Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Come retinare accessori indiretti non comunicanti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Come retinare accessori indiretti non comunicanti

spike525

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 16:38

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 12:26

Buongiorno a tutti,

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.

Avevo pensato di fare una FUSIONE con l'appartamento al secondo piano e inserirli come accessori indiretti non comunicanti retino verde su autocad C

cosa ne pensate? E' un problema se indico la presenza di un bagno? lo posso retinare sempre come vano accessorio indiretto quindi C verde?

Spero qualcuno possa darmi una dritta...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 16:48

"spike525" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.

Avevo pensato di fare una FUSIONE con l'appartamento al secondo piano e inserirli come accessori indiretti non comunicanti retino verde su autocad C

cosa ne pensate? E' un problema se indico la presenza di un bagno? lo posso retinare sempre come vano accessorio indiretto quindi C verde?

Spero qualcuno possa darmi una dritta...



la sola causale "FUSIONE" sempre che l'U.I.U. in secondo piano sia censita in categoria "A" va bene....

quello che non va bene è il fatto che vuoi poligonare i vani in secondo piano con poligono di tipo "C", infatti presuppongo che essi siano utilizzati come camere da letto e/o altro scopo e non come locali di sgombro e/o deposito, pertanto unitamente ai vani al piano terra andranno poligonati con poligono di tipo "A".

Infine(cosa più importante) stai operando al fine di evadere il fisco(IMU) tralasciando l'aspetto urbanistico(hai presentato una S.C.I.A., D.I.A. e/o Permesso di Costruire che ne giustifichino la fusione?)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spike525

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 16:38

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 17:35

"CESKO" ha scritto:
"spike525" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.

Avevo pensato di fare una FUSIONE con l'appartamento al secondo piano e inserirli come accessori indiretti non comunicanti retino verde su autocad C

cosa ne pensate? E' un problema se indico la presenza di un bagno? lo posso retinare sempre come vano accessorio indiretto quindi C verde?

Spero qualcuno possa darmi una dritta...



la sola causale "FUSIONE" sempre che l'U.I.U. in secondo piano sia censita in categoria "A" va bene....

quello che non va bene è il fatto che vuoi poligonare i vani in secondo piano con poligono di tipo "C", infatti presuppongo che essi siano utilizzati come camere da letto e/o altro scopo e non come locali di sgombro e/o deposito, pertanto unitamente ai vani al piano terra andranno poligonati con poligono di tipo "A".

Infine(cosa più importante) stai operando al fine di evadere il fisco(IMU) tralasciando l'aspetto urbanistico(hai presentato una S.C.I.A., D.I.A. e/o Permesso di Costruire che ne giustifichino la fusione?)

Saluti



io vorrei poligonare quelli al piano terra come vani accessori indiretti non comunicanti (C) in quanto utilizzati come locali di sgombero e lasciare sopra vani principali... in agenzia del territorio un tizio all'assistenza docfa mi ha detto che non devo indicare alcun titolo abilitativo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 17:52

"spike525" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"spike525" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.

Avevo pensato di fare una FUSIONE con l'appartamento al secondo piano e inserirli come accessori indiretti non comunicanti retino verde su autocad C

cosa ne pensate? E' un problema se indico la presenza di un bagno? lo posso retinare sempre come vano accessorio indiretto quindi C verde?

Spero qualcuno possa darmi una dritta...



la sola causale "FUSIONE" sempre che l'U.I.U. in secondo piano sia censita in categoria "A" va bene....

quello che non va bene è il fatto che vuoi poligonare i vani in secondo piano con poligono di tipo "C", infatti presuppongo che essi siano utilizzati come camere da letto e/o altro scopo e non come locali di sgombro e/o deposito, pertanto unitamente ai vani al piano terra andranno poligonati con poligono di tipo "A".

Infine(cosa più importante) stai operando al fine di evadere il fisco(IMU) tralasciando l'aspetto urbanistico(hai presentato una S.C.I.A., D.I.A. e/o Permesso di Costruire che ne giustifichino la fusione?)

Saluti



io vorrei poligonare quelli al piano terra come vani accessori indiretti non comunicanti (C) in quanto utilizzati come locali di sgombero e lasciare sopra vani principali... in agenzia del territorio un tizio all'assistenza docfa mi ha detto che non devo indicare alcun titolo abilitativo...



e se il Tizio dell'Agenzia delle Entrate - Ufficio del Territorio ti dicesse di buttarti nel pozzo, tu che fai? Ti ci butti.........?

ma che diamine un pò di "deontologia professionale"..... qui non si tratta di scrivere in relazione tecnica(quadro "D" del Docfa) i pensierini tipo scuola elementare, bensì dare un presupposto alla Variazione Catastale che si sta redigendo.

Capisci cosa intendo?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 20:41

Scusa CESKO, intendi dire che non deve seguire il consiglio di quello dell'assitenza docfa quando gli dice che non deve indicare alcun titolo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 20:50

"Salvatore_B." ha scritto:
Scusa CESKO, intendi dire che non deve seguire il consiglio di quello dell'assitenza docfa quando gli dice che non deve indicare alcun titolo?



ma mi prendi per i fondelli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2061

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2014 alle ore 22:29

"spike525" ha scritto:

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al
secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.



"CESKO" ha scritto:

Infine (cosa più importante) stai operando al fine di evadere il fisco (IMU) tralasciando l'aspetto urbanistico (hai presentato una S.C.I.A., D.I.A. e/o Permesso di Costruire che ne giustifichino la fusione?)

Saluti



Buonasera a tutti.

Parlare di evadere il fisco, per un'u.i.u. che non dovrebbe neanche esistere, sinceramente mi sembra eccessivo.... allora se andiamo a vedere tutto ciò che il fisco si prende ma che non gli tocca? che si fa?

La variazione catastale di fusione, essendo le due unità già censite come residenziali si può tranquillamente eseguire, anche perchè la fusione è di tipo "funzionale" che non comporta creazione di opere (vero spike525?).

Oltre alla "mezza cucina rustica" ed al w.c. non è che esiste (?) anche una "cameretta" anche piccola/issima?

Se è così condivido quanto asserito da CESKO, in caso contrario ritengo che la variazione si potrà fare senza indicare alcun titolo abilitativo ma soltando la data di efficacia della variazione, poi se il fisco vorrà controllare è libero di farlo, purchè si dichiara sempre la verità e senza preoccuparsi di "far contento" il committente.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spike525

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 16:38

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 09:32

"EFFEGI" ha scritto:
"spike525" ha scritto:

volevo chiedere a chi ha qualche esperienza in merito come posso unire dei vani al piano terra, che ora figurano come unità immobiliare a se stante A3, con una uiu al
secondo piano... stessa ditta...

di fatto l'unità in questione è un vecchio accatastamento anni 80 che ora diventa oneroso per via dell'imu in quanto per una mezza cucina rustica figura come una unità immobiliare a se stante.



"CESKO" ha scritto:

Infine (cosa più importante) stai operando al fine di evadere il fisco (IMU) tralasciando l'aspetto urbanistico (hai presentato una S.C.I.A., D.I.A. e/o Permesso di Costruire che ne giustifichino la fusione?)

Saluti



Buonasera a tutti.

Parlare di evadere il fisco, per un'u.i.u. che non dovrebbe neanche esistere, sinceramente mi sembra eccessivo.... allora se andiamo a vedere tutto ciò che il fisco si prende ma che non gli tocca? che si fa?

La variazione catastale di fusione, essendo le due unità già censite come residenziali si può tranquillamente eseguire, anche perchè la fusione è di tipo "funzionale" che non comporta creazione di opere (vero spike525?).

Oltre alla "mezza cucina rustica" ed al w.c. non è che esiste (?) anche una "cameretta" anche piccola/issima?

Se è così condivido quanto asserito da CESKO, in caso contrario ritengo che la variazione si potrà fare senza indicare alcun titolo abilitativo ma soltando la data di efficacia della variazione, poi se il fisco vorrà controllare è libero di farlo, purchè si dichiara sempre la verità e senza preoccuparsi di "far contento" il committente.

