Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cimitero
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Cimitero

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 09:57

Ciao a tutti gentilissimi utenti di Geolive, sono qui per chiedervi aiuto

senza perdersi in troppe chiacchere partiamo subito col dirvi che la variazione riguarda un cimitero.

Allego l'immagine attuale di come è il cimitero e di come è agli atti:

Estratto di mappa catastale attualemente in archivio:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Google Map di come è in realtà la situazione

Clicca sull'immagine per vederla intera


ok, Io ora sono in difficoltà, voi come operereste in questo caso?




Specifico che la situazione non è mai stata aggiornata al catasto terreni già da molto molti anni, quindi anche dal punto amministrativo visto l'intestazione al comune come faccio per far capire che si tratta di un aggiornamento mai affettuato?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 12:42

Prima di fare qualsiasi variazione devi verificare in Comune l'esistenza del progetto di modifica/ampliamento del Cimitero, se esiste un piano particellare di esproprio, se esistono delibere in merito, se era stato dato incarico di frazionare le aree da acquisire ec ecc. Verificare in Conservatoria se esistono atti di alienazione e se in essi sono allegati frazionamenti (magari approvati ma non introdotti in cartografia).

Poi se non esiste niente di tutto ciò il Comune deve iniziare l'iter per poter acquisire tali aree: delibere di incarico, autorizzazioni in merito all'acquisizione dei terreni occupati, accordi bonari o espropri, frazionamento delle aree occupate, atti di compravendita, mod.26 per aggiornamento della mappa catastale del preesistente cimitero.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 12:50

QUOTO GEOPEC!

e rilancio:

PRIMA NON ERA UTILE FARE UNA DOVUTA RICERCA COME QUESTA? :

www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 13:05

Egregio Riccardo, hai verificato le part. 629 ed 630 di chi sono e se casomai sono state oggetto di esproprio da parte del comune ? In quanto con quelle sembra tornare la sagoma -

P.S.: se il comune di Cento non voleva che si sapesse di questo incarico ? Ocio alla praivasi,....



comunque quelle due particelle sono del comune anche se con intestazioni leggermente diverse, fai presente che devi effettuare fusione con ampliamento ... buona fortuna !!!



AH...dimenticavo, ma in che consiste questa variazione ???????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 13:36

si con la particella 629 ed 630 torna infatti...la variazione consiste nel far si che ciò che vedete nel map torni agli atti perchè non è aggiornato.

Quei fabbricati che vedete che contornano la particella C vanno accatastati con il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 14:47





ma come danno gl'incarichi le amministrazioni,...tutte !!!!







con il privato è diverso,..il privato può cambiare tecnico,..la P.A. dovrebbe aver fatto già una cernita prima, con i curriculum -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 17:23

anonimo ....... non piangere ...............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2015 alle ore 20:47

purtroppo ne ho fatte veramente poche di variazioni, e nessuno mi da supporto in ufficio perchè nessuno lo sa...e poi nessuno ci ha dato l'incarico di farlo la abbiamo inviata noi l'offerta al comune, anzi la hanno inviata i miei colleghi senza dirmi niente, se me lo avessero detto prima non avrei accettato dicendo che non ero in grado.

Ma come sapete i soldini fanno comodo in questo periodo...

Che brutta situazione non so come fare...nessuno riesce a darmi un imput per partire perfavore?

Un anima buona :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 09:03

Caro Riccad0,

Nei tempi passati ho avuto l'opportunità di progettare, dirigere ed accatsatare un ampliamento di un cimitero, in condizione simile alla tua!

Però all'Amministrazione che mi aveva affidato l'incarico, chiesi di inserire una clausola omnicomprensiva a che provvedessi alla regolarizzazione burocratica ed a proporre le soluzioni possibili.

Me la sono cavata con la redazione del TF+TM con conseguenti DocFa uno per ogni uiu insistente sulle rispettive proprietà!

Risultato:

1.) Furono predisposti atti di trasferimento delle uiu insistenti su proprietà di privati, anche e soprattutto, perchè nel caso di ampliamento dei cimiteri,non è possibile fare espropri, di alcun genere.

2.) Infine mi fu dato nuovo incarico per la fusione delle varie porzioni ora di proprietà dello stesso Ente.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 09:15

Spiega in dettaglio, salvando la praivasi (anche se ormai sappiamo già tutto ) in cosa consiste esattamente l'incarico ...come da delibera d'incarico,..che non ho trovato qui:

ulisse.comune.cento.fe.it/ULISS-e/Bachec...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 09:34

"geoalfa" ha scritto:
....
1.) Furono predisposti atti di trasferimento delle uiu insistenti su proprietà di privati, anche e soprattutto, perchè nel caso di ampliamento dei cimiteri,non è possibile fare espropri, di alcun genere.


Geoalfa, a me non risulta che non si può procedere all'esproprio per effettuare un ampliamento di un cimitero (ritengo non possa essere diversamente. E se un privato non è d'accordo alla cessione volontaria allora non si realizzano cimiteri o ampliamenti?).

A me risulta che l’espropriazione di beni immobili e di diritti relativi ad immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica utilità è regolata dal testo unico delle disposizioni legislative eregolamentari in materia di espropriazione di cui al D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327, pubblicato sulla G.U. 16/08/01 n.189 e D.Lgs 27 dicembre 2002 n. 302.

E non trovo alcuna eccezione per i cimiteri.

Se gentilmente hai ulteriori riferimenti normativi ti sarei grato se li rendi noti. Grazie.

Ho trovato in rete alcuni link:

Comune di copertino (Lecce)

Comune di Stra (Venezia)

EFFEGI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Riccard0

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Marzo 2015 alle ore 14:18

Messaggi:
79

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 09:38

La delibera di incarico ancora non c'è ma ormai ci hanno fatto capire che la nostra offerta di aggiornamento di mappa catastale la accetteranno.

In sostanza loro vogliono che la mappa venga aggiornata perchè come anche voi potete osservare non lo è.

Anonimo Ho fatto una visura delle particelle 629 e 630 e risultano di proprietà sempre del comune e sono particelle rurali, una frutteto e l'altra seminativo arboreo.



Geoalfa ma guardando le due immagini che ho inserito inizialmente faresti quindi TM e TF e inserimento degli immobili presenti nel cimiteri in docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 10:16

@ Riccard0

Non è possibile dartii indicazioni migliori, perhè:

1) Dipende molto dalle "usanze locali" trattate differentemente da Catasto a Catasto, anche se personalmente su ciò avrei qualcosa da contestare, ma tant'é!
Ti consiglio quindi di chiedere ulteriri chiarimenti direttamente al tuo UP AdE, al solo scopo di togliere ogni dubbio e non affidarti alle soggettive risposte che riceverai qui!
2) Dipende dalle disposizioni dell'Ente proprietario e con ciò per far comprendere a chi non lo sa che in molte parti d'Italia ci si comporta diversamente, nel senso che la proprietà in linea di massima è dell'Amministrazione Comunale, ma ciò non toglie che la stessa proprietà può essere anche di Enti.

E qui sta la differenza, mentre i Comuni, per utilità pubblica possono espropriare, e gli Enti non sempre lo possono fare!

Però, in linea di massima, sì: FAREI COME HO GIA' FATTO IL TF+TM E CENSIRE AL NCEU di quelle parti che lo richiedono come ad esempio le cappelline private o altro, come potrai vedere se consulti la Banca Dati di GeoLIVE con particolare riferimento alle NORMATIVE!

P.S.: questo vale anche in risposta all'artificiosa risposta di EFFEGI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 11:17

"geoalfa" ha scritto:
Furono predisposti atti di trasferimento delle uiu insistenti su proprietà di privati, anche e soprattutto, perchè nel caso di ampliamento dei cimiteri,non è possibile fare espropri, di alcun genere.





Allora quest'atto è illecito ? !!!



Cimitero, pronti i fondi per l’esproprio dei terreni
Macomer, il Comune è riuscito a reperire centomila euro per la nuova struttura Lotta contro il tempo per evitare che si verifichi un’emergenza come nel 2008

lanuovasardegna.gelocal.it/nuoro/cronaca...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2062

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2015 alle ore 11:41

"geoalfa" ha scritto:
....Ti consiglio quindi di chiedere ulteriri chiarimenti direttamente al tuo UP AdE, al solo scopo di togliere ogni dubbio e non affidarti alle soggettive risposte che riceverai qui!

Dipende dalle disposizioni dell'Ente proprietario e con ciò per far comprendere a chi non lo sa che in molte parti d'Italia ci si comporta diversamente, nel senso che la proprietà in linea di massima è dell'Amministrazione Comunale, ma ciò non toglie che la stessa proprietà può essere anche di Enti.

E qui sta la differenza, mentre i Comuni, per utilità pubblica possono espropriare, e gli Enti non sempre lo possono fare!


Non girare la frittata geoalfa. Riccard0 ha chiaramente detto che la proprietà del cimitero è del comune cosa c....o centrano gli altri enti?.

Anche nel caso di ampliamenti eseguiti con projet financing il comune può per cause di pubblica utilità procedere ad esproprio ai sensi del DPR 327/2001.

Diamo delle risposte chiare e non fuorvianti dal quesito postato.

"geoalfa" ha scritto:
... in linea di massima, sì: FAREI COME HO GIA' FATTO IL TF+TM E CENSIRE AL NCEU di quelle parti che lo richiedono come ad esempio le cappelline private o altro, come potrai vedere se consulti la Banca Dati di GeoLIVE con particolare riferimento alle NORMATIVE!


Su questo ho molti dubbi in proposito. Riccard0 ha detto:

"Riccard0" ha scritto:
... Ho fatto una visura delle particelle 629 e 630 e risultano di proprietà sempre del comune e sono particelle rurali, una frutteto e l'altra seminativo arboreo


quindi se le particelle 629 e 630 sono già intestate al comune quale ente proprietario basta redigere solo il TIPO MAPPALE senza il TF in quanto non devono seguire atti di trasferimento (a meno che il comune non vorrebbe vendere i sepolcri o cappelle ai privati, ma si sa, credo, che nei cimiteri si concedono solo "concessioni" le quali oggi non possono essere più perpetue).

"geoalfa" ha scritto:
P.S.: questo vale anche in risposta all'artificiosa (non coprendo poi perché non perde occasione per dire il contrario di quello che dico io, senza un adeguato riscontro) risposta di EFFEGI.


Sinceramente Gianni non capisco questa tua uscita. La mia precedente risposta è stata formulata senza alcuno scopo polemico e lascio agli altri geoliviani le opportune considerazioni in merito.

La mia non era una risposta artificiosa, bensì una risposta doverosa e necessaria per NON FAR PASSARE UN'IDEA SBAGLIATA come giusta, ossia che per costruire o ampliare un cimitero non si può procedere ad effettuare una procedura espropriativa. Cosa c'è da argomentare oltre a rimandare al DPR 327/2001?

Ti riporto quanto da te detto:

"geoalfa" ha scritto:
.... perchè nel caso di ampliamento dei cimiteri,non è possibile fare espropri, di alcun genere.


Quindi era doveroso correggerti, come lo è per tutti gli altri correggere me se sbaglio una risposta, ci mancherebbe altro.

Non penso che tu sia un "illuminato" divino al quale non si può obiettare nulla, e sinceramente te lo dico senza rancore, in quanto ti ritengo molto preparato professionalmente ma troppo orgoglioso e permaloso nell'accettare le poche critiche che a volte di vengono formulate... ravvediti (senza ravvedimento operoso ).

P.S. io non rispondo alle tue risposte solo per il "gusto" di contraddirti. Quante volte ho confermato e quotato in toto quanto da te affermato? O ti dimentichi e non leggi tutte le risposte?

Un affettuoso saluto a te e a tutti i geoliviani.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie