello che intende l'operatore. Voi pensate che sto commettendo un errore, oppure è chi sta al catasto che non ci sta capendo niente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 22:06

Salve

Stai attento che ti tocca mettere la RIS1 sulla F1 che vorresti creare?

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 22:23

"lezlezlez" ha scritto:




Salve a tutti, vi pongo questo quesito.
... ma Il docfa mi viene continuamente sospeso, per problemi di intestazione, invitandomi prima a controllare le visure storiche, poi a presentare un atto di provenienza.



E queste visure storiche cosa dicono?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 22:23

"lezlezlez" ha scritto:
Salve a tutti, vi pongo questo quesito.
... ma Il docfa mi viene continuamente sospeso, per problemi di intestazione, invitandomi prima a controllare le visure storiche, poi a presentare un atto di provenienza.



E queste visure storiche cosa dicono?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

albopada

Iscritto il:
01 Febbraio 2005

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2015 alle ore 22:58

In merito alla nuova F1, nella intestazione dei tre Tizi, oltre alla quota di 1/3, per ognuno riporta "Quota provvisoria da definire in sede di atto legale".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 09:01

Buon giorno,..non per farmi i fatti miei e/o nostri, ma questa nuova particella per quale scopo è stata creata ? perchè F1 e non F4 ? sarà oggetto di trasferimento ad uno dei 3 soggetti ? Si deve edificare sulla medesima ? Qualche notizia in più,..non son segreti di Stato,.. dai

عمل جيد

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 09:45

Questa nuova particella è stata creata perche' in fututo verra' acquisita totalmente da uno dei proprietari. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 09:49

"lezlezlez" ha scritto:
Questa nuova particella è stata creata perche' in fututo verra' acquisita totalmente da uno dei proprietari. Grazie.





mmhhhhh,..secondo me, ..ma aspettiamo anche altri pareri,..sarebbe più adatta la F4 e non F1 ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 10:32

Approfondendo ho capito l'intoppo. Nella storia la 100 terreni era di prop. della Curia e di tizio 0 (padre di A B C) poi viene passata ai fabbricati sempre con questa ditta, poi usucapita da tizio 0 e infine per successione va agli attuali. Il tecnico quando va a meccanizzare, va a riscontrare la ditta ai terreni. La 101 deriva dalla 100, quindi ai terreni vi trova Tizio 0 e Curia. Che fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 10:43

"lezlezlez" ha scritto:


Ho redatto un frazionamento su una particella urbana che chiameremo 100, composta dai sub 1 (corte comune) sub 2 (A3) e sub 3 (A3), tutte intestate ai medesimi proprietari Tizio A prop. 1/3, Tizio B prop. 1/3 e Tizio C prop. per 1/3. Ho staccato una parte di corte creando una nuova particella, ovvero la 101.





dici che hai proceduto al frazionamento ai terreni di una particella che e' di qualita' ente urbano, interpreto giusto???



se e' cosi' la ditta si vede solo ed esclusivamente all'urbano, la storica ai terreni non serve a niente, cosa e' che non ci hai spiegato?



Saluti



p.s. x Anonimo, le unita' in corso di definizione si usano solo in particolarissimi casi (adesso non ricordo la circolare di riferimento), sicuramente non si possono usare per delle aree non edificate...ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 10:48

Non capisco perchè venga sospeso,..che all'origine il terreno era di due intestatari diversi che gli sfrega ????!!! Se vi sono stati,..come penso, dei passaggi di proprietà legittimati da atti e volture correttemente e legalmente eseguite che problemi trova ?

Allora io acquisto una casa da una ditta di costruzioni che era anche proprietaria del terreno e che a sua volta l'ha acquistata da altro proprietario ancora,..io non posso fare una variazione doc.fa. a nome mio in quanto il precedente proprietario era un'altra ditta, l'impresa di costruzione in questo caso !!!??? Roba da matti !!!

O io non comprendo

@bioffa,... giusto, ma la F4 è usata quando ci deve essere un trasferimento,..o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 10:52

"bioffa69" ha scritto:
"lezlezlez" ha scritto:


Ho redatto un frazionamento su una particella urbana che chiameremo 100, composta dai sub 1 (corte comune) sub 2 (A3) e sub 3 (A3), tutte intestate ai medesimi proprietari Tizio A prop. 1/3, Tizio B prop. 1/3 e Tizio C prop. per 1/3. Ho staccato una parte di corte creando una nuova particella, ovvero la 101.





dici che hai proceduto al frazionamento ai terreni di una particella che e' di qualita' ente urbano, interpreto giusto???



se e' cosi' la ditta si vede solo ed esclusivamente all'urbano, la storica ai terreni non serve a niente, cosa e' che non ci hai spiegato?



Saluti



p.s. x Anonimo, le unita' in corso di definizione si usano solo in particolarissimi casi (adesso non ricordo la circolare di riferimento), sicuramente non si possono usare per delle aree non edificate...ciao





Si ho dovuto fare cosi', frazionamento ai terreni di una part. urbana per poi in futuro procedere a una compravendita, quindi si è cretata la nuova part. 101 che al CT risulta ente urbano (senza intestati), quindi ho fatto docfa nuova cotruzione creando 101 F1 per inserire gli intestati, e qui avviene l'intoppo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lezlezlez

Iscritto il:
06 Aprile 2011

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 10:59

"anonimo_leccese" ha scritto:
Non capisco perchè venga sospeso,..che all'origine il terreno era di due intestatari diversi che gli sfrega ????!!! Se vi sono stati,..come penso, dei passaggi di proprietà legittimati da atti e volture correttemente e legalmente eseguite che problemi trova ?

Allora io acquisto una casa da una ditta di costruzioni che era anche proprietaria del terreno e che a sua volta l'ha acquistata da altro proprietario ancora,..io non posso fare una variazione doc.fa. a nome mio in quanto il precedente proprietario era un'altra ditta, l'impresa di costruzione in questo caso !!!??? Roba da matti !!!

O io non comprendo

@bioffa,... giusto, ma la F4 è usata quando ci deve essere un trasferimento,..o no ?





Siamo della stessa idea, io non so che succede in fase di meccanizzazione, se è un errore formale del sistema, oppure è il tecnico che si impalla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 11:00

Allora la F/4 si utilizza in caso di trasferimento ma solo in particolarissimi casi, la circolare di riferimento e' la 4/2009 che supera quanto era stato previsto dalla nota 15232/2002, per cui in linea di massima, salvo l'eccezioni, e' obbligatorio attribuire una rendita anche alle porzioni di unità, nel nostro caso non vi e' dubbio che si tratti di un'area per cui non vedo soluzioni oltre a denunciarla in F/1.



Per il resto, come ho scritto sopra, sono concorde con te, la ditta che risulta dalla visura storica non puo' incidere sull'attuale proprieta'....e ci mancherebbe anche!!!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2015 alle ore 11:13

Grazie della delucidazione.... se nò perchè c'è Geolive ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie