Forum
Autore |
come annettere area cortilizia ad appartamento? |

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
Ciao a tutti, in una villetta di soli due piani e sole due unità di diversi proprietari (piano terra e primo piano) il cortile che circonda l'immobile, compresa la rampa di accesso al box al piano seminterrato è di proprietà esclusiva dell'unità del piano terra con diritto di passaggio pedonale e di ingresso con auto per accedere al garage per l'unità del primo piano. L'attuale scheda catastale segna come confini sui 4 lati dell'unità del piano terra "stessa proprietà" ma senza che il giardino sia delimitato. Ora la proprietà del piano terreno deve vendere l'appartamento e naturalmente il giardino e mi chiede di presentare una nuova scheda catastale. Il tecnico del catasto mi ha detto che se anche sull'estratto di mappa il giardino è graffato all'intero fabbricato non ci sono problemi e che devo presentare una scheda per ampliamento. Ora vi chiedo: come procedo? ovvero, costituisco i poligoni per l'abitazione, per i balconi, e per il terreno, segno che la variazione è per ampliamento e basta così? devo segnare la rampa verso il box e quindi devo anche segnare le diverse quote del terreno? Grazie Tix
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Al Catasto ti hanno detto giusto: variazione per ampliamento, per annessione di pertinenza scoperta esclusiva a cui se vuoi puoi assegnare un altro sub. e graffarlo alla U.I. di P.T. Naturalmente si deve poligonare la corte esclusiva. Ritengo anche si debba citare in relazione l'atto traslativo con cui si evince la proprietà esclusiva della corte in oggetto. Se non presente, consiglio di allegare anche l'E.P. Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"tix" ha scritto: Ciao a tutti, in una villetta di soli due piani e sole due unità di diversi proprietari (piano terra e primo piano) il cortile che circonda l'immobile, compresa la rampa di accesso al box al piano seminterrato è di proprietà esclusiva dell'unità del piano terra con diritto di passaggio pedonale e di ingresso con auto per accedere al garage per l'unità del primo piano. L'attuale scheda catastale segna come confini sui 4 lati dell'unità del piano terra "stessa proprietà" ma senza che il giardino sia delimitato. Ora la proprietà del piano terreno deve vendere l'appartamento e naturalmente il giardino e mi chiede di presentare una nuova scheda catastale. Il tecnico del catasto mi ha detto che se anche sull'estratto di mappa il giardino è graffato all'intero fabbricato non ci sono problemi e che devo presentare una scheda per ampliamento. Ora vi chiedo: come procedo? ovvero, costituisco i poligoni per l'abitazione, per i balconi, e per il terreno, segno che la variazione è per ampliamento e basta così? devo segnare la rampa verso il box e quindi devo anche segnare le diverse quote del terreno? Grazie Tix Salve Se il giardino che intendi fondere alla U.I. del P.T. non è censito ad ente urbano, allora devi presentare anche un tipo mappale per passarlo ad ente urbano. A quel punto la ditta è ben definita e non dovresti aver nessun problema a fare la fusione al catasto fabbricati. Quindi se capisco bene la tua nuova unità immobiliare sarebbe una graffata, vero?? L'E.P. se non ci sono BCNC non è obbligatorio, ma anche secondo me è consigliato. Saluti
|
|
|
|

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
Grazie a tutti! Il giardino è attualmente censito ad ente urbano alla pratita 1 ed è graffato all'intero fabbricato. Se non fosse necessario, per stringere i tempi, non chiederei l'assegnazione di un sub per poi graffarlo alla U.I, del Piano terra. E idem vale per l'elaborato planimetrico. Essendoci il giardino il disegno è abbastanza grande (vi sono anche due cantine di pertinenza del piano terra). Posso usare il formato A3 ??? Grazie ancora Tix
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"tix" ha scritto: Grazie a tutti! Il giardino è attualmente censito ad ente urbano alla pratita 1 ed è graffato all'intero fabbricato. Se non fosse necessario, per stringere i tempi, non chiederei l'assegnazione di un sub per poi graffarlo alla U.I, del Piano terra. E idem vale per l'elaborato planimetrico. Essendoci il giardino il disegno è abbastanza grande (vi sono anche due cantine di pertinenza del piano terra). Posso usare il formato A3 ??? Grazie ancora Tix Guarda spiegati meglio perchè mi stai faccendo diventare matto, leggo il primo tuo post e poi leggo questo, prima dici che il giardino lo devi graffare, ora dici che è ente urbano già graffato al fabbricato. Se vuoi una ulteriore mia risposta spiega esattamente la situazione di fatto con Fg., mappali, subarterni, mappa e disegno, e cosa vuoi ottenere come risultato finale. Saluti limpidi e chiarificatori
|
|
|
|

