Forum
Autore |
Consistenza C2 Locale deposito |

pablo96
Iscritto il:
09 Aprile 2018 alle ore 08:04
Messaggi:
55
Località
|
Buongiorno, la mia domanda è la seguente: Variazione catastale di locale deposito. Piano Terra poligonato in A1 sup. netta 20 mq Piano Primo poligonato in C sup. netta 32 mq (la poligonazione è corretta, in quanto ne ho discusso con il tecnico dell'AdE). Nel calcolare la consistenza catastale dovrei fare: 20 mq + 10% di 32 = 23.2 mq, giusto? L'eventuale approssimazione sarà di 23 o 24 mq ? C'è un riferimento normativo in cui si considera il calcolo precedente? Vi ringrazio in anticipo e mi scuso se la domanda può sembrare banale.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
forse il tecnico catastale deve imparare a leggere le normative, comunque la superficie catastale la calcola il docfa in automatico , se parli della consistenza essendo tutto deposito si sommano le due superfici calpestabili 20+32=52 mq a meno che non esista un deposito accessorio di un altro deposito vedi D.P.R.1142-49 art.49
|
|
|
|

pablo96
Iscritto il:
09 Aprile 2018 alle ore 08:04
Messaggi:
55
Località
|
"mellantone" ha scritto: forse il tecnico catastale deve imparare a leggere le normative, comunque la superficie catastale la calcola il docfa in automatico , se parli della consistenza essendo tutto deposito si sommano le due superfici calpestabili 20+32=52 mq a meno che non esista un deposito accessorio di un altro deposito vedi D.P.R.1142-49 art.49 Grazie per la risposta. Invece da quanto mi è stato scritto (2 volte respinto il docfa e 2 volte mi è stata riportata la stessa motivazione) il calcolo della consistenza è stato fatto così: LOCALE PRINCIPALE: 20 mq LOCALE ACCESSORIO INDIRETTO: 32 mq CONSISTENZA CATASTALE = 20 + (10% di 20) = 22 mq Applicando, a quanto pare, l'art. 51 del DPR 1142/1949. Grazie ancora.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Se i locali sono tutti principali, il poligono è unico , ed è A. Esiste una nota 18367 del 23/10/2008 dell'Agenzia di Brescia, nella stessa è allegato uno schema del computo poligoni (si trova anche fra la normativa di geolive) Nel caso di depositi/magazzini, le soffitte non comunicanti, sono da poligonare col poligono C. Tutto sta a capire se il piano primo che cita pablo, è una soffitta. Saluti
|
|
|
|

pablo96
Iscritto il:
09 Aprile 2018 alle ore 08:04
Messaggi:
55
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se i locali sono tutti principali, il poligono è unico , ed è A. Esiste una nota 18367 del 23/10/2008 dell'Agenzia di Brescia, nella stessa è allegato uno schema del computo poligoni (si trova anche fra la normativa di geolive) Nel caso di depositi/magazzini, le soffitte non comunicanti, sono da poligonare col poligono C. Tutto sta a capire se il piano primo che cita pablo, è una soffitta. Saluti Grazie intanto. Il piano primo, che ho poligonato in C è un ex-fienile. Non è comunicante con la superficie che ho poligonato con A. Si accede tramite scala a pioli esterna. Quindi come consistenza sarebbe giusto 22 mq? L'incidenza del piano primo (poligonato in C) sarebbe la stessa che ha una corte per l'abitazione (10%). Saluti e grazie.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Fermo restando che il programma ti calcola la consistenza, se tu provi ad inserire il poligono C o A, vedrai che nel caso di depositi la consistenza non cambia, l'accessorio viene valutato per tutta la sua sup. Per cui la consistenza che ti ha indicato melantone è corretta, indifferentemente da quali poligono tu abbia usato. Forse cambia la sup. catastale, verifica io non ho provato. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"pablo96" ha scritto:
Nel calcolare la consistenza catastale dovrei fare: 20 mq + 10% di 32 = 23.2 mq, giusto? Direi di no. E mi sembra veramente strano che te l'abbia suggerito un catastale. Nel caso di un C/2 l'Istruzione II non dice assolutamente di escludere dal calcolo il locale accessorio al P1. La questione del 10% in maggiorazione, ma anche in sottrazione, è relativa per esempio a caratteristiche fuori dall'ordinario e/o alla disponibilità di dipendenze che nel caso di un C/2 non sono mai volumi, ma semmai spazi aperti. Sono dell'idea che chi ti suggerito quasto calcolo sta prendendo una grossa cantonata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|