Forum
Autore |
Consistenza e geometrie uiu a PT difformi dalla realtà |

Kar77
Iscritto il:
01 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
|
Salve a tutti, nel 1977, mastro Peppe ultima la costruzione del fabbricato e vende i garage a PT. Nel contempo, dà mandato al tecnico Cola di eseguire l’accatastamento delle uiu. Le dividenti rappresentate dal tecnico Cola sono diverse, però, da quelle realizzate da mastro Peppe, col risultato che le planimetrie catastali sono sempre state difformi, dall’origine dei tempi, rispetto alla realtà. In questi 43 anni nessuno dei proprietari ha mai richiesto anche una semplice planimetria catastale, sino ad oggi, quando uno dei proprietari, che ha necessità di vendere un garage, scopre da tecnico Me che forma e consistenza del garage di sua proprietà e rappresentato in banca dati catastali è completamente diverso dalla realtà. E così, ovviamente, sono i tre garage a sinistra del vano scala. Come fare per risolvere e portare all’attualità geometria e consistenza delle tre uiu? Tre Docfa contemporanei per “MIGLIORE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA”? Vi allego due immagini relative all’accatastamento eseguito dal tecnico nel 1977 (e corrispondente alla planimetrie catastali in banca dati) e lo stato attuale e reale, di fatto, Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera delle unità immobiliari.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
Ma l'atto/i cosa dice dei sub. e delle consistenze, nonchè dei confinanti....
|
|
|
|

Kar77
Iscritto il:
01 Novembre 2006
Messaggi:
63
Località
|
Gli atti (sempre del 1977) non riportano le consistenze, ma solo i confinanti "alla carlona", come si usava ai tempi (confina con proprietà dello stesso, con terreno ecc.) Ogni atto fa riferimento al protocollo e data della scheda planimetrica, che, dalla verifica della busta mod.58, è la stessa delle planimetrie catastali rasterizzate. In ostanza le planimetrime catastali sono quelle che il tecnico aveva redatto, ma che evidentemente i costruttori sconsocevono, poichè, di fatto, vendettero box auto con divienti nettamente diverse. Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Fermo restando che devi verificare la situazione in Comune ed in caso procedere alla sanatoria, in catasto non sistemi assolutamente con miglior rappresentazione grafica, non è questo il caso. I tuoi clienti sono ognuno proprietario di ciò che hanno comprato con le schede, per cui devi predisporre tante porzioni per poter procedere ad un'altro rogito, in modo che ognuno diventi propriatario di ciò che sta usando, almeno che vogliano procedere all'usucapione, in ogni caso catastalmente tu devi rpedisporre le porzioni per poter procedere o all'atto o all'usucapione, e dopo l'atto procedere alla fusione dove necessario. Verificata la situazione in Comune, consultati con un Notaio. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|