Autore |
Risposta |

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buongiorno quale ufficio si è inventato questa str........
|
|
|
|

Teus
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36
Messaggi:
73
Località
|
"st-topos" ha scritto: buongiorno quale ufficio si è inventato questa str........ tutta la regione piemonte
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Quindi la D.R. ha fatto una circolare per istituire il cambio di procedura, il calcolo non si fa più sul modello docfa ma si fa sull'allegata scheda???? Se ho capito bene rifiutano la pratica docfa?????? Ritorniamo quindi (vecchie usanze) al paese che vai usanze che trovi.....credo che devi informare il collegio perchè è sicuramente un'abuso.
|
|
|
|

Teus
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36
Messaggi:
73
Località
|
inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"Teus" ha scritto: inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata? Salve la sup. coperta è quella in pianta, la sup. sviluppata e somma della sup. dei vari piani se c'è ne sono. consiglio assistenza da tecnico esperto. buona giornata P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori. Si consideri anche che la circolare 6/2012 è ancora valida come riferimento per il calcolo della rendita delle categorie D.
|
|
|
|

DM502
Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34
Messaggi:
57
Località
|
"st-topos" ha scritto: Quindi la D.R. ha fatto una circolare per istituire il cambio di procedura, il calcolo non si fa più sul modello docfa ma si fa sull'allegata scheda???? Se ho capito bene rifiutano la pratica docfa?????? Ritorniamo quindi (vecchie usanze) al paese che vai usanze che trovi.....credo che devi informare il collegio perchè è sicuramente un'abuso. credo che teus abbia a disposizione probabilmente semplicemente un foglio excel per il calcolo dei valori tipologici di stima adottati dalla regione Piemonte da parametrare al quadro H ed avere eventualmente preventivamente il valore fiscale e quindi la rendita dell'immobile. Il doc.fa va fatto. si capisce dall'ultima sua risposta. Consiglio però a teus di appoggiarsi ad un collega già navigato sui doc.fa.
|
|
|
|

DM502
Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34
Messaggi:
57
Località
|
... mi ha preceduto SIMBA6464 ...
|
|
|
|

Teus
Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36
Messaggi:
73
Località
|
"SIMBA6464" ha scritto: "Teus" ha scritto: inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata? Salve la sup. coperta è quella in pianta, la sup. sviluppata e somma della sup. dei vari piani se c'è ne sono. consiglio assistenza da tecnico esperto. buona giornata se c'è un unico piano è la stessa?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Teus" ha scritto: se c'è un unico piano è la stessa? Come detto dai colleghi, chiedi supporto ad un Tecnico esperto... Non avventurarti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@Simba6464 ha scritto " ...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........." Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)?????????????????
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"st-topos" ha scritto: @Simba6464 ha scritto "...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........." Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)????????????????? Anche da noi, abbiamo i valori min/max, stabiliti dall'Agenzia, in base al Comune, alla categoria, alla tipologia di fabbricato, mai fatto stime. Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Sei non hai mai fatto stime (per docfa), significa che non sai redigere una pratica docfa per categorie speciali. Evidentemente non sai quali prezzi utilizzare, determinare la vetustà e come si riporta il valore 2023 al biennio di riferimento. L'ufficio ti viene incontro e ti fa fare la moltiplicazione (a essere onesti la fa il programma docfa). Puoi gentilmente rispondere alla mia domanda del post delle 11.48.....
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
"st-topos" ha scritto: @Simba6464 ha scritto "...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........." Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)????????????????? A parte che non devo spiegare niente, se non si ritengono congrui i valori congrui dell'agenzia si procede come meglio si crede, con la conseguenza che quasi sicuramente si va in accertamento e in diatriba con l'agenzia stessa. Spero che sia sufficente la risposta.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
@Simba 6464 "........A parte che non devo spiegare niente....................."...............permalosetto ehh. E comunque......non hai spiegato perchè fecero il doppio sistema di determinazione.
|
|
|
|