Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cortile indiviso senza subalterno da dividere in 3...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cortile indiviso senza subalterno da dividere in 3 porzioni due esclusive e una BCNC

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 11:23

Salve a tutti. Non ho trovato la risposta al mio quesito e quindi cerco un aiuto in merito.

IL PROBLEMA CENTRALE E' TRASFORMARE IL CORTILE INDIVISO DI UN MINICONDOMINIO IN 3 PORZIONI.

ATTUALMENTE IL CORTILE E' SENZA SUBALTERNO E VA DIVISO IN DUE CORTILI ESCLUSIVI DELLE DUE UNITA' AL PIANO TERRA ( attualmente dello stesso proprietario cioè il padre ) E UNA TERZA PARTE COME BCNC per permettere l'accesso al proprietario del piano primo.

Altre info:

L'oggetto è un minicondominio di sole 3 unità immobiliari. 2 unità sono al piano terra dello stesso proprietario e quella al piano primo del figlio. Vanno tutti d'accordo non ci sono stati e non ci sono problemi

Tuttavia senza alcun titolo l'intero cortile compare nella planimetria di una delle due unità poste al piano terra. Per le due unità immobiliari al piano terra dovrei comunque presentare delle VARIAZIONI per diversa distribuzione degli spazi interni sopravvenute con regolare permesso.

Quale procedura consigliate?

La mia procedura sarebbe questa ma ho dei dubbi.

1) Presentare due DOCFA, nel primo definisco il BCNC con le due nuove aree cortilizie da assegnare, do a tutti e 3 un subalterno nuovo presentando il nuovo ELABORATO PLANIMETRICO. ( E qui mi incarto perché non sono sicuro si possa fare un BCNC assieme a due aree cortilizie nuove )

2) Procedo alle variazioni delle due unità al piano terra con altri due DOCFA assegnando a ciascuna in planimetria l'area cortilizia precedentemente indicata in elaborato planimetrico.

GRAZIE IN ANTICIPO A CHIUNQUE VOGLIA DARMI UNA MANO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 12:34

Buongiorno

L'intero cortile, essendo rappresentato in planimetria nella consistenza di una delle abitazioni al piano terra e nella stessa planimetria catastale non essendoci indicato che la corte è a comune, questa è da considerarsi di proprietà esclusiva e graffata alla abitazione cui è pertinenza e dichiarata come tale.

Questo è un vantaggio, poichè poi basta seguire le indicazioni riportate nei chiarimenti operativi AdT prot 2017471 del 31/03/2010. In particolare è sufficiente seguire le indicazioni dell'esempio da pag.14 a pag.18.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 12:58

"Manero" ha scritto:
Buongiorno

L'intero cortile, essendo rappresentato in planimetria nella consistenza di una delle abitazioni al piano terra e nella stessa planimetria catastale non essendoci indicato che la corte è a comune, questa è da considerarsi di proprietà esclusiva e graffata alla abitazione cui è pertinenza e dichiarata come tale.

Questo è un vantaggio, poichè poi basta seguire le indicazioni riportate nei chiarimenti operativi AdT prot 2017471 del 31/03/2010. In particolare è sufficiente seguire le indicazioni dell'esempio da pag.14 a pag.18.

Cordialità





Grazie per la celere risposta ma quindi bisogna prima frazionare? Non c'è modo per evitare questo passaggio?

Aggiungo che l'intero cortile è stato inserito nella planimetria di una delle due unità al piano terra senza alcun titolo, così da una variazione DOCFA all'altra senza pensarci su troppo evidentemente e io me lo ritrovo collegato a questa ma senza nessun subalterno o indicazione in merito. Nell'elaborato planimetrico è chiaramente un cortile indefinito comune a tutta la palazzina. Vabbè è una semplice casa su due piani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 13:18

Rimanendo le porzioni correlate al lotto edificato, il frazionamento si perfeziona solo al catasto urbano tramite elaborato planimetrico.

E' scritto nell'art.3.5 del documento AdT sopra riportato che ti invito a leggere attentamente.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 14:22

"LuigiGeom" ha scritto:
Salve a tutti. Non ho trovato la risposta al mio quesito e quindi cerco un aiuto in merito.

IL PROBLEMA CENTRALE E' TRASFORMARE IL CORTILE INDIVISO DI UN MINICONDOMINIO IN 3 PORZIONI.

ATTUALMENTE IL CORTILE E' SENZA SUBALTERNO E VA DIVISO IN DUE CORTILI ESCLUSIVI DELLE DUE UNITA' AL PIANO TERRA ( attualmente dello stesso proprietario cioè il padre ) E UNA TERZA PARTE COME BCNC per permettere l'accesso al proprietario del piano primo.

Altre info:

L'oggetto è un minicondominio di sole 3 unità immobiliari. 2 unità sono al piano terra dello stesso proprietario e quella al piano primo del figlio. Vanno tutti d'accordo non ci sono stati e non ci sono problemi

Tuttavia senza alcun titolo l'intero cortile compare nella planimetria di una delle due unità poste al piano terra. Per le due unità immobiliari al piano terra dovrei comunque presentare delle VARIAZIONI per diversa distribuzione degli spazi interni sopravvenute con regolare permesso.

Quale procedura consigliate?

La mia procedura sarebbe questa ma ho dei dubbi.

1) Presentare due DOCFA, nel primo definisco il BCNC con le due nuove aree cortilizie da assegnare, do a tutti e 3 un subalterno nuovo presentando il nuovo ELABORATO PLANIMETRICO. ( E qui mi incarto perché non sono sicuro si possa fare un BCNC assieme a due aree cortilizie nuove )

2) Procedo alle variazioni delle due unità al piano terra con altri due DOCFA assegnando a ciascuna in planimetria l'area cortilizia precedentemente indicata in elaborato planimetrico.

GRAZIE IN ANTICIPO A CHIUNQUE VOGLIA DARMI UNA MANO!





La situaizone devi verificarla tu, se il cortile è esclusivo di una uiu al p.t, o comune a tutte.



In base a questo poi procedi con la pratica, certo è che sia in un caso che nell'altro, dovrai passare da rogito notarile, se esclusivo del piano terra, il piano primo, figlio, dovrà acquistarla, se invece comune a tutte le uiu, dovrai identificare le tre aree urbane, intestate in quota a tutti, e poi andare a rogito, solo dopo potrai procedere alla fusione. saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 16:22

"Burbe" ha scritto:


Qual è il titolo che definisce il cortile a comune ?



Credo sia esclusivo del padre invece.

L'unico titolo inerente è quello del terreno. E' una casa costruita da TIZIO su lotto di sua proprietà, poi negli anni l'ha divisa in 3 unità, di cui due al piano terra e una al piano primo. Qualche anno fa il figlio ha acquistato il piano primo e nel suo atto il cortile NON viene menzionato



L'immobile è interno al cortile, è il classico rettangolo dentro un altro rettangolo quindi mi pare ovvio che ci sia bisogno di rederne BCNC almeno un pezzettino. Quello che ovviamente porta al vano scale interno ( già BCNC a sua volta ).

Il mio problema è dividere il cortile in 3 pezzi di cui uno BCNC e gli altri due corte esclusiva delle due unità al piano terra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 16:32

"Manero" ha scritto:
Rimanendo le porzioni correlate al lotto edificato, il frazionamento si perfeziona solo al catasto urbano tramite elaborato planimetrico.

E' scritto nell'art.3.5 del documento AdT sopra riportato che ti invito a leggere attentamente.



Saluti



Sì ho letto dapprima da pagina 14 a pagina 18 e ho riletto per bene il punto 3.5 ma non essendo ferrato in materia preferisco provare a chiedere se ho capito.

Ergo non devo FRAZIONARE AI TERRENI. Ok.

Operativamente devo procedere quindi con un primo DOCFA per indicare il BCNC e due F1 creando tre nuovi subalterni giusto? Quindi...

1) Primo Docfa in cui allegao il nuovo elaborato planimetrico in cui divido il cortile in 3 senza presentare planimetrie masolo EP ed elenco subalterni aggiornato.

2) Poi posso presentare le due variazioni delle unità al piano terra ( che devo comunque fare per i lavori interni ) in cui attribuisco le corti esclusive alle unità immobiliari al piano terra?

Credevo di poterlo fare senza atto notarile visto che tanto le due unità al piano terra sono della stessa persona e lo sono sempre state.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 16:52

"LuigiGeom" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:


Qual è il titolo che definisce il cortile a comune ?



Credo sia esclusivo del padre invece.

L'unico titolo inerente è quello del terreno. E' una casa costruita da TIZIO su lotto di sua proprietà, poi negli anni l'ha divisa in 3 unità, di cui due al piano terra e una al piano primo. Qualche anno fa il figlio ha acquistato il piano primo e nel suo atto il cortile NON viene menzionato



L'immobile è interno al cortile, è il classico rettangolo dentro un altro rettangolo quindi mi pare ovvio che ci sia bisogno di rederne BCNC almeno un pezzettino. Quello che ovviamente porta al vano scale interno ( già BCNC a sua volta ).

Il mio problema è dividere il cortile in 3 pezzi di cui uno BCNC e gli altri due corte esclusiva delle due unità al piano terra.



Allora la corte è esclusiva e non comune.

Procedi in tal senso, seguendo le indicazioni dei chiarimenti operativi che ti ho segnalato.

Il docfa sarà impostato con la costituzione di due aree urbane e la planimetria dell'abitazione con la corte annessa residua ridotta. Causale divisione, Dichiarazione di correlazione al lotto edificato di provenienza, firmatario e denunciante il padre così come riportato in visura catastale attuale. Redazione di elaborato planimetrico aggiornato o ex novo se non ci fosse registrato agli atti.

Esecuzione del contratto di trasferimento di quote finalizzato alla intestazione esclusiva di una area urbana e cointestazione dei soggetti comunitari della porzione che diventerà poi bene comune non censibile successivamente alla trascrizione dell'atto. L'altra area urbana stralciata verrà successivamente unita all'altra UIU al piano terra facendo attenzione che l'intestazione risultante in atto sia la stessa identica anche per quote e per stato di regime coniugale.

Vedendoti un po' incerto, ti consiglio di relazionarti con il notaio che sarà incaricato dalle parti di redigere il contratto preventivamente al deposito della dichiarazione catastale e decidere con lui la strategia che gli proponi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

LuigiGeom

Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 18:18

"Manero" ha scritto:
"LuigiGeom" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:


Qual è il titolo che definisce il cortile a comune ?



Credo sia esclusivo del padre invece.

L'unico titolo inerente è quello del terreno. E' una casa costruita da TIZIO su lotto di sua proprietà, poi negli anni l'ha divisa in 3 unità, di cui due al piano terra e una al piano primo. Qualche anno fa il figlio ha acquistato il piano primo e nel suo atto il cortile NON viene menzionato



L'immobile è interno al cortile, è il classico rettangolo dentro un altro rettangolo quindi mi pare ovvio che ci sia bisogno di rederne BCNC almeno un pezzettino. Quello che ovviamente porta al vano scale interno ( già BCNC a sua volta ).

Il mio problema è dividere il cortile in 3 pezzi di cui uno BCNC e gli altri due corte esclusiva delle due unità al piano terra.



Allora la corte è esclusiva e non comune.

Procedi in tal senso, seguendo le indicazioni dei chiarimenti operativi che ti ho segnalato.

