Forum
Autore |
Consistenza Mancante(superf.) in visura per lastrico solare |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Mi ritrovo col seguente problema...... Lastrico solare di mq. 200.00 accatastato con Mod. 55 nell'anno 1986, attualmente in visura riportato appunto come "lastrico solare" senza pero' "consistenza" ovvero la superf. di mq. 200,00. Volendo procedere con l'inserimento della superficie cosa mi consigliate??? Istanza all'URP con allegato Mod. 55 e Mod. 1N - Parte I e Parte II(da qui si evince la superficie del lastrico) o in alternativa...... DOCFA con causale "ATTRIBUZIONE CONSISTENZA" e/o "ATTRIBUZIONE RENDITA"(io opto più per la prima causale). Premetto che in Banca Dati è presente l'Elaborato Planimetrico(dove è rappresentato il lastrico in questione) e nell'elenco dei subalterni assegnati vi è scritto: "LASTRICO SOLARE di mq. 200.00" Aspetto un Vs consiglio su come devo operare(se a qualcuno è capitato lo stesso identico problema). GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
A me era successo alcuni anni fa su un A/2 nel senso che mancava il numero dei vani; ho optato per la prima soluzione e devo dire che il tecnico mi ha inserito immediatamente i vani senza nessuna difficoltà. Sulla seconda opzione non saprei, credo comunque si possa fare: ho trovato in una guida predisposta dall'Agenzia di Torino un caso quasi simile e loro proponevano appunto la variazione per attribuzione di consistenza (e nella relazione di specificare i motivi della variazione), tuttavia visto l'ultimo caso che mi è capitato dove il responsabile docfa prima mi ha detto di fare in un modo salvo rimangiarsi tutto 3 giorni dopo quando ho presentato la pratica...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"luca" ha scritto: A me era successo alcuni anni fa su un A/2 nel senso che mancava il numero dei vani; ho optato per la prima soluzione e devo dire che il tecnico mi ha inserito immediatamente i vani senza nessuna difficoltà. Sulla seconda opzione non saprei, credo comunque si possa fare: ho trovato in una guida predisposta dall'Agenzia di Torino un caso quasi simile e loro proponevano appunto la variazione per attribuzione di consistenza (e nella relazione di specificare i motivi della variazione), tuttavia visto l'ultimo caso che mi è capitato dove il responsabile docfa prima mi ha detto di fare in un modo salvo rimangiarsi tutto 3 giorni dopo quando ho presentato la pratica... potresti segnalarmi dove posso reperire la guida....? te ne sarei grato Grazie *P.S. il problema che i modelli 1N e 2N che ho in possesso sono peggio della carta straccia......e impresentabili da allegare ad un istanza(parliamo del 1986)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: Mi ritrovo col seguente problema...... Lastrico solare di mq. 200.00 accatastato con Mod. 55 nell'anno 1986, attualmente in visura riportato appunto come "lastrico solare" senza pero' "consistenza" ovvero la superf. di mq. 200,00. Volendo procedere con l'inserimento della superficie cosa mi consigliate??? Istanza all'URP con allegato Mod. 55 e Mod. 1N - Parte I e Parte II(da qui si evince la superficie del lastrico) o in alternativa...... DOCFA con causale "ATTRIBUZIONE CONSISTENZA" e/o "ATTRIBUZIONE RENDITA"(io opto più per la prima causale). Premetto che in Banca Dati è presente l'Elaborato Planimetrico(dove è rappresentato il lastrico in questione) e nell'elenco dei subalterni assegnati vi è scritto: "LASTRICO SOLARE di mq. 200.00" Aspetto un Vs consiglio su come devo operare(se a qualcuno è capitato lo stesso identico problema). GRAZIE Buon pomeriggio. Cesko. Il lastrico solare in visura dovrebbe essere inserito ad oggi in categoria F5 senza dati di classamento (compresa l'assenza della consistenza), nè ovviamente la rendita, l'immobile segue dunque le regole di accatastamento degli immobili in categoria F. Quindi non è corretto a mio parere chiedere l'inserimento in visura della consistenza perchè è un dato di classamento non previsto per gli immobili inseriti nelle categorie F prive di rendita. Tra l'altro, neanche il poligono è richiesto. Se proprio vuoi inserire la superficie catastale, a mio parere, devi fare un docfa con causale altre: "inserimento di superficie catastale in visura", spiegare in relazione lo scopo della variazione e indicare nella stessa che la superficie è dichiarata da mod.55 del ..... Ma questa non è rilevante ai fini del calcolo della rendita che non esiste. Altra cosa è richiedere di inserire i completi dati di classamento, ma allora gli va cambiata la destinazione e va inserita in altra categoria dove è prevista la rendita. