Forum
Autore |
Classamento automatico |

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
In un fabbricato vi sono queste categorie con la classe più elevata: C01 classe 8 C02 classe 7 A02 classe 5 C06 classe 5 Io devo classare un C02 mai accatastato. Inserisco tali dati come suggerito da docfa, ed il classamento automatico, per il mio C02 mi da CLASSE 2 !!! Ovviamente io questo classamento lo accetterei. Ho il dubbio però che i tecnici del Catasto me lo rettifichino. Che ne pensate ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
Io penso che è certamente impossibile classare catastalmente un immobile, anche per Docfa, sapendo solo che non è stato mai accatastato.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
Si, non è mai stato accatstatato, però i dati e le caratteristiche del fabbricato e della uiu sono riportate nel modelli 1N parte prima e parte seconda e servono proprio al classamento ! Altrimenti non si capirebbe perché nel DOcFA è stato implementato la procedura di classamento automatico.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"Pachino" ha scritto: Si, non è mai stato accatstatato, però i dati e le caratteristiche del fabbricato e della uiu sono riportate nel modelli 1N parte prima e parte seconda e servono proprio al classamento ! Altrimenti non si capirebbe perché nel DOcFA è stato implementato la procedura di classamento automatico. Non capisco la domanda. Come possiamo solo pensare che il classamento automatico del docfa è coerente con le caratteristiche dell'immobile se non conosciamo le caratteristiche dell'immobile oggetto della determinazione della rendita e non conosciamo neppure gli immobili similari presenti nella zona, su cui dovremo confrontare le caratteristiche intrinseche ed estrinseche ? Secondo te dovremo fare affidamento al classamento automatico docfa oppure eseguire tutte le procedure da attuare per una stima attendibile del classamento come regola comanda e come fa l'ufficio in sede di accertamento ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Le osservazioni di Manero sono corrette, tuttavia senza voler essere così attento potresti anche confermare la classe 2 sapendo che quasi sicuramente te la porteranno di 7 sempre che per caratteristiche per esempio di dimensione e collocazione non possa essere assegnata un'ulteriore classe intermedia (Manero insegna). Se dovesse arrivare l'accertamento che vuoi che sia, l'importante e parlarne coi proprietari che sappiano e siano d'accordo con la tua proposta, che è anche la loro. Cordialmente
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"samsung" ha scritto: Le osservazioni di Manero sono corrette, tuttavia senza voler essere così attento potresti anche confermare la classe 2 sapendo che quasi sicuramente te la porteranno di 7 sempre che per caratteristiche per esempio di dimensione e collocazione non possa essere assegnata un'ulteriore classe intermedia (Manero insegna). Se dovesse arrivare l'accertamento che vuoi che sia, l'importante e parlarne coi proprietari che sappiano e siano d'accordo con la tua proposta, che è anche la loro. Cordialmente Aggiungo che, secondo il metodo attuato per determinare questo classamento, nessuno vieta di proporre la più conveniente per il contribuente classe minima 1. L'importante è tenere conto sempre della certezza di aver adottato il più corretto procedimento per determinare la più idonea rendita da proporre all'ufficio. Motivare quindi il perchè è stata proposta la classe 2 invece della 1 o della classe 5, per me è fondamentale, come lo è per l'ufficio, che deve tra l'altro assolutamente motivare l'accertamento di una rendita proposta ritenuta non idonea.
|
|
|
|

Pachino
Iscritto il:
30 Settembre 2013 alle ore 15:06
Messaggi:
284
Località
Salerno
|
Ok. Allegherò documentazione a sostegno del classamento proposto. Grazie a tutti per il, sempre utilissimo, supporto e confronto.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Va bene, ma comunque devi motivare la proposizione della rendita nell'apposito campo del mod. 1NII.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: Va bene, ma comunque devi motivare la proposizione della rendita nell'apposito campo del mod. 1NII. Giusto, e: "me l'ha suggerito DOCFA" NON è una motivazione valida.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"Manero" ha scritto: "rubino" ha scritto: Va bene, ma comunque devi motivare la proposizione della rendita nell'apposito campo del mod. 1NII. Giusto, e: "me l'ha suggerito DOCFA" NON è una motivazione valida. No, non lo è considerato che le rendite si intendono tutte proposte dal tecnico, che siano o meno da classamento automatico. Il tecnico può scrivere in relazione, se lo ritiene dato che è lui il responsabile in solido col dichiarante, che non propone il classamento (cioè consistenza, attribuzione di categoria e di classe e rendita catastale) perchè è equo quanto determinato dalla procedura docfa. Nessuno ha fatto ricordare che la differenza sostanziale fra un classamento automatico ed uno proposto consiste nella diversa categoria di controlli da parte dell'Ufficio: il primo va nel gruppo dei controllo "casuali" cioè fra le pratiche sottoposte a verifica puntuale scelte a campione fra quelle presentate il secondo nel gruppo dei controlli "deterministici", obbligatori per le u.i.u. apparteneneti alle categorie a destinazione speciale e alle ed alle u.i. ordinarie di cui si è "proposta" la rendita, cosa che avviene quando non si accetta una delle componenti del classamento determinato dal docfa.
|
|
|
|

Manero
Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24
Messaggi:
823
Località
|
"rubino" ha scritto: "Manero" ha scritto: "rubino" ha scritto: Va bene, ma comunque devi motivare la proposizione della rendita nell'apposito campo del mod. 1NII. Giusto, e: "me l'ha suggerito DOCFA" NON è una motivazione valida. No, non lo è considerato che le rendite si intendono tutte proposte dal tecnico, che siano o meno da classamento automatico. Il tecnico può scrivere in relazione, se lo ritiene dato che è lui il responsabile in solido col dichiarante, che non propone il classamento (cioè consistenza, attribuzione di categoria e di classe e rendita catastale) perchè è equo quanto determinato dalla procedura docfa. Nessuno ha fatto ricordare che la differenza sostanziale fra un classamento automatico ed uno proposto consiste nella diversa categoria di controlli da parte dell'Ufficio: il primo va nel gruppo dei controllo "casuali" cioè fra le pratiche sottoposte a verifica puntuale scelte a campione fra quelle presentate il secondo nel gruppo dei controlli "deterministici", obbligatori per le u.i.u. apparteneneti alle categorie a destinazione speciale e alle ed alle u.i. ordinarie di cui si è "proposta" la rendita, cosa che avviene quando non si accetta una delle componenti del classamento determinato dal docfa. Esattamente. Va però evidenziato e tenuto conto che il classamento docfa automatico può essere pilotato dal tecnico redattore.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Certi Geometri ci riescono.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|