Il docfa sarà impostato con la costituzione di due aree urbane e la planimetria dell'abitazione con la corte annessa residua ridotta. Causale divisione, Dichiarazione di correlazione al lotto edificato di provenienza, firmatario e denunciante il padre così come riportato in visura catastale attuale. Redazione di elaborato planimetrico aggiornato o ex novo se non ci fosse registrato agli atti.

Esecuzione del contratto di trasferimento di quote finalizzato alla intestazione esclusiva di una area urbana e cointestazione dei soggetti comunitari della porzione che diventerà poi bene comune non censibile successivamente alla trascrizione dell'atto. L'altra area urbana stralciata verrà successivamente unita all'altra UIU al piano terra facendo attenzione che l'intestazione risultante in atto sia la stessa identica anche per quote e per stato di regime coniugale.

Vedendoti un po' incerto, ti consiglio di relazionarti con il notaio che sarà incaricato dalle parti di redigere il contratto preventivamente al deposito della dichiarazione catastale e decidere con lui la strategia che gli proponi.

Saluti



Purtroppo il notaio da consultare non c'é. Semplicemente dopo una ristrutturazione si trovano a dover riaccatastare tutte le unità e nel farlo vogliono contestaulmente dividere il giardino/cortile indiviso. Per me vogliono fare troppe cose assieme, questo è ovvio. ;)

L'elaborato planimetrico esiste ma non presenta subalterno per il cortile né nessuna dicitura. Compare nella planimetria di una delle due unità al piano terra che chiamiamo SUB. 2 ma non ne vedo il motivo visto che anche il SUB.1 è della stessa persona.

Quindi se ho capito bene si fa il DOCFA DI DIVISIONE dell'unità immobiliare in cui è stato rappresentato il cortile ( chiamiamola UNITA' sub. 2 DI DESTRA ) e lo divido lasciandone un pezzo residuo al sub. 2 e altri due pezzi o porzioni li identifico come F1 allegando il nuovo EP con i nuovi subalterni aggiunti per le 3 porzioni del cortile.

Fin qui ora ci sono.

Ora tralsciando la terza porzione che vorrei trasformare in BCNC, non posso attribuire una delle due aree nuove al SUB. 1 del piano terra senza rogito? il SUB. 1 e SUB. 2 al piano terra così come il cortile sono sempre stati e rimarranno del padre. Cioè non credo sia necessario un ATTO per assegnare il cortile a sé stesso.



P.S: GRAZIE DELLA PAZIENZA.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 18:47

"LuigiGeom" ha scritto:


Quindi se ho capito bene si fa il DOCFA DI DIVISIONE dell'unità immobiliare in cui è stato rappresentato il cortile ( chiamiamola UNITA' sub. 2 DI DESTRA ) e lo divido lasciandone un pezzo residuo al sub. 2 e altri due pezzi o porzioni li identifico come F1 allegando il nuovo EP con i nuovi subalterni aggiunti per le 3 porzioni del cortile.

Fin qui ora ci sono.

Ora tralsciando la terza porzione che vorrei trasformare in BCNC, non posso attribuire una delle due aree nuove al SUB. 1 del piano terra senza rogito? il SUB. 1 e SUB. 2 al piano terra così come il cortile sono sempre stati e rimarranno del padre. Cioè non credo sia necessario un ATTO per assegnare il cortile a sé stesso.




No non puoi farlo. DOCFA giustamente non ti da neppure la possibilità di inserire una intestazione nuova in variazione. Tutte le unità costituite derivate rimangono intestate all'avente diritto proprietario dell'immobile da cui hanno origine le unità derivate, che sarebbe l'unico dichiarante che può firmare il docfa essendone l'unico avente diritto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2022 alle ore 19:10

"LuigiGeom" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
"LuigiGeom" ha scritto:
"Burbe" ha scritto:


Qual è il titolo che definisce il cortile a comune ?



Credo sia esclusivo del padre invece.

L'unico titolo inerente è quello del terreno. E' una casa costruita da TIZIO su lotto di sua proprietà, poi negli anni l'ha divisa in 3 unità, di cui due al piano terra e una al piano primo. Qualche anno fa il figlio ha acquistato il piano primo e nel suo atto il cortile NON viene menzionato



L'immobile è interno al cortile, è il classico rettangolo dentro un altro rettangolo quindi mi pare ovvio che ci sia bisogno di rederne BCNC almeno un pezzettino. Quello che ovviamente porta al vano scale interno ( già BCNC a sua volta ).

Il mio problema è dividere il cortile in 3 pezzi di cui uno BCNC e gli altri due corte esclusiva delle due unità al piano terra.



Allora la corte è esclusiva e non comune.

Procedi in tal senso, seguendo le indicazioni dei chiarimenti operativi che ti ho segnalato.

Il docfa sarà impostato con la costituzione di due aree urbane e la planimetria dell'abitazione con la corte annessa residua ridotta. Causale divisione, Dichiarazione di correlazione al lotto edificato di provenienza, firmatario e denunciante il padre così come riportato in visura catastale attuale. Redazione di elaborato planimetrico aggiornato o ex novo se non ci fosse registrato agli atti.

Esecuzione del contratto di trasferimento di quote finalizzato alla intestazione esclusiva di una area urbana e cointestazione dei soggetti comunitari della porzione che diventerà poi bene comune non censibile successivamente alla trascrizione dell'atto. L'altra area urbana stralciata verrà successivamente unita all'altra UIU al piano terra facendo attenzione che l'intestazione risultante in atto sia la stessa identica anche per quote e per stato di regime coniugale.

Vedendoti un po' incerto, ti consiglio di relazionarti con il notaio che sarà incaricato dalle parti di redigere il contratto preventivamente al deposito della dichiarazione catastale e decidere con lui la strategia che gli proponi.

Saluti



Purtroppo il notaio da consultare non c'é. Semplicemente dopo una ristrutturazione si trovano a dover riaccatastare tutte le unità e nel farlo vogliono contestaulmente dividere il giardino/cortile indiviso. Per me vogliono fare troppe cose assieme, questo è ovvio. ;)

L'elaborato planimetrico esiste ma non presenta subalterno per il cortile né nessuna dicitura. Compare nella planimetria di una delle due unità al piano terra che chiamiamo SUB. 2 ma non ne vedo il motivo visto che anche il SUB.1 è della stessa persona.

Quindi se ho capito bene si fa il DOCFA DI DIVISIONE dell'unità immobiliare in cui è stato rappresentato il cortile ( chiamiamola UNITA' sub. 2 DI DESTRA ) e lo divido lasciandone un pezzo residuo al sub. 2 e altri due pezzi o porzioni li identifico come F1 allegando il nuovo EP con i nuovi subalterni aggiunti per le 3 porzioni del cortile.

Fin qui ora ci sono.

Ora tralsciando la terza porzione che vorrei trasformare in BCNC, non posso attribuire una delle due aree nuove al SUB. 1 del piano terra senza rogito? il SUB. 1 e SUB. 2 al piano terra così come il cortile sono sempre stati e rimarranno del padre. Cioè non credo sia necessario un ATTO per assegnare il cortile a sé stesso.



P.S: GRAZIE DELLA PAZIENZA.





Allora visto che la corte è di prop. del padre, abitazioni apiano terra, puoi frazionare e attribuire le corte alle abitazioni del p.t, in carico al padre, NON puoi costituire il bcnc di accesso attribuendo i diritti anche al piano primo, per fare questo dovresti costituire un'area urbana (l'accesso), e poi andare a rogito per attribuire il diritto al figlio (ma non mi sembra il caso, se il figlio dovrà prima o poi vendere, faranno un diritto di passo).



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie