Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / cortile di proprietà o no?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore cortile di proprietà o no?

geom_luigi

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
100

Località
MILANO

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 15:43

Salve colleghi, vi vorrei sottoporvi il seguente quesito. Ad oggi in banca dati risulta censito un locale deposito (C/2) con annessa un area di giardino molto ampia.

Sono stati fatti dei lavori si è ampliato il locale deposito e si è cotruito sul cortile di proprietà una palazzina, la quale è ancora in corso di costruzione.

Ad oggi il proprietario ha esigenza di vendere il tutto, quindi chiede di aggiornare il catasto. Pretto che il tipo mappale è stato fatto, inserendo in mappa il nuovo fabbricato e l'ampliamento del deposito il tutto con lo stesso numero di mappa.

Quindi ho preparato i docfa in questo modo:
- "docfa 1" causale ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni, in cui vado ad ampliare il locale deposito e li mantengo nella consistenza la proprietà del cortile comune.
- "docfa 2" causale edificazione su area di corte, in cui vado inserire il fabbricato in corso di cotruzione.

Oggi in catasto mi hanno sospeso la pratica per il seguente motivo. "l'area di pertinenza al deposito inscrive un'altra uiu presentata con l'altro docfa in categoria F/3 senza che quest'ultimo abbia accesso autonomo. Si consiglia di costituire il bcnc."

secondo voi possono sospendere la pratica per questo motivo?

grazie e salve

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 16:25

"geom_luigi" ha scritto:
Salve colleghi, vi vorrei sottoporvi il seguente quesito. Ad oggi in banca dati risulta censito un locale deposito (C/2) con annessa un area di giardino molto ampia.

Sono stati fatti dei lavori si è ampliato il locale deposito e si è cotruito sul cortile di proprietà una palazzina, la quale è ancora in corso di costruzione.

Ad oggi il proprietario ha esigenza di vendere il tutto, quindi chiede di aggiornare il catasto. Pretto che il tipo mappale è stato fatto, inserendo in mappa il nuovo fabbricato e l'ampliamento del deposito il tutto con lo stesso numero di mappa.

Quindi ho preparato i docfa in questo modo:
- "docfa 1" causale ampliamento e diversa distribuzione degli spazi interni, in cui vado ad ampliare il locale deposito e li mantengo nella consistenza la proprietà del cortile comune.
- "docfa 2" causale edificazione su area di corte, in cui vado inserire il fabbricato in corso di cotruzione.

Oggi in catasto mi hanno sospeso la pratica per il seguente motivo. "l'area di pertinenza al deposito inscrive un'altra uiu presentata con l'altro docfa in categoria F/3 senza che quest'ultimo abbia accesso autonomo. Si consiglia di costituire il bcnc."

secondo voi possono sospendere la pratica per questo motivo?

grazie e salve



..scusa ma suppongo che nella pratica 1 tu abbia anche proceduto allo stralcio della corte su cui insiste il nuovo fabbricato o l'area del sedime del nuovo fabbricato e' rappresentata come corte esclusiva del deposito??

questo a mio avviso puo' essere un errore, poi la richiesta dell'agenzia, a mio avviso e' sensata ma non obbligatoria, se tu vuoi potrai costituire un diritto di passo su corte esclusiva....pero' avrebbe piu' senso dare la corte comune....

pero' chiariscimi il primo punto.
Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_luigi

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
100

Località
MILANO

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 16:31

nella pratica 1 avevo già messo la sagoma del nuovo fabbricato, in quanto lo andavo a costiture subito dopo.

Una precisazione non metto in dubbio che sia meglio fare il cortile comune, ma era una richiesta del proprietario mettere l'area di proprietà al deposito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 16:36

ok, percio' vale quanto ti ho scritto sopra sarebbe una cosa sensata costituire il bcnc, come vedi l'agenzia ti consiglia, non ti obbliga, per cui se la volonta' della prop. e' quella di costituire un diritto di passo in caso di vendita, scrivilo in relazione e ripresenta la pratica.

..suppongo che abbia un senso il tuo procedere in questo modo gisuto?? esistono particolari esigenze penso per cui procedi.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie