"macius" ha scritto:
Beh, la cantina è la cantina, non c'è nulla di improprio come dici.
E per quale altro motivo ci sarebbe l'obbligo imposto di separarle se non per venderla separatamente? tra l'altro mezzo vano di cat.A ha una rendita molto superiore ad un C/2 di 4 mq
La norma è nata per non consentire al contribuente di avere pertinenza troppo estese esenti IMU, questo è il senso.
Come la giri non sta in piedi, poi rispetto l'idea altrui. Va benissimo uguale
Parli di rendita e non di valore commerciale.
E' improprio anche il confronto tra rendite che fai tra mezzo vano di A e 4 mq di C2.
Al catasto le categorie sono divise in classi con tariffe relative ad una specifica zona censuaria e categoria stessa.
In che zona ci troviamo ? Che classe e tariffe hanno le due entità in quella zona messe a confronto ? Mezzo vano di A è confrontabile coin 4 mq di C2 ?
Come fai a dire che mezzo vano in categoria A ha una rendita superiore ad un C2 di 4 mq. con quali elementi generici hai certezza di questa affermazione ?
Io avrei fatto un confronto tra 1/4 di vano, che è la consistenza di accessorio indiretto in una categoria A, con una piccola cantina ordinaria dicui si deve determinarne il classamento e la rendita in sede di separazione e costituzione di unità autonoma.