Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Classamento D8
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Classamento D8

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2023 alle ore 18:40

Ciao a tutti.

Mi devo occupare di una variazione catastale docfa di un immobile censito in D8.

L'agenzia entrate mi ha inviato un file excell che si chiama SCHEDA DI STIMA per il calcolo della rendita catastale,qualcuno mi sa dire come vanno inseriti i dati?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 08:37

buongiorno

quale ufficio si è inventato questa str........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 08:45

"st-topos" ha scritto:
buongiorno

quale ufficio si è inventato questa str........





tutta la regione piemonte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:10

Quindi la D.R. ha fatto una circolare per istituire il cambio di procedura, il calcolo non si fa più sul modello docfa ma si fa sull'allegata scheda????

Se ho capito bene rifiutano la pratica docfa??????

Ritorniamo quindi (vecchie usanze) al paese che vai usanze che trovi.....credo che devi informare il collegio perchè è sicuramente un'abuso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:12

inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 1 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:23

"Teus" ha scritto:
inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata?





Salve

la sup. coperta è quella in pianta, la sup. sviluppata e somma della sup. dei vari piani se c'è ne sono.

consiglio assistenza da tecnico esperto.

buona giornata



P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori.

Si consideri anche che la circolare 6/2012 è ancora valida come riferimento per il calcolo della rendita delle categorie D.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 2 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:27

"st-topos" ha scritto:
Quindi la D.R. ha fatto una circolare per istituire il cambio di procedura, il calcolo non si fa più sul modello docfa ma si fa sull'allegata scheda????

Se ho capito bene rifiutano la pratica docfa??????

Ritorniamo quindi (vecchie usanze) al paese che vai usanze che trovi.....credo che devi informare il collegio perchè è sicuramente un'abuso.



credo che teus abbia a disposizione probabilmente semplicemente un foglio excel per il calcolo dei valori tipologici di stima adottati dalla regione Piemonte da parametrare al quadro H ed avere eventualmente preventivamente il valore fiscale e quindi la rendita dell'immobile.

Il doc.fa va fatto. si capisce dall'ultima sua risposta.

Consiglio però a teus di appoggiarsi ad un collega già navigato sui doc.fa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:28

... mi ha preceduto SIMBA6464 ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:28

"SIMBA6464" ha scritto:
"Teus" ha scritto:
inoltre nella compilazione del modello 2N seconda parte che differenza c'è tra Superficie coperta e superficie totale sviluppata?





Salve

la sup. coperta è quella in pianta, la sup. sviluppata e somma della sup. dei vari piani se c'è ne sono.

consiglio assistenza da tecnico esperto.

buona giornata





se c'è un unico piano è la stessa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 1 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 09:32

"Teus" ha scritto:
se c'è un unico piano è la stessa?



Come detto dai colleghi, chiedi supporto ad un Tecnico esperto... Non avventurarti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 11:48

@Simba6464 ha scritto "...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........."

Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)?????????????????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 1 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 11:55

"st-topos" ha scritto:
@Simba6464 ha scritto "...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........."

Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)?????????????????





Anche da noi, abbiamo i valori min/max, stabiliti dall'Agenzia, in base al Comune, alla categoria, alla tipologia di fabbricato, mai fatto stime.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  2 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 12:01

Sei non hai mai fatto stime (per docfa), significa che non sai redigere una pratica docfa per categorie speciali.

Evidentemente non sai quali prezzi utilizzare, determinare la vetustà e come si riporta il valore 2023 al biennio di riferimento.

L'ufficio ti viene incontro e ti fa fare la moltiplicazione (a essere onesti la fa il programma docfa).

Puoi gentilmente rispondere alla mia domanda del post delle 11.48.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 12:08

"st-topos" ha scritto:
@Simba6464 ha scritto "...........P.S. se l'uffico provinciale ha determinato i valori di stima per il calcolo della rendita dei fabbricati in categoria D, si usano quei valori........."

Scusa allora potresti spiegare perchè il legislatore nella formazione del catasto fabbricato differenziò immobili in categoria ordinaria (tabellari) e quelli in categoria speciale (a stima)?????????????????



A parte che non devo spiegare niente, se non si ritengono congrui i valori congrui dell'agenzia si procede come meglio si crede, con la conseguenza che quasi sicuramente si va in accertamento e in diatriba con l'agenzia stessa.

Spero che sia sufficente la risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  2 - Inviato: 15 Giugno 2023 alle ore 12:34

@Simba 6464 "........A parte che non devo spiegare niente....................."...............permalosetto ehh.

E comunque......non hai spiegato perchè fecero il doppio sistema di determinazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie