Forum
Autore |
correzione docfa da d/10 a d/1 |

lidonicolino
Iscritto il:
29 Agosto 2013 alle ore 10:04
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno, devo correggere un errore di un docfa, è stata attribuita erroneamente la categoria d/10 ad un opificio adibito ad officina invece della categoria d/1. per la correzione procedo con un docfa di variazione?? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Siamo alle solite..... chi ha commesso l'errore,...l'ufficio ? il tecnico ? Hai commesso tu l'errore, o è una pratica di altro tecnico ? E' una pratica vecchia con aggiornamento d'ufficio ? ma poi chiedo menia, ma se sulla planimetria c'è indicato "officina" com'è che l'impiegato dell'ade ha accettato come D10,..ma poi con quali agevolazioni, se era officina ,...si insomma non si capisce un fico secco, ma soprattutto come ca...hanno fatto ad approvare una tale pratica ? Non è pregeo che passa in automatico, c'è, o dovrebbe esserci, un impiegato esperto che controlla,...non son convinto,..ma stiamo su scherzi a parte ?
|
|
|
|

lidonicolino
Iscritto il:
29 Agosto 2013 alle ore 10:04
Messaggi:
4
Località
|
è una pratica nuova di maggio 2013 il tecnico ha sbagliato mettendo cat. D10 invece di D1, l'ufficio dell'ade l ha approvato non controllando (visto che sulle planimetrie e nel modello 2NB era specificato autofficina meccanica)...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
va bene ammettiamo anche che sia così, ma se era specificato D10 e non vi erano (credo) le documentazioni allegate che sono "obbligatorie" onde confermare la categoria D10, (iscrizione albo agrituristici e/o coltivatori diretti etc...) mi chiedo sempre coma ca,,, ha fatto l'impiegato ad approvarla ? Non sapevo che le mucche le allevano in un'autofficina ... Son curioso di sentire altre opinioni
|
|
|
|

lidonicolino
Iscritto il:
29 Agosto 2013 alle ore 10:04
Messaggi:
4
Località
|
infatti non erano allegati documenti obligatori per un D10... il tecnico aveva semplicemente riportato una variazione a seguito di modifiche interne nell officina... purtroppo gli sarà scappato il D10 al momento dell'inserimeto.. come mi devo comportare?? chiamo l'ufficio ade responsabile???
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
la colpa è comunque al 50%, tecnico ed impiegato - ...però posso farti una domandina, a cui non sei affatto obbligato a rispondere ?  .... ma perchè non lo sistema chi ha commesso l'errore a sue spese ? Anche perchè se vuoi inoltrare una qualche istanza di rettifica (vedremo gli altri suggerimenti) come fai a presentarla a nome tuo se l'errore l'ha commesso un'altro ??!!!!!!!!!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve La responsabilità più grossa c'è l'ha il tecnico redattore della pratica perchè è lui che ha proposto una categoria sbagliata, devi concordare con il catasto come muoverti, ma credo che dovrai ripresentare una pratica per variazione di categoria da D10 a D1. Saluti cordiali
|
|
|
|

lidonicolino
Iscritto il:
29 Agosto 2013 alle ore 10:04
Messaggi:
4
Località
|
ho parlato con il tecnico dell'ade, bisogna presentare un nuovo docfa con causale "cambio di destinazione" da azienda agricola a opificio industriale... ri-pagando ovviamente le spese. Vedrà il committente se ripagare nuovamente o chiedere le spese al tecnico che ha commesso l'errore!!
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Salve amici e colleghi volevo sapere in merito a queste categorie D10 visto che 2 clienti dello stesso comune con diverso foglio di mappa hanno visto recapitarsi la nuova determinazione di classamento effettuata da 2 diversi tecnici del catasto. 1) Intanto l'area di pertinenza sullo stesso comune secondo voi varia di foglio in foglio? (sempre aree agricole) perchè un tecnico mette valore 5€ e l'altro 10€ - 2) il calcolo della consistenza si calcola lorda o netta dei locali/depositi, sempre perchè uno l'ha calcolata in un modo e l'altro in un altro ancora - 3)i valori unitari per depositi attrezzi dovrebbero avere lo stesso valore penso io? uno a messo 120€ e l'altro 80€ - 4) ultima domanda e mi riallaccio alla domanda di Lidonicolino, secondo voi possono essere accatastati fabbricati ex rurali in D10 anche se non vi sono più i requisiti di ruralita'?(ovviamente no) sempre perche' un collega è riuscito ad accatastarlo in D10(anno 2012), scrivendo in relazione che i requisiti non vi sono più - ma secondo me non è possibile se i requisiti non ci sono, lo sbaglio oltre che del tecnico redatore è anche del catasto che lo ha approvato - grazie anora per eventuali risposte - saluti p.s. aggiungo che parlando con il tecnico delle pubbliche, ci sarebbe la possibilità che cambino d'ufficio la categoria, ma non è certo e quindi aspetto che rientrino i capi dalle ferie
|
|
|
|

mauda60
Iscritto il:
05 Gennaio 2009
Messaggi:
5
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve La responsabilità più grossa c'è l'ha il tecnico redattore della pratica perchè è lui che ha proposto una categoria sbagliata, devi concordare con il catasto come muoverti, ma credo che dovrai ripresentare una pratica per variazione di categoria da D10 a D1. Saluti cordiali Salve, mi accodo alla risposta di cui sopra e volevo sottoporre a voi tutti un caso analogo. Un cliente mi sottopone il seguente problema: fabbricato accatastato nel 2006 ( costituzione), destinato ad officina meccanica in un comune sprovvisto di categoria C/3; il tecnico dell'epoca propose e gli fu accettata la categoria C1 (!) . Chiedo a voi tutti se appare corretta tale assegnazione di categoria ( officina meccanica = negozio ?!) e se posso procedere ad eventuale variazione di categoria ( declassamento) e quale sia quella + idonea al caso in esame. Grazie a voi tutti per l'attenzione e per la gradita risposta, cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|