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Mi ritrovo col seguente problema...... Lastrico solare di mq. 200.00 accatastato con Mod. 55 nell'anno 1986, attualmente in visura riportato appunto come "lastrico solare" senza pero' "consistenza" ovvero la superf. di mq. 200,00. Volendo procedere con l'inserimento della superficie cosa mi consigliate??? Istanza all'URP con allegato Mod. 55 e Mod. 1N - Parte I e Parte II(da qui si evince la superficie del lastrico) o in alternativa...... DOCFA con causale "ATTRIBUZIONE CONSISTENZA" e/o "ATTRIBUZIONE RENDITA"(io opto più per la prima causale). Premetto che in Banca Dati è presente l'Elaborato Planimetrico(dove è rappresentato il lastrico in questione) e nell'elenco dei subalterni assegnati vi è scritto: "LASTRICO SOLARE di mq. 200.00" Aspetto un Vs consiglio su come devo operare(se a qualcuno è capitato lo stesso identico problema). GRAZIE Buon pomeriggio. Cesko. Il lastrico solare in visura dovrebbe essere inserito ad oggi in categoria F5 senza dati di classamento (compresa l'assenza della consistenza), nè ovviamente la rendita, l'immobile segue dunque le regole di accatastamento degli immobili in categoria F. Quindi non è corretto a mio parere chiedere l'inserimento in visura della consistenza perchè è un dato di classamento non previsto per gli immobili inseriti nelle categorie F prive di rendita. Tra l'altro, neanche il poligono è richiesto. Se proprio vuoi inserire la superficie catastale, a mio parere, devi fare un docfa con causale altre: "inserimento di superficie catastale in visura", spiegare in relazione lo scopo della variazione e indicare nella stessa che la superficie è dichiarata da mod.55 del ..... Ma questa non è rilevante ai fini del calcolo della rendita che non esiste. Altra cosa è richiedere di inserire i completi dati di classamento, ma allora gli va cambiata la destinazione e va inserita in altra categoria dove è prevista la rendita. Saluti.  veramente per i lastrici solari va inserita la superficie(alias consistenza) pur essendo una categoria fittizia, oggi col DOCFA la cosa è più che normale e credo che lo stesso discorso vale anche per i modelli cartacei dell'epoca........(visto che era riportata) inserendo la superficie la categoria non è suscettibile a variazione e pertanto ad attribuzione di rendita. la causale da te proposta stona leggermente, sostengo che la causale giusta sia "ATTRIBUZIONE DI CONSISTENZA" facendo riferimento al modello 1N Parte II dell'epoca allegato al Mod. 55 M - NCEU....
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Salve Per le AREE URBANE (F1) ed i LASTRICI SOLARI (F5) in visura appare nel campo "CATEGORIA" la descrizione (lastrico solare/area urbana) e non la sigla (F5 - F1) e nel campo "CONSISTENZA" la superficie della unità immobiliare. I dati sottoriportati sono stati estrapolati da una visura catastale recente: 1 1 18 775 area urbana 183 m² VIA ALBA CORTEMILIA n . 10 2 6 30 3 lastrico solare 272 m² VIA FONTANASSA n . 17 piano: 1 In base alle "Ns. usanze locali" io procederei con un'istanza, fornendo i dati in tuo possesso relativi all'accaastamento del 1986, e richiedendo che i dati di classamento presenti nel censuario vengano completati con il dato della "consistenza" riscontrabile dai documenti che alleghi. Ciau!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Salve Per le AREE URBANE (F1) ed i LASTRICI SOLARI (F5) in visura appare nel campo "CATEGORIA" la descrizione (lastrico solare/area urbana) e non la sigla (F5 - F1) e nel campo "CONSISTENZA" la superficie della unità immobiliare. I dati sottoriportati sono stati estrapolati da una visura catastale recente: 1 1 18 775 area urbana 183 m² VIA ALBA CORTEMILIA n . 10 2 6 30 3 lastrico solare 272 m² VIA FONTANASSA n . 17 piano: 1 In base alle "Ns. usanze locali" io procederei con un'istanza, fornendo i dati in tuo possesso relativi all'accaastamento del 1986, e richiedendo che i dati di classamento presenti nel censuario vengano completati con il dato della "consistenza" riscontrabile dai documenti che alleghi. Ciau! quindi il tuo consiglio è meglio l'istanza all'URP????
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Dalle mie parti così ci richiedono di fare. Ciau!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto: Mi ritrovo col seguente problema...... Lastrico solare di mq. 200.00 accatastato con Mod. 55 nell'anno 1986, attualmente in visura riportato appunto come "lastrico solare" senza pero' "consistenza" ovvero la superf. di mq. 200,00. Volendo procedere con l'inserimento della superficie cosa mi consigliate??? Istanza all'URP con allegato Mod. 55 e Mod. 1N - Parte I e Parte II(da qui si evince la superficie del lastrico) o in alternativa...... DOCFA con causale "ATTRIBUZIONE CONSISTENZA" e/o "ATTRIBUZIONE RENDITA"(io opto più per la prima causale). Premetto che in Banca Dati è presente l'Elaborato Planimetrico(dove è rappresentato il lastrico in questione) e nell'elenco dei subalterni assegnati vi è scritto: "LASTRICO SOLARE di mq. 200.00" Aspetto un Vs consiglio su come devo operare(se a qualcuno è capitato lo stesso identico problema). GRAZIE Buon pomeriggio. Cesko. Il lastrico solare in visura dovrebbe essere inserito ad oggi in categoria F5 senza dati di classamento (compresa l'assenza della consistenza), nè ovviamente la rendita, l'immobile segue dunque le regole di accatastamento degli immobili in categoria F. Quindi non è corretto a mio parere chiedere l'inserimento in visura della consistenza perchè è un dato di classamento non previsto per gli immobili inseriti nelle categorie F prive di rendita. Tra l'altro, neanche il poligono è richiesto. Se proprio vuoi inserire la superficie catastale, a mio parere, devi fare un docfa con causale altre: "inserimento di superficie catastale in visura", spiegare in relazione lo scopo della variazione e indicare nella stessa che la superficie è dichiarata da mod.55 del ..... Ma questa non è rilevante ai fini del calcolo della rendita che non esiste. Altra cosa è richiedere di inserire i completi dati di classamento, ma allora gli va cambiata la destinazione e va inserita in altra categoria dove è prevista la rendita. Saluti.  veramente per i lastrici solari va inserita la superficie(alias consistenza) pur essendo una categoria fittizia, oggi col DOCFA la cosa è più che normale e credo che lo stesso discorso vale anche per i modelli cartacei dell'epoca........(visto che era riportata) inserendo la superficie la categoria non è suscettibile a variazione e pertanto ad attribuzione di rendita. la causale da te proposta stona leggermente, sostengo che la causale giusta sia "ATTRIBUZIONE DI CONSISTENZA" facendo riferimento al modello 1N Parte II dell'epoca allegato al Mod. 55 M - NCEU.... Ascolta Cesko, siamo in accordo sul fatto che sia una categoria fittizia, Ok? Allora: una cosa è la consistenza, che è un dato di classamento ai fini della determinazione della rendita (per intendersi, i famosi 4,5 vani per le abitazioni o i 100 mq. per i magazzini); un' altra cosa è la superficie catastale (quella per intendersi, lorda, che si determina dai poligoni da inserire sulle planimetrie catastali che sono necessarie e anzi non si devono allegare per gli immobli in categoria fittizia). Sono quindi due cose molto differenti. Quella che tu dici, e che va indicata oggi, obbligatoriamente, per gli immobili in categoria fittizia, è la superficie catastale e non la consistenza. La superficie catastale, e non la consistenza, inoltre, va inserita nel docfa a variazione nel quadro U dove vi sono due campi: una per la consistenza (inibito!) e l'altro dove si deve indicare la superficie catastale dell'area. Dirò di più: torna bene anche la soluzione prospettata da Sergio_1971, dell'istanza all'ufficio, proprio anche per quanto sostengo. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
So quale è la differenza tra superficie e consistenza ma in caso di costituzione di un lastrico solare(F5) la superficie catastale dichiarata(nel docfa) viene caricata dal sistema nel campo consistenza, quindi i conti tornano.....nel mio caso io voglio solo inserire la superficie di mq. 200,00 come dichiarato nell'accatastamento del 1986. Spero di essere stato chiaro...... non vedo la differenza tra istanza e docfa, tanto la superficie alla fine verrà caricata sempre nel campo della consistenza..
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"totonno" ha scritto: Allora: una cosa è la consistenza, che è un dato di classamento ai fini della determinazione della rendita (per intendersi, i famosi 4,5 vani per le abitazioni o i 100 mq. per i magazzini); un' altra cosa è la superficie catastale (quella per intendersi, lorda, che si determina dai poligoni da inserire sulle planimetrie catastali che sono necessarie e anzi non si devono allegare per gli immobli in categoria fittizia). Sono quindi due cose molto differenti. Quella che tu dici, e che va indicata oggi, obbligatoriamente, per gli immobili in categoria fittizia, è la superficie catastale e non la consistenza. Saluti  Chiedo scusa se insisto ma sulle visure catastali la superficie delle aree urbane e dei lastrici solari è caricata sotto la colonna "consistenza" la colonna "superficie catastale" non compare più da un po di tempo (penso che il motivo sia collegato alla enormità di questioni che sorgevano dal fatto che i comuni applicavano la Tassa Rifiuti sul 80% della superficie catastale e quando quest'ultima era interessata da parecchi mq. di terrazzi e/o aree scoperte il dato non era più attendibile per l'applicazione del 80% ai fini della tassa rifiuti). Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"SERGIO_1971" ha scritto: "totonno" ha scritto: Allora: una cosa è la consistenza, che è un dato di classamento ai fini della determinazione della rendita (per intendersi, i famosi 4,5 vani per le abitazioni o i 100 mq. per i magazzini); un' altra cosa è la superficie catastale (quella per intendersi, lorda, che si determina dai poligoni da inserire sulle planimetrie catastali che sono necessarie e anzi non si devono allegare per gli immobli in categoria fittizia). Sono quindi due cose molto differenti. Quella che tu dici, e che va indicata oggi, obbligatoriamente, per gli immobili in categoria fittizia, è la superficie catastale e non la consistenza. Saluti  Chiedo scusa se insisto ma sulle visure catastali la superficie delle aree urbane e dei lastrici solari è caricata sotto la colonna "consistenza" la colonna "superficie catastale" non compare più da un po di tempo (penso che il motivo sia collegato alla enormità di questioni che sorgevano dal fatto che i comuni applicavano la Tassa Rifiuti sul 80% della superficie catastale e quando quest'ultima era interessata da parecchi mq. di terrazzi e/o aree scoperte il dato non era più attendibile per l'applicazione del 80% ai fini della tassa rifiuti). Saluti. concordo........
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SERGIO_1971" ha scritto: "totonno" ha scritto: Allora: una cosa è la consistenza, che è un dato di classamento ai fini della determinazione della rendita (per intendersi, i famosi 4,5 vani per le abitazioni o i 100 mq. per i magazzini); un' altra cosa è la superficie catastale (quella per intendersi, lorda, che si determina dai poligoni da inserire sulle planimetrie catastali che sono necessarie e anzi non si devono allegare per gli immobli in categoria fittizia). Sono quindi due cose molto differenti. Quella che tu dici, e che va indicata oggi, obbligatoriamente, per gli immobili in categoria fittizia, è la superficie catastale e non la consistenza. Saluti  Chiedo scusa se insisto ma sulle visure catastali la superficie delle aree urbane e dei lastrici solari è caricata sotto la colonna "consistenza" la colonna "superficie catastale" non compare più da un po di tempo (penso che il motivo sia collegato alla enormità di questioni che sorgevano dal fatto che i comuni applicavano la Tassa Rifiuti sul 80% della superficie catastale e quando quest'ultima era interessata da parecchi mq. di terrazzi e/o aree scoperte il dato non era più attendibile per l'applicazione del 80% ai fini della tassa rifiuti). Saluti. C'è un interessante discussione già fatta sul tema, dove si evidenziava anche la questione Tarsu. E' curioso perchè Cesko accenna all'accatastamento di un lastrico solare di 100 mq. in cui gli sparisce la superficie catastale in visura.... www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8873
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "SERGIO_1971" ha scritto: "totonno" ha scritto: Allora: una cosa è la consistenza, che è un dato di classamento ai fini della determinazione della rendita (per intendersi, i famosi 4,5 vani per le abitazioni o i 100 mq. per i magazzini); un' altra cosa è la superficie catastale (quella per intendersi, lorda, che si determina dai poligoni da inserire sulle planimetrie catastali che sono necessarie e anzi non si devono allegare per gli immobli in categoria fittizia). Sono quindi due cose molto differenti. Quella che tu dici, e che va indicata oggi, obbligatoriamente, per gli immobili in categoria fittizia, è la superficie catastale e non la consistenza. Saluti  Chiedo scusa se insisto ma sulle visure catastali la superficie delle aree urbane e dei lastrici solari è caricata sotto la colonna "consistenza" la colonna "superficie catastale" non compare più da un po di tempo (penso che il motivo sia collegato alla enormità di questioni che sorgevano dal fatto che i comuni applicavano la Tassa Rifiuti sul 80% della superficie catastale e quando quest'ultima era interessata da parecchi mq. di terrazzi e/o aree scoperte il dato non era più attendibile per l'applicazione del 80% ai fini della tassa rifiuti). Saluti. C'è un interessante discussione già fatta sul tema, dove si evidenziava anche la questione Tarsu. E' curioso perchè Cesko accenna all'accatastamento di un lastrico solare di 100 mq. in cui gli sparisce la superficie catastale in visura.... www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... Saluti.  il problema non è che è scomparsa.........ma non è mai stata caricata e/o riportata dall'impianto meccanografico del 1987(essendo la variazione del 1986)......procedo con istanza
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|