Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come separare due unità graffate?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come separare due unità graffate?

daveaux

Iscritto il:
27 Giugno 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Settembre 2013 alle ore 19:20

Salve a tutti premetto che sn nuovo da queste parti ma cmq sono oltre 5 anni che mi servo di questo sito per avere delucitazioni in merito alle pratiche catastali, ma ilquesito che mi accingerò a descrivervi non l'ho trovato da nessuna parte



Dunque partiamo dal principio i signori X e Y marito e moglie diventano proprietari per mezzo di due titoli un rogito ed una successione chi nel 1963 chi nel 1990 di due appartamenti adiacenti che di fatto costituivano un unica unità abitativa pertanto nel 1995 (quando ancora si poteva fare anche in presenza di ditte reali non omogenee) hanno eseguita una fusione catastale graffando le due unità e intestandole a tutti e due. Fin qui tutto ok. Oggi Deceduta la moglie di X non so per quale motivo forse per fare la successione i figli di Y vogliono di nuovo staccare le due unità e ricensirle separatamente (con i regolari titoli di acquisto) così potranno portare in successione l' unità di Y. Ma secondo voi si può fare una cosa del genere ovvero recuperare la situazione antecedente la fusione? E come? Io avevo pensato di sopprimere le due unità e di ricensirle come unità afferenti con intestati con dei nuovi sub utilizzando i regolari titoli di provenienza e citando nel DOCFA l'ex subalterno da cui derivano. Che ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 08:06

devi spiegare passo passo tutto, non puoi dire per una successione e un rogito nel 63 e nel 90!!!???

...chi diventa prop. di cosa, date e nomi, perche' quello che dici , che si poteva fondere due unita' con titolarita' diverse e' falso, non si e' mai potuto procedre ad una cosa del genere, ci mancherebbe altro, a cosa servirebbero gli atti altrimenti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:22

Premesso che si debba fare una verifica approfondita sulla situazione catastale e reale dei due immobili: atti di trasferimento diritti e variazioni catastali/urbanistiche susseguite nel tempo, per avere le giuste motivazioni del nuovo intervento.

Il caso è interessante. Provo a pensare come risolverlo.

Si tratta, a mio parere, grosso modo, di due unità immobiliari unite di fatto avente ditte intestatarie non omogenee. Ovviamente non ci devono essere state fatte opere di modifica per la loro unione e non ci dovranno essere opere edili per la divisione.

-Secondo me occorre fare una pratica di docfa per divisione con soppressione e costituzione delle originarie unità immobiliari che rimangono intestate come in atti.

-Istanza per ripristinare in ogni unità immobiliare le ditte intestatarie legittime con riferimento ai diritti acquisiti prima della fusione. Spero che non ci siano stati cambiamenti di durante il periodo in cui i beni sono stati uniti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daveaux

Iscritto il:
27 Giugno 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:29

Mi scusa nella mia spigazione un pochino troppo superficiale...cmq anche io sn incredulo su quello che ho visto in questa denuncia di variazione catastale del 1995 dove sostanzialmente hanno eseguito una fusione catastale tra queste due unità con titolarità diversa cmq andiamo per ordine; Nel 1963 questa signora Giuseppina acquistava il sub 3 costituito da un piano terra e un piano primo del fabbricato 309 con una compravendita, nel 1995 il marito di giuseppina Enrico ereditava, tramite successine di morte del padre, il sub 6 piano seminterrato e piano primo sempre del fabbricato 309 di fatto costituenti lo stesso appartamento dv i signori Enrico e Giuseppina hanno vissuto per oltre 50 anni.Sempre nel 1995 decisero di fare questa fusione catastale (ma non di fatto circ. n. 15232 del 21/02/2002 in quanto ancora nn esisteva) ed il catasto nn so come gliel'ha approva.Lo so è strano ma ce l'ho davanti i miei occhi questa denuncia di variazione e parla chiaramente " ditta da iscrivere nel c.e.u. da una parte Enrico......e dall'altra Giuseppina.......Quadro A 2 u.i che variano partita x particella 309 sub 6 e partita y particella 309 sub 3 causale var. 1/c, Quadro B 1 u.i. di nuova dichiarazione paeticella 309 sub 6 e sub 3 graffate pani s1-t-1"come docuimenti allegati successione del 95 con relative volture ( forse per giustificare la provenienza bò).Vi prego illuminatemi se potete....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:31

Ciao Antonio, non ho voluto addentrarmi in ipotesi, perche' nella domada parla chiaramente di fusione (per cui non si sta' riferendo alla nota 15232/2002), specifica addirittura che in alcuni anni si potevano fondere unita' di ditte diverse (graffandone gli identificativi).



dalle premesse direi pertanto che ci troviamo in un caso di pratica sbagliata, per cui procedura da concordare con l'ufficio.



tu ipotizzi invece una situazione come da nota, ma se cosi' fosse le porzioni sarebbero gia' due e le ditta per ciascuna porzione gia' corretta, per cui si dovrebbe solo procedere alla variazione delle due per dividere l'unione di fatto delle due porzioni (evidentemente se l'unione e' realmente stata divisa.)



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:37

"daveaux" ha scritto:
Mi scusa nella mia spigazione un pochino troppo superficiale...cmq anche io sn incredulo su quello che ho visto in questa denuncia di variazione catastale del 1995 dove sostanzialmente hanno eseguito una fusione catastale tra queste due unità con titolarità diversa cmq andiamo per ordine; Nel 1963 questa signora Giuseppina acquistava il sub 3 costituito da un piano terra e un piano primo del fabbricato 309 con una compravendita, nel 1995 il marito di giuseppina Enrico ereditava, tramite successine di morte del padre, il sub 6 piano seminterrato e piano primo sempre del fabbricato 309 di fatto costituenti lo stesso appartamento dv i signori Enrico e Giuseppina hanno vissuto per oltre 50 anni.Sempre nel 1995 decisero di fare questa fusione catastale (ma non di fatto circ. n. 15232 del 21/02/2002 in quanto ancora nn esisteva) ed il catasto nn so come gliel'ha approva.Lo so è strano ma ce l'ho davanti i miei occhi questa denuncia di variazione e parla chiaramente " ditta da iscrivere nel c.e.u. da una parte Enrico......e dall'altra Giuseppina.......Quadro A 2 u.i che variano partita x particella 309 sub 6 e partita y particella 309 sub 3 causale var. 1/c, Quadro B 1 u.i. di nuova dichiarazione paeticella 309 sub 6 e sub 3 graffate pani s1-t-1"come docuimenti allegati successione del 95 con relative volture ( forse per giustificare la provenienza bò).Vi prego illuminatemi se potete....





io la considero una pratica sbagliata, pero' da quello che descrivi sembra che sia gia' una pratica concordata con l'ufficio, a me non e' mai capitato di trovarmi una pratica simile, salvo interventi di qualcuno a cui sia capitata, direi di chiedere all'ufficio sulla procedura da adottare.

potrebbe essere una pratica di divisione e come ipotizzato da totonno, chiedere il ripristino delle ditte come da atti di provenienza, penso che questa cosa serva anche al notaio in caso di vendite.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:39

"bioffa69" ha scritto:
Ciao Antonio, non ho voluto addentrarmi in ipotesi, perche' nella domada parla chiaramente di fusione (per cui non si sta' riferendo alla nota 15232/2002), specifica addirittura che in alcuni anni si potevano fondere unita' di ditte diverse (graffandone gli identificativi).



dalle premesse direi pertanto che ci troviamo in un caso di pratica sbagliata, per cui procedura da concordare con l'ufficio.



tu ipotizzi invece una situazione come da nota, ma se cosi' fosse le porzioni sarebbero gia' due e le ditta per ciascuna porzione gia' corretta, per cui si dovrebbe solo procedere alla variazione delle due per dividere l'unione di fatto delle due porzioni (evidentemente se l'unione e' realmente stata divisa.)



Saluti



Tutto giusto quello che scrivi. Sulla base della ultima descrizione di Daveaux, non credo che la soluzione si discosti da quella che io ho provato a pensare, preso atto anche che i subalterni sono rimasti quelli e sono stati solo graffati. Non escludo comunque neanche una istanza invece del docfa, ma se le planimetrie sono molto vecchie non è male aggiornarle anche nella grafica e nei poligoni e renderle del tutto attuali e conformi alla normativa vigente.

Concordo comunque di andare a parlare con l'ufficio e far presente il problema per trovare una soluzione di comune accordo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daveaux

Iscritto il:
27 Giugno 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 09:59

Il tecnico dell'ufficio o meglio uno dei tecnici mi ha detto di sopprimere il tutto e accatastare separatamente due nuovi sub come unità afferenti con intestati inserendo gli estremi dei titoli di acquisto e allegando, alla denuncia, i relativi atti di acquisto e ovviamente spiegare tutto in relazione. Ora visto che il tecnico che mi disse questa cosa adesso nn fa più docfa si occupa di altro (magari perchè nn ci capiva un c....o di docfa), temo che chi mi vedrà il docfa me lo respingerà perchè magari la pensa diversamente (mi è successo). Secondo voi? che dite di questa soluzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 12:15

"daveaux" ha scritto:
Il tecnico dell'ufficio o meglio uno dei tecnici mi ha detto di sopprimere il tutto e accatastare separatamente due nuovi sub come unità afferenti con intestati inserendo gli estremi dei titoli di acquisto e allegando, alla denuncia, i relativi atti di acquisto e ovviamente spiegare tutto in relazione. Ora visto che il tecnico che mi disse questa cosa adesso nn fa più docfa si occupa di altro (magari perchè nn ci capiva un c....o di docfa), temo che chi mi vedrà il docfa me lo respingerà perchè magari la pensa diversamente (mi è successo). Secondo voi? che dite di questa soluzione?



Secondo me è fattibile anche così. Sono due Docfa collegati prima sopprimi con il primo e poi con il secondo costituisci due nuovi sub.ni Io preferisco la mia soluzione..ma va concordato comunque con il tecnico che riceve i docfa oggi. Se poi non sarà quello che riceve la pratica non ti preoccupare.



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

daveaux

Iscritto il:
27 Giugno 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Settembre 2013 alle ore 19:05

Grazie sia a totonno che a bioffa69 per la vostre celeri risposte, vi terrò aggiornati sulla questione...

cordialmente!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Santi84

Iscritto il:
22 Aprile 2010

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2019 alle ore 14:48

"daveaux" ha scritto:
Grazie sia a totonno che a bioffa69 per la vostre celeri risposte, vi terrò aggiornati sulla questione...

cordialmente!!!





Ciao, come hai risolto? Devo presentare una successione e mi ritrovo il bene così:

FG 1 P.LLA 1 SUB 2-3 (GRAFFATE) UNICA RENDITA

TIZIO (DE CUIUS) PROP. PER 1/2 SUB2

TIZIO (DE CUIUS) PROP. PER 5/12 SUB3

CAIO (MOGLIE) PROP. PER 1/2 SUB2

CAIO (MOGLIE) PROP. PER 5/12 SUB3

SEMPRONIO PROP. PER 2/12 SUB 3

GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2019 alle ore 13:05

"Santi84" ha scritto:
"daveaux" ha scritto:
Grazie sia a totonno che a bioffa69 per la vostre celeri risposte, vi terrò aggiornati sulla questione...

cordialmente!!!





Ciao, come hai risolto? Devo presentare una successione e mi ritrovo il bene così:

FG 1 P.LLA 1 SUB 2-3 (GRAFFATE) UNICA RENDITA

TIZIO (DE CUIUS) PROP. PER 1/2 SUB2

TIZIO (DE CUIUS) PROP. PER 5/12 SUB3

CAIO (MOGLIE) PROP. PER 1/2 SUB2

CAIO (MOGLIE) PROP. PER 5/12 SUB3

SEMPRONIO PROP. PER 2/12 SUB 3

GRAZIE





Si sa niente? Io dovrei fare una successione con caso simile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie