Forum
Autore |
Corretta Rappresentazione Grafica Sottotetto |

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Devo determinare i poligoni del piano sottotetto ad altezza variabile di una unità immobiliare a destinazione residenziale. facendo riferimento al D.P.R 138/98 è corretto rappresentare in planimetria con un tratteggio la dividente virtuale che evidenzia la proiezione a terra dell'altezza 1,50 m e definire il poligono relativo alla destinazione sottotetto fino a questo limite virtuale ? Allego una copia della planimetria evidenziando in colore rosso la rappresentazione del limite virtuale del poligono relativo al sottotetto ed in colore giallo le linee architettoniche dell'andamento della copertura che ( se ho inteso bene il senso del D.P.R. ) non andrebbero rappresentate nella rappresentazione grafica del piano. Il dubbio è il seguente: Rappresento le linee virtuali relative all'altezza 1,50 m ( limite del poligono ) evidenziate in colore rosso ? Non rappresento le linee relative all'altezza inferiore a 1,50 m ( non interessate dal poligono ) evidenziate in colore giallo ? Grazie ! Lio Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8746
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Lionello" ha scritto:
facendo riferimento al D.P.R 138/98 è corretto rappresentare in planimetria con un tratteggio la dividente virtuale che evidenzia la proiezione a terra dell'altezza 1,50 m e definire il poligono relativo alla destinazione sottotetto fino a questo limite virtuale ? si lo dice esplicitamente il punto 3.6 della Circolare n.4/2009, l'unico errore che hai commesso e quello che non hai indicato la "dizione" h min.(altezza minima - 1,20) e h max.(altezza massima - 2,50). - la parte inferiore a 1,50 va poligonata con la tipologia < h 1,50. - eliminare la scritta "SOTTOTETTO" saluti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"CESKO" ha scritto: [quote="Lionello"] - eliminare la scritta "SOTTOTETTO" Perche'? Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Consulterei questa GUIDA: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Francesco forse voleva dire di scrivere esattamente la funzione e cioè "soffitta", perchè sottotetto può dar\e adito a dubbi! Controllerei la grafica per vedere se rispetta le circolari indicate nella GUIDA citata! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Cesko suggerisce bene perchè, secondo me, il termine "sottotetto" non è una destinazione. Saluti.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi riportare la linea tratteggita h= 1,50 m. . Non devi riportare l'andamento del tetto (come da linee bianche). Devi riportare l'altezza minima e massima. Non devi duplicare la scritta sottotetto nel senso che a ogni vano va messa una sola scritta, preferibilmente alla parte con altezza maggiore di m. 1,50. Generalmente per far capire l'andamento del tetto, come nel caso in esame, l'altezza h= 1,20 m. la metto sempre su tutti i lati e non solo su alcuni. Da ciò si comprende che il piano di imposta ha la stessa altezza e che quindi trattasi di tetto a padiglione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EALFIN" ha scritto: Devi riportare la linea tratteggita h= 1,50 m. . Non devi riportare l'andamento del tetto (come da linee bianche). Devi riportare l'altezza minima e massima. Non devi duplicare la scritta sottotetto nel senso che a ogni vano va messa una sola scritta, preferibilmente alla parte con altezza maggiore di m. 1,50. Generalmente per far capire l'andamento del tetto, come nel caso in esame, l'altezza h= 1,20 m. la metto sempre su tutti i lati e non solo su alcuni. Da ciò si comprende che il piano di imposta ha la stessa altezza e che quindi trattasi di tetto a padiglione. Secondo me, indicare l'andamento del tetto come è stato rappresentato, toglie proprio l'onere di inserire più altezze nel locale e migliora, quindi, la leggibilità dell'elaborato grafico. Poi, sempre secondo la mia opinione, l'indicazione "sottotetto" anche se scritta una sola volta può essere tollerata solo se nella consistenza è considerato un vano intero, quindi il termine è ininfluente. Ma se viene considerato un accessorio nella consistenza, e quindi 1/4 di vano, il termine tollerato (direi obbligatorio) è quello più appropriato di "soffitta". Dalla grafica comunque, messa a disposizione, il piano è sicuramente un "sottotetto", però non sembra proprio avere le caratteristiche di soffitta, piuttosto di più vani interi e quindi così conteggiati nella consistenza, non c'è assolutamente l'obbligo di scrivere la destinazione, così come il termine "camera" o "soggiorno", non necessari. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Questa GUIDA contenente tutte le parti importanto delle Circolari che regolano la materia, l'ho prodotta per chiarire questa ed altre situazioni: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Quindi i pareri del tutto personali lasciano il tempo che trovano! Ma, aprendo completamente il disegno allegato, noto che è rappresentato il vano scale interamente e nel caso questo fosse BCNC non va rappresentato nella scheda. Ma non sono in grado di dire oltre per la mancanza degli altri piani ... Che mi fa sorgere un altro dubbio: la camera se è parte integrante della uiu al piano sottostante non può essere rappresentata lì ... Chiarisci e documenta meglio ! Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto:
Quindi i pareri del tutto personali lasciano il tempo che trovano! Ma, aprendo completamente il disegno allegato, noto che è rappresentato il vano scale interamente e nel caso questo fosse BCNC non va rappresentato nella scheda. Ma non sono in grado di dire oltre per la mancanza degli altri piani ... Che mi fa sorgere un altro dubbio: la camera se è parte integrante della uiu al piano sottostante non può essere rappresentata lì ... Chiarisci e documenta meglio ! Saluti Mi dispiace. Non sono d'accordo. Le nostre opinioni o pareri sono quelle che l'autore della domanda ci chiede. Ricordo di seguito le regole che ci impone Tony per le quali a me pubblicamente mi obbliga giustamente a rispettare. Valgono anche per Geoalfa. O no ? Io me le sono stampate nella mia mente per stare in pace. per questo tutte le volte inizio o inserisco "secondo me" oppure "secondo la mia opinione" nel mio intervento anche quando dissento, per cercare di non offendere il collega che esprime le sue di opinioni. "Tony" ha scritto: Puntualizzo che: 1) ognuno è libero di esprimere la propria opinione qui sul forum senza limiti inerenti al numero di interventi, ricordando però il rispetto del lavoro fatto e dell'esperienza altrui. 2) a prescindere dal punto uno NESSUNO e sottolineo NESSUNO si deve arrogare il diritto di dire "io ho ragione e tu torto", le problematiche possono avere varie interpretazioni, quindi mi aspetto che d'ora in poi ci sia sempre il prefisso "secondo me dovrebbe essere così" nel caso si dissenta. Ovviamente le normative non si discutono, va bene riportarle ma sempre in forma asettica, perché, come ho detto prima, nessuno ci assicura di aver interpretato esattamente il problema come nessuno ci assicura che chi l'ha posto l'abbia fatto riportando esattamente tutte le condizioni. 3) non voglio più leggere frasi del tipo "xx ha scritto una sciocchezza o yy ha dato un'interpretaizone inesatta". Vi ho dato "l'esempio" di come si dovrebbe scrivere correttamente, seguitelo. 4) Ricordando sempre come "ogni catasto" è un "regno a sè stante", evitiamo di pensare e imporre che ciò che vale nel nostro "catasto" valga da tutte le parti. - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Quindi, per favore, Geoalfa, rispetta le opinioni e l'esperienza altrui e non fare commenti del tipo "le opinioni lasciano il tempo che trovano", perchè è offensivo e Tony non vuole. E rimprovera me (!). Oltretutto le tue opinioni le esprimi liberamente e critichi gli altri che espongono le loro. Norme e pareri di chiunque possono benissimo convivere senza sfociare in risse spregevoli.
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Grazie a tutti per i preziosi consigli ! Il sottotetto è parte di una unica unità immobiliare ( villa ) disposta su tre piani. Rappresenterei il piano in questo modo ( verificata la dicitura "sottotetto" e l'indicazione delle altezze senza la specifica "min" - ",max". Perdonate ma non riesco ad allegare l'immagine. Cliccate sul link per visualizzare: i60.tinypic.com/2h4kjmg.jpg Lio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|