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
ahahahah allora, come sritto nel primo post e anche nell'ultimo, il giardino è graffato all'intero fabbricato (composto da soli due appartamenti oltre a cantine, box e accessori vari) ma è di proprietà esclusivamente del piano terra. Dall'estratto di mappa e dalla visura al catasto terreni al foglio e particella relativi compare ente urbano, partita 1. Dall'elenco immobili compaiono i due appartamenti e i box. Quindi mi chiedevo, se non fosse strettamente necessario, non vorrei consegnare un elaborato planimetrico o chiedere un nuovo sub per il giardino per poi graffarlo al P.T. Va bene? la pratica verrà accettatta senza difficoltà? Quello che mi interessa è che sulla scheda catstale dell'appartamento compaia il giardino come proprietà esclusiva. ...spero di essere stata chiara, non sono molto del mestiere .... grazie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"tix" ha scritto: ahahahah allora, come sritto nel primo post e anche nell'ultimo, il giardino è graffato all'intero fabbricato (composto da soli due appartamenti oltre a cantine, box e accessori vari) ma è di proprietà esclusivamente del piano terra. Dall'estratto di mappa e dalla visura al catasto terreni al foglio e particella relativi compare ente urbano, partita 1. Dall'elenco immobili compaiono i due appartamenti e i box. Quindi mi chiedevo, se non fosse strettamente necessario, non vorrei consegnare un elaborato planimetrico o chiedere un nuovo sub per il giardino per poi graffarlo al P.T. Va bene? la pratica verrà accettatta senza difficoltà? Quello che mi interessa è che sulla scheda catstale dell'appartamento compaia il giardino come proprietà esclusiva. ...spero di essere stata chiara, non sono molto del mestiere .... grazie mi sembra di capire che tu utilizzi il termine graffato per dire cerigliato. cerigliato significa che in mppa ai terreni esiste quel simbolo (tipo un S ), che collega il fabbricato al terreno, questo indica solo che il mappale e' lo stesso per entrambi. graffato invece significa che due mappali sono graffati (parentesi graffa) fra loro per identificare un'unica unita'. a questo punto direi che tu ti ritrovi ai terreni un fabbricato con una corte circostante identificasta tutto da un unico numero a pta 1. per cui le proprieta' le vedi all'urbano, se su nessuna planimetria e' indicata la corte, come fai ad affermare che la stessa e' esclusiva di un'unita' piuttosto che dell'altra o comune ad entrambe??? devi spiegarci questo!! Saluti
|
|
|
|

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
ok, il terreno è cerigliato e non graffato! il simbolo che vedo è una S! La villa è stata costruita da un solo proprietario che aveva acquistato il terreno. Successivamente questa persona ha venduto il piano primo, specificando nell'atto di vendita che il giardino rimaneva di sua proprietà e che al nuovo proprietario dava diritto di passaggio. In ultimo ha venduto anche il piano terreno con annesso il giardino. Il problema è che non sono mai state aggiornate le schede catastali che risalgono agli anni 50.....ora il mio cliente che ha appunto acquistato piano terra più giardino è in procinto di vendere, ma il notaio ha richiesto un aggiornamento della scheda ove venisse incluso anche il giardino.
|
|
|
|

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
Quindi come devo procedere?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
percio' la cosa non e' cosi' semplice, io mi procurerei l'atto di compravendita del piano primo, per dimostrare che nello stesso non viene in alcun modo citato, nella descrizione del bene compravenduto, la corte (ancor meglio sarebbe che nello stesso fosse specificato che la corte non veniva compravenduta ma che sulla stessa si costituiva un diritto di passo, se il diritto e' stato costituito con quell'atto). e poi l'atto del tuo cliente, dove suppongo che invece sia ben specificato che la corte e' pertinenza del solo appartamento al piano terra. ..fatto cio' andrei all'agenzia a parlare con il tecnico responsabile dell'area docfa, con quanto sopra dimostri la proprieta' della corte e chiedi la procedura, .....a mio avviso sara' un docfa di regolarizzazione dove rifai la scheda del piano terra rappresentando la corte. ...obbligatorio e' pero' dimostrare che i diritti sono del tuo cliente, se su nessun atto e' specificata la prop. di detta corte e' da ritenersi comune. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Fabio ti quoto Non me ne voglia tix, secondo me Fabio fai prima ad andare a Milano che è abbastanza vicino a Brescia. Per tix: prima ti ho risposto in quel modo perchè quando tento di esporre la soluzione al quesito vorrei capire il più possibile come è messa la situazione sul posto, non è per sminuire le tue capacità, anzi se tu ci aiuti a capire noi possiamo cercare di rispondere in maniera esaustiva. Saluti comprensibili
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto anch'io e però semplificherei il tutto! Farei la variazione come detto citerei in relazione il mancato aggiornemento della scheda del PT e allegherei copia del rogito ds dove si evince la volontà di assegnare al PT il giardino,..... senza andare in AdT - oggi si può fare! l'ho già fatto e funziona!
|
|
|
|

tix
Iscritto il:
15 Marzo 2006
Messaggi:
21
Località
milano
|
Grazie ragazzi! primo problema...sto compilando il docfa...QUADRO B: segno unità immobiliari in variazione e unità derivate a destinazione ordinaria, poi segno variazione planimetrica per ampliamento e qui il programma mi blocca dicendo che c'è incompatibilità tra le unità immobiliari e causali di variazione  (( Metto ALTRE : ampliamento????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|