Cordialità



Si EFFEGI non è un mini appartamento, non ci sono camere da letto... è un garage adibito a cucina vivibile con annesso un ripostigilio, cantina, e bagno... tra l'altro tutti ciechi tranne la cucina che ha una porta garage con una vetrina (c'è la saracinesca)... non si crea nessuna opera nuova ma solo una fusione... Pagare come seconda casa una unità immobiliare del genere non è pure una forzatura??? A mio modestissimo parere si...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 09:50

"EFFEGI" ha scritto:
La variazione catastale di fusione, essendo le due unità già censite come residenziali si può tranquillamente eseguire, anche perchè la fusione è di tipo "funzionale" che non comporta creazione di opere (vero spike525?).



Concordo solo in parte, a mio avviso anche se non vi sono state opere, bisogna giustificare urbanisticamente la "fusione".

Esempio: se la concessione edilizia, licenza edilizia e/o altro con cui è stato edificato il fabbricato prevedeva due abitazioni(una al piano terra ed un altra in primo piano) ed oggi vengono accorpate formando una sola abitazione, occorre un titolo abilitativo che ne giustifichi l'accorpamento(fusione).

Sicuramente il titolo abilitativo non è rappresentato e/o giustificato dalla semplice fusione catastale...

Saluti

P.s. per spike525: la retinatura in poligono "C" O POLIGONO "A" è l'ultimo dei problemi, medità e rifletti sull'aspetto urbanistico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spike525

Iscritto il:
18 Ottobre 2012 alle ore 16:38

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 10:50

"CESKO" ha scritto:
"EFFEGI" ha scritto:
La variazione catastale di fusione, essendo le due unità già censite come residenziali si può tranquillamente eseguire, anche perchè la fusione è di tipo "funzionale" che non comporta creazione di opere (vero spike525?).



Concordo solo in parte, a mio avviso anche se non vi sono state opere, bisogna giustificare urbanisticamente la "fusione".

Esempio: se la concessione edilizia, licenza edilizia e/o altro con cui è stato edificato il fabbricato prevedeva due abitazioni(una al piano terra ed un altra in primo piano) ed oggi vengono accorpate formando una sola abitazione, occorre un titolo abilitativo che ne giustifichi l'accorpamento(fusione).

Sicuramente il titolo abilitativo non è rappresentato e/o giustificato dalla semplice fusione catastale...

Saluti

P.s. per spike525: la retinatura in poligono "C" O POLIGONO "A" è l'ultimo dei problemi, medità e rifletti sull'aspetto urbanistico.



Grazie Cesko... Stiamo parlando di un permesso di costruire di fine anni 70... è contemplata solo l'abitazione ai piani alti il resto sul vago... come vago fu l'accatastamento anni 80 che non avevvano mica il problema dell'imu sulla seconda casa... a me pare di fare qualcosa di abbastanza "onesto"... poi accetto i consigli e ne chiederò degli altri prima di procedere....

Grazie a tutti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8736

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2014 alle ore 11:01

"spike525" ha scritto:
Grazie Cesko... Stiamo parlando di un permesso di costruire di fine anni 70... è contemplata solo l'abitazione ai piani alti il resto sul vago... come vago fu l'accatastamento anni 80 che non avevvano mica il problema dell'imu sulla seconda casa... a me pare di fare qualcosa di abbastanza "onesto"... poi accetto i consigli e ne chiederò degli altri prima di procedere....

Grazie a tutti....



1) Negli Anni 70 non esisteva il "Permesso di Costruire" ma la "Licenza Edilizia" e/o al massimo la "Concessione Edilizia";

2) nulla vago" , pertanto armati di pazienza e recati presso l'Ufficio Tecnico Comunale per verificare e prendere visione dei grafici allegati alla Licenza Edilizia con la quale è stata edificato il fabbricato. Solo così riuscirai a capire l'effettiva destinazione d'uso dell'unità immobiliare a piano terra e quella dell'unità immobiliare in primo piano.

Dalle tue risposte, comprendo che sei alle prime armi ed in difficoltà, quindi il mio consiglio è farti aiutare da qualcuno che ha più esperienza!

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie