Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Comunicazione di fine lavori
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Comunicazione di fine lavori

user_geolive

Iscritto il:
21 Febbraio 2020 alle ore 13:47

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Aprile 2020 alle ore 23:47

Salve a tutti,

ho la ristrutturazione del mio appartamento che ho finito i lavori, in cui attulmente non abito

e si trova a 50Km. dal posto in cui sono in ritiro per la quarantena imposta.

Quindi devo fare:

DOCFA(aggiornamento variaz. spazi interni) --> CFL della CILA

secondo voi se come data di "fine lavori", sui documenti su citati, metto una data
nel periodo in cui i cantieri e' richiseto che siano fermi, rischi qualcosa?

Questo perche', la data dei tre anni di durata della CILA si approssima e non vorrei
arrivare agli ultimi giorni.


Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2020 alle ore 14:17

Salve

A mio avviso non rischi niente.

Ragioniamo per assurdo, se il tuo cantiere, che ancora non hai fatto la fine lavori, resta chiuso per altri due anni per disposizioni di legge a chi spetta il prolungamento della Cila?

O meglio le conseguenze del fuori termine dei tre anni chi dovrebbe sostenerlo?

Non credo proprio sia a carico del committente.

Buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Demian

Iscritto il:
14 Novembre 2017 alle ore 20:48

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2020 alle ore 16:00

Ho inoltrato, inavvertitamente, una fine lavori per il 1 aprile c.a. (forse se sceglievo una data non proprio da pesce d'aprile...........).

Mi è stata respinta proprio per la chiusura cantieri. Valutate voi.......

Buona..... salute!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Aprile 2020 alle ore 16:22

Salve

Vediamo il motivo legale del respingimento.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2020 alle ore 15:12

Salve



RISERVATO AI COLLEGI (divulgabile agli iscritti)

COVID-19: PROROGA SCADENZA TERMINI TITOLI AUTORIZZATIVI

Con il D.L. 17/03/2020, n. 18 (c.d. decreto “Cura Italia”), sono state stabilite le proroghe e le sospensioni dei titoli autorizzativi in edilizia.

L’art. 103 del D.L. 18/2020 – che è stato a sua volta modificato dall’art. 37 del D.L. 23/2020 – reca disposizioni in merito alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, dei termini di validità di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, dei termini dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di sfratto.

Nell’ambito della conversione in legge del provvedimento, sono stati introdotti all’art. 103 del D.L. 18/2020, nuove importanti disposizioni concernenti i procedimenti abilitativi in edilizia (quali permessi di costruire, SCIA, Segnalazioni certificate di agibilità), i relativi termini di inizio e fine lavori, nonché procedimenti anche non edilizi quali autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate.

Di seguito i dettagli:

Termini di validità e decadenza permesso di costruire. I termini di inizio e di ultimazione dei lavori per l’efficacia temporale e la decadenza del permesso di costruire, di cui all’art. 15 del D.P.R: 380/2001, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).


    SCIA e Segnalazioni certificate di agibilità. I termini concernenti le SCIA edilizie e le Segnalazioni certificate di agibilità, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).
    Autorizzazioni paesaggistiche ed ambientali. I termini autorizzazioni paesaggistiche ed ambientali, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).
    Ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati. Il medesimo termine di cui sopra si applica anche al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
    Convenzioni di lottizzazione. I termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all’art. 28 della L. 1150/1942, ovvero dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, nonché i termini dei relativi piani attuativi e di qualunque altro atto ad essi propedeutico, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, sono prorogati di novanta giorni.
    Altre tipologie di convenzioni e termini diversi. La disposizione di cui sopra si applica anche ai diversi termini delle convenzioni di lottizzazione di cui all’art. 28 della L. 1150/1942, oppure degli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale nonché dei relativi piani attuativi che hanno usufruito della proroga di cui all’art. 30 del D.L. 69/2019, comma 3-bis.
    Contratti tra privati aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edilizi. Nei contratti tra privati, in corso di validità dal il 31/01/2020 e fino al 31/07/2020, aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi natura, i termini di inizio e fine lavori si intendono prorogati per un periodo di novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020). In deroga ad ogni diversa previsione contrattuale, il committente è tenuto al pagamento dei lavori eseguiti sino alla data di sospensione dei lavori.

Si allega documento esplicativo





Cordiali saluti

La segreteria



Leggi quanto sopra attentamente così ti fai una idea per il tuo caso.

Buon lavoro



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

user_geolive

Iscritto il:
21 Febbraio 2020 alle ore 13:47

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2020 alle ore 18:41

Ottima questa cosa, grazie 1000 dell'informazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maber60

Iscritto il:
04 Dicembre 2013 alle ore 12:41

Messaggi:
40

Località
Polesine

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2020 alle ore 12:20

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



RISERVATO AI COLLEGI (divulgabile agli iscritti)

COVID-19: PROROGA SCADENZA TERMINI TITOLI AUTORIZZATIVI

Con il D.L. 17/03/2020, n. 18 (c.d. decreto “Cura Italia”), sono state stabilite le proroghe e le sospensioni dei titoli autorizzativi in edilizia.

L’art. 103 del D.L. 18/2020 – che è stato a sua volta modificato dall’art. 37 del D.L. 23/2020 – reca disposizioni in merito alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi, dei termini di validità di tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi, dei termini dei procedimenti disciplinari e dei procedimenti di sfratto.

Nell’ambito della conversione in legge del provvedimento, sono stati introdotti all’art. 103 del D.L. 18/2020, nuove importanti disposizioni concernenti i procedimenti abilitativi in edilizia (quali permessi di costruire, SCIA, Segnalazioni certificate di agibilità), i relativi termini di inizio e fine lavori, nonché procedimenti anche non edilizi quali autorizzazioni paesaggistiche e alle autorizzazioni ambientali comunque denominate.

Di seguito i dettagli:

Termini di validità e decadenza permesso di costruire. I termini di inizio e di ultimazione dei lavori per l’efficacia temporale e la decadenza del permesso di costruire, di cui all’art. 15 del D.P.R: 380/2001, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).


    SCIA e Segnalazioni certificate di agibilità. I termini concernenti le SCIA edilizie e le Segnalazioni certificate di agibilità, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).
    Autorizzazioni paesaggistiche ed ambientali. I termini autorizzazioni paesaggistiche ed ambientali, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, conservano la loro validità per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020).
    Ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati. Il medesimo termine di cui sopra si applica anche al ritiro dei titoli abilitativi edilizi comunque denominati rilasciati fino alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
    Convenzioni di lottizzazione. I termini di inizio e fine lavori previsti dalle convenzioni di lottizzazione di cui all’art. 28 della L. 1150/1942, ovvero dagli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale, nonché i termini dei relativi piani attuativi e di qualunque altro atto ad essi propedeutico, in scadenza tra il 31/01/2020 e il 31/07/2020, sono prorogati di novanta giorni.
    Altre tipologie di convenzioni e termini diversi. La disposizione di cui sopra si applica anche ai diversi termini delle convenzioni di lottizzazione di cui all’art. 28 della L. 1150/1942, oppure degli accordi similari comunque denominati dalla legislazione regionale nonché dei relativi piani attuativi che hanno usufruito della proroga di cui all’art. 30 del D.L. 69/2019, comma 3-bis.
    Contratti tra privati aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edilizi. Nei contratti tra privati, in corso di validità dal il 31/01/2020 e fino al 31/07/2020, aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edili di qualsiasi natura, i termini di inizio e fine lavori si intendono prorogati per un periodo di novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza (al momento fissato al 31/07/2020). In deroga ad ogni diversa previsione contrattuale, il committente è tenuto al pagamento dei lavori eseguiti sino alla data di sospensione dei lavori.

Si allega documento esplicativo





Cordiali saluti

La segreteria



Leggi quanto sopra attentamente così ti fai una idea per il tuo caso.

Buon lavoro




cordiali saluti





Mi ricollego a questo post per una domenda.

Ho una SCIA alt. al PC presentata il 4/7/2017 per cui l'inizio lavori, come da norma, deve essere non prima di 30 gg dalla presentazione (4/8/2017). Da ciò, considerata anche l'ultima proroga dello stato d'emergenza al 15 ottobre che comunque non ha modificato l'art. 103 sopracitato (quella dei 90 gg dal 31 luglio), secondo Voi, quando scadono i tempi della scia?

Io credo siano scaduti il 4/8/2020 giusto? anche se mi sembra strano che, ad esempio, l'avessi presentata 5 gg prima, avrei scadenza al 29 ottobre. Mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie