Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cisterna...Sub. a parte o annetterlo al box auto??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cisterna...Sub. a parte o annetterlo al box auto??

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2013 alle ore 18:56

Salve a tutti, sto preparando un Docfa in variazione e la mia situazione è la seguente: Attulamente in catasto ho una scheda catastale nella quale sono riportate due U.I.U. al piano primo, un box auto al piano terra e sotto al box auto e ubicta una citerna la cui bocca della e situata all'interno del box auto(sempre rappresentata all'interno della stessa scheda)al piano interrato.Io ora devo frazionare questa scheda poichè attualemente è riportata in un unico subalterno e devo creare piu schede e quindi piu subalterni perchè successivamente devo procedere con un atto di divisione. Io ho proceduto a redigere un docfa creando tre subalterni(1° U.I.U. al sub2; 2° U.I.U. al sub.3 e 4° U.I.U. ovvero il box auto al sub.4)e l'ho mandato per via telematica però il tecnico del catasto mi ha sospeso la pratica poichè non ho riportato la cisterna. Io ora la cisterna come la devo accatastare??La devo riportare all'interno della scheda del box auto e poligonarla con poligono verde( poligono A2:vani accessori diretti)poichè la bocca della cisterna e situata all'interno del box auto oppure mi suggerite qualch'altra soluzione??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 18:41

Premetto che dalle mie parti non è che ci siano queste "cisterne" che quindi non so in effetti cosa siano e a cosa servano (raccolta dell'acqua??, serbatoi per il gasolio da riscaldamento??).

In ogni caso, se la porzione di fabbricato dove si trova questa cisterna ha accesso solo dal box auto (che credo sarebbe più opportuno chiamare "autorimessa" in quanto il "box" auto dovrebbe essere un altro tipo di costruzione) e tale porzione segue nella vendita il locale soprastante, mi sembra corretto rappresentarli entrambi nella stessa scheda in quanto unica unità immobiliare. Per quanto riguarda il poligono del locale con la cisterna mi sembra che, andando per esclusione, non possa che rientrare nella tipologia "G" (superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale). Non mi sembra infatti che possa essere considerato un "locale" sia principale che accessorio; non è neppure un portico, o un poggiolo, o un'area .... quindi dovrebbe essere assimilato più ad un volume tecnico.

Eventualmente dovresti sentire un tecnico dell'ufficio di competenza per la soluzione della questione (in tutti gli uffici seri si trova un URP dedicato all'utenza!)

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2013 alle ore 19:12

"pdvul17" ha scritto:
Premetto che dalle mie parti non è che ci siano queste "cisterne" che quindi non so in effetti cosa siano e a cosa servano (raccolta dell'acqua??, serbatoi per il gasolio da riscaldamento??).

In ogni caso, se la porzione di fabbricato dove si trova questa cisterna ha accesso solo dal box auto (che credo sarebbe più opportuno chiamare "autorimessa" in quanto il "box" auto dovrebbe essere un altro tipo di costruzione) e tale porzione segue nella vendita il locale soprastante, mi sembra corretto rappresentarli entrambi nella stessa scheda in quanto unica unità immobiliare. Per quanto riguarda il poligono del locale con la cisterna mi sembra che, andando per esclusione, non possa che rientrare nella tipologia "G" (superfici di ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale). Non mi sembra infatti che possa essere considerato un "locale" sia principale che accessorio; non è neppure un portico, o un poggiolo, o un'area .... quindi dovrebbe essere assimilato più ad un volume tecnico.

Eventualmente dovresti sentire un tecnico dell'ufficio di competenza per la soluzione della questione (in tutti gli uffici seri si trova un URP dedicato all'utenza!)

Saluti



Ciao ti ringrazio per la risposta.Per cisterna intendo per raccolta d'acqua.Per quanto riguarda il C6 io l ho classificato come box auto in quanto trattasi di posto auto completamente chiuso da struttura portante in muratura e un tramezzo che divide il posto auto dal ripostiglio e l'accesso al box avviene tramite un grande portone di legno. E'giusto classificarlo come box auto oppure come autorimessa? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2013 alle ore 23:52

Mah ... che si chiami "autorimessa" (o in gergo "garage") o che si chiami "box auto" .... sempre C/6 resta.

Credo però che i parametri del classamento automatico siano impostati per classificare in modo diverso (inteso come attribuzione della classe del C/6) il box auto o l'autorimessa. In effetti dalle nostre parti si intende per "autorimessa" o "garage" il locale adibito al ricovero di automezzi interno al fabbricato (condominio o casa uni o plurifamiliare che sia) naturalmente chiuso da muratura perimetrale e con accesso carraio dall'esterno (da corte, strada, ecc.). Il "box auto" è invece un fabbricato a sè stante in lamiera o in pannelli di cls prefabbricato, molto spesso "staccato" dal fabbricato principale, che proprio per le sue caratteristiche costruttive potrebbe essere destinatario di una inferiore classe di merito.

Come sempre però .... catasto che vai, usanze (e gergo) che trovi!!

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ropi

Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13

Messaggi:
223

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2013 alle ore 12:03

"pdvul17" ha scritto:
Mah ... che si chiami "autorimessa" (o in gergo "garage") o che si chiami "box auto" .... sempre C/6 resta.

Credo però che i parametri del classamento automatico siano impostati per classificare in modo diverso (inteso come attribuzione della classe del C/6) il box auto o l'autorimessa. In effetti dalle nostre parti si intende per "autorimessa" o "garage" il locale adibito al ricovero di automezzi interno al fabbricato (condominio o casa uni o plurifamiliare che sia) naturalmente chiuso da muratura perimetrale e con accesso carraio dall'esterno (da corte, strada, ecc.). Il "box auto" è invece un fabbricato a sè stante in lamiera o in pannelli di cls prefabbricato, molto spesso "staccato" dal fabbricato principale, che proprio per le sue caratteristiche costruttive potrebbe essere destinatario di una inferiore classe di merito.

Come sempre però .... catasto che vai, usanze (e gergo) che trovi!!

Buon lavoro.



Ti ringrazio gentilissimo. Ho risolto riportandolo all'interno della scheda del garage e l ho poligonato con poligono G, grazie ancora!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie