Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Conseguenze di accatastamento preventivo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conseguenze di accatastamento preventivo

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2016 alle ore 12:20

Ciao a tutti, buongiorno!

Una cliente ha bisogno di un frazionamento di casa sua per metterci la figlia, e ipotecare per un mutuo solo una delle 2 parti risultanti dal frazionamento.

In banca gli chiedono planimetria, visura e APE riferiti al nuovo subalterno, solo che senza mutuo non possono fare i lavori (anche se sono estremamente ridotte le lavorazioni).

Io gli ho detto che non posso accatastare se non sono stati fatti i lavori ma sto qua della banca le rompe le scatole, e senza mutuo rischio di rimanere a bocca asciutta pure io

Volevo chiedervi quali sono le conseguenze, e soprattutto in capo a chi, di un accatastamento a seguito della CILA (che tra l'altro non richiede fine lavori) ma prima della effettiva fine lavori. Oltretutto io ho presentato la CILA solo da progettista, non sono DL. Detta in soldoni se io rischio multe li mando a cagare, ma se invece poi la multa arriva a loro e se ne vogliono assumere consapevolmente il rischio io li accontento pure.

PS: che bello lavorare così :\

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2016 alle ore 22:49

certo che si può fare. Variazione mantenendo la stessa configurazione dei locali ovviamente divisi in due unita. La banca potrà erogare il mutuo sulla uiu di riferimento. Ultimati i lavori nuova variazione per adeguamento uiu con nuova disposizione interna effettiva. N.b. Anche se la uiu non sarà autonoma dovrà mantenere categoria e classe già in atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 14:36

Ma me la accettano una unità abitativa senza cucina o ingresso o stanze che non comunicano tra loro? secondo me no :\

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 20:52

assolutamente si. Il tutto è previsto dalla circolare 4/2009 punto 3.3 che nello specifico chiarisce la tua problematica. Così facendo non dovrai dichiarare nulla di inventato o artificioso. Rimango a disposizione per eventuali altri chiarimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2016 alle ore 09:48

Grazie mille! Sei stato molto d'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2016 alle ore 11:21

di nulla! Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

destrolindo

Iscritto il:
15 Febbraio 2016 alle ore 10:39

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2016 alle ore 17:44

Ne approfitterei ancora un po' della tua disponibilità:

Sto quindi facendo 2 F4 (e un BCNC per un ingresso comune). Ho gia fatto l'EP dichiarando comunque una rendita inserendo classe e consistenza la cui somma dà quella precedente. Tuttavia il DOCFA mi chiede comunque le 2 planimetrie e quindi suppongo 2 accatastamenti a tutti gli effetti...Mi confermi che è giusto?

Mi verrebbe da dire che si fa cosi, solo che visto che devo spendere 100 euro preferisco abusare della tua gentilezza

PS: la natura del dubbio mi viene da un ricordo per cui gli F non necessitano di planimetria ma solo di EP, ma forse ricordo male oppure era cosi una volta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giorgino

Iscritto il:
19 Marzo 2005

Messaggi:
39

Località
Treviso

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2016 alle ore 18:29

Un immobile accatastato con RC assegnata non può essere ricondotto ad un F/4 salvo per motivi veramente eccezionali e mi sembra di capire che non sia proprio il tuo caso... Devi predisporre due semplice planimetrie come se le uiu derivate fossero ordinarie e assegnare a ciascuna la quota parte di consistenza calcolata (minimo 1 vano ovviamente). Devi dichiarare nella relazione tecnica che si tratta di porzioni di uiu e che saranno regolarizzate dopo i lavori di sistemazione. Quindi saranno caricate nel docfa solo categorie ordinarie (A/2-A/3-A/7 o quello che sia) e no F/4. I diritti saranno comunque 50 euro/scheda planimetrica. Comunque anche le categorie F nell'eventualità di altre pratiche pagano il tributo di 50 euro e come riferisci tu devono essere definite nel solo elaborato planimetrico (no planimetria)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie