Forum
Autore |
Consistenza catastale A/10 |

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Salve a tutti io sono ormai arrivato alla fine della pratica ed ho effettutato il classamento automatico, il problema è che non corriponde con il mio calcolato manualmente. Premetto che mi sono guardato tutta la normativa compreso superfici massime e minime relative al mio comune ecc... Di seguito vi elenco tutte le caratteristiche dell'edificio oggetto di variazione. Si tratta di un A/10 composto da: 1) Ufficio di 51 mq 2) Bagno da 5 mq 3) zona ingresso da 7 mq Le superfici minime e massime del mio comune e relative a questa categoria sono 10-30 mq. Io ho calcolato che vengono 2.5 vani il classamento automatico me ne conta 3. Indi per cui ho sbagliato io? magari nei poligoni? Preciso che ho fatto un unico poligono effettuato al cad di colore rosso. va bene giusto? il calcolo lo ho fatto cosi: 1) Ufficio 1+ (51-30/30) 2)Bagno 0.33 3) zona ingresso 0.33 tot 2.36 arrotondato a 2.5 secondo voi ho fatto bene?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il calcolo esatto è (51-25)/25 = 1,04 vani. 1,04 vani + 1 vano (per gli altri 25 mq.) = 2,04 vani i quali sommati a 0,67 vani per gli accessori diretti fanno in tutto 2,71 vani i quali a sua volta incrementati del 10% fanno 2,98 vani = 3 vani.
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille per la risposta, ma per quale motivo lei ha usato 25 mq? Se i limiti sono 10-30 mq per questa categoria di edificio?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Perchè il docfa nel calcolo della consistenza non considera e non conosce le specifiche superfici massime di tutti i comuni e tutte le categorie. Quindi prende in automatico un importo unico medio, buono per tutti, che è di circa 24-25 mq. Per me è più preciso il tuo calcolo e quello devi mettere. Anche se aggiungi gli accessori eventuali e parti comuni al 10%, che è il massimo, viene sempre 2,5 vani. I poligoni determinano la superficie catastale e non la consistenza, quindi non influiscono per niente. 40.000 Saluti.
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille totonno, Nei miei poligoni è presente anche la poligonazione della corte esclusiva, è normale che la superficie catastale sia incrementata di circa il 10%? Nel modello 1N parte seconda mi risulta una superficie lorda di 111 mq, mentre nella sezione del classamento mi viene una superficie di 125 mq, io credo che questo aumento sia dovuto alla presenza della corte giusto?
|
|
|
|

Riccard0
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18
Messaggi:
79
Località
|
Grazie mille totonno, Nei miei poligoni è presente anche la poligonazione della corte esclusiva, è normale che la superficie catastale sia incrementata di circa il 10%? Nel modello 1N parte seconda mi risulta una superficie lorda (relativa ai punti 1 e 2) di 111 mq, mentre nella sezione del classamento mi viene una superficie catastale di 125 mq, io credo che questo aumento sia dovuto alla presenza della corte giusto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Caro Riccardo.... fai bene ad essere preciso nel calcolo, ma fossi in te non perderei tempo più di tanto, nel senso che se la consistenza per l'Ufficio è di 3 vani catastali a fronte dei 2,5 vani da te proposti, non ci sono Santi che tengano, che l'Ufficio agirà a modo suo rettificando il classamento da 2,5 vani a 3 vani (conferma - classamento automatico). saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: Caro Riccardo.... fai bene ad essere preciso nel calcolo, ma fossi in te non perderei tempo più di tanto, nel senso che se la consistenza per l'Ufficio è di 3 vani catastali a fronte dei 2,5 vani da te proposti, non ci sono Santi che tengano, che l'Ufficio agirà a modo suo rettificando il classamento da 2,5 vani a 3 vani (conferma - classamento automatico). saluti Eeeeh?? Se mi fanno una cosa del genere rovescio il catasto.  Il classamento automatico in docfa è solo una utility che il tecnico redattore del docfa può confermare oppure no. Il calcolo della consistenza si deve fare con la mente e non con la formula semplicistica che usa docfa in automatico. Voglio vedere se mi dovesse arrivare un accertamento di nuova consistenza suun docfa presentato in cui l'ufficio si giustifica prendendo come base il classamento e la consistenza che docfa da in automatico. Il software produce il documento anche senza procedere al classamento automatico ma quello che viene fuori dalla testa pensante del tecnico dichiarante. La superficie catastale per forza deve venire più grande, perchè è riferita essenzialmente alla consistenza LORDA cioè compresi i muri interni ed esterni. Mentre la consistenza catastale prende a riferimento i mq. netti. La corte è conteggiata nella misura del 10% dell'intera superficie (circa, vado a memoria). E' una percentuale di ragguaglio per sommarla alla superficie dell'immobile principale cui è pertinenza. 40.000 Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|