Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Costituzione di BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costituzione di BCNC

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 11:30

Buongiorno!

Per la prima volta sono stato incaricato di rimaneggiare dei subalterni (F/4) al fine di ottenere un unico BCNC come vano scala comune.

Allo stato attuale ho un immobile di 3 piani in fase di ristrutturazione totale in cui in EP figura un sub in corso di definizione per ogni piano in corrispondenza del vano scala.

I sub di 2 piani sono cointestati a tizio e caio con quota del 47% e 53% , mentre il terzo sub(al piano terra) del vano scale è intestato esclusivamente a tizio al 100%.

Per costituire in un unico sub tutto il vano scale serve che tutti e 3 i sub siano ripartiti tra tizio e caio al 50% o è sufficiente trasferire i diritti del terzo subalterno nelle quote 47% e 53% tra tizio e caio (come gli altri 2 sub)?

Dopo l'atto notarile che causali è più corretto utilizzare? fusione+cambio destinazione o ultimazione fabbricato urbano?



Vi ringrazio e mi scuso se la domanda è banale.



Davide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2020 alle ore 14:42

Questa domanda NON è banale.



Devi fare tre subalterni bcnc corrispondenti alla scala comune per ogni piano che presenta più unità immobiliari, quello al piano terra se è un unico appartamento sarà un accessorio di proprietà esclusiva e non un bcnc.

Fare come dici tu occorre creare altri F4 o censimento provvisorio per ogni piano per poi trasferirsi i diritti reali in modo tale da poter poi costituire un unico bene comune non censibile comune a tutti i subalterni. Un po' complesso ma se non consideri i diritti reali diversi per ogni piano sulla scala non ne esci.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2020 alle ore 14:44

Se il sub in corso di definizione su ciascun piano individua sia la porzione di edificio che la corripondente parte di vano scala, tutte ubicate in detto rispettivo piano, allora devi fare un Docfa di divisone dove separi l'apparamento da definire e la parte di vano scala, la quale rimarrà intestata ai possessori originari.

Dopo di che con opportuni atti da stipulare fra tutti i possessori occorre rendere omogenee le ditte proprietarie del vano scala.

Quindi dopo la stipula si fondono le parti adibite a vano scala ed intestate ad unica ditta omogenea e si costituisce un unico B.C.N.C.

Causale altre "FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZIONE"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2020 alle ore 19:08

"totonno" ha scritto:

Devi fare tre subalterni bcnc corrispondenti alla scala comune per ogni piano che presenta più unità immobiliari, quello al piano terra se è un unico appartamento sarà un accessorio di proprietà esclusiva e non un bcnc.

Fare come dici tu occorre creare altri F4 o censimento provvisorio per ogni piano per poi trasferirsi i diritti reali in modo tale da poter poi costituire un unico bene comune non censibile comune a tutti i subalterni. Un po' complesso ma se non consideri i diritti reali diversi per ogni piano sulla scala non ne esci.


Saluti





In effetti ho omesso che la palazzina è di 3 piani fuori terra, e al piano terra c'è una pizzeria totalmente autonoma che quindi per semplicità non considerei proprio, mentre poi abbiamo un appartamento unico al P1 e un altro appartamento al P2. L'F4 attualmente con un solo proprietario è il piano interrato (parlo sempre di vano scala) che però ospita vani tecnici vari e quindi è una zona comune.

Se non fondo tutti e 4 i sub del vano scala come dice EALFIN poi posso dire che sono 4 bcnc anche se di fatto per ogni piano c'è un solo appartamento?



Io penso che originariamente (io sono subentrato a metà lavori) l'idea fosse proprio di fondere perlomeno 3 sub del vano scala perchè le quote sono identiche, la mia domanda del post originale però mi viene perchè la quota di possesso è molto vicina al 50% anche se non perfettamente, quindi ora che devo fare la fusione pure per il quarto sub del vano interrato non so se devo fare 50 e 50 (quindi quello precedente era un errore) oppure va bene fare 47% e 53% e quindi lasciare tutto così perchè evidentemente avranno avuto le loro ragioni.



Vi ringrazio entrambi e sono contento non sia un quesito banale perchè questa pratica mi sta mettendo in difficoltà.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2020 alle ore 11:38

nessuno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie