Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La CILA è una comunicazione di inizio attività edilizia libera ai sensi del comma 2 dell’art. 6 del DPR 380/2001 e questi sono i lavori minimi ammessi lettera a) interventi di manutenzione straordinaria relativi a singola unità immobiliari, non riguardanti le parti strutturali dell’edificio, che non comprendano frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari, e che non incidano sulla facciata o sulle parti esterne dell’edificio oggetto di intervento. Saluti.
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
"totonno" ha scritto:
Per esempio leggo ora che Duracell20 vuol rischiare a dichiarare una tinteggiatura come opera di manutenzione straordinaria. Può darsi che gli vada bene e glielo auguro. Saluti Scusa Totonno ma su guida detraz. Ag entrate c'è scritto chiaramente: 5.I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità alle normative edilizie locali. >> Interventi sulle singole unità abitative Intonaci esterni facciata: Intonaci e tinteggiatura esterna con modifiche a materiali e/o colori Dato che io devo tinteggiare la facciata con colore diverso da quello attuale rientro nella detrazione senza alcun rischio, o sbaglio??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ti ci voleva tanto a specificare ? Ora c'è il colore diverso ? Se tinteggi la facciata con colori diversi vai sulla manutenzione straordinaria, devi per forza presentare la pratica edilizia e sottostare alle norme edilizie e paesaggistiche del luogo vigenti. Parti comuni o private è indifferente trattandosi sempre di straordinaria. Auguri.
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Sorry.... Ma servirà anche redigere i disegni di prospetto della facciata solo per la tinteggiatura??
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Duracell20" ha scritto: Sorry.... Ma servirà anche redigere i disegni di prospetto della facciata solo per la tinteggiatura?? Salve Ma che preoccupazioni che hai, alleghi una documentazione fotografica, più realistica di quella. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per lo stato di fatto. E quello di progetto ? Non è ordinaria, Stefano. Se è straordinaria uno stato modificato ci deve essere per forza. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Nel mio Comune, per quel intervento, non serve alcun disegno prospettico, cio' non toglie che altri Comuni lo pretendano, anche se devo dire che sarebbe superfluo fare dei disegni. Basta descrivere bene nella relazione tecnica cosa si intende fare sul fabbricato. Ciao e buona serata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nel regolamento edilizio di ogni comune c'è riportato l'elenco degli allegati obbligatori per una pratica edilizia. Per ogni intervento il minimo richiesto è sempre uno stato precedente, sovrapposto e modificato dell' immobile oggetto dell'intervento oltre alla relazione e le foto che possono essere ad integrazione alla dichiarazione asseverata del tecnico per quanto riguarda la cil. Al comune è a disposizione il modulo della pratica CIL dove è spiegato e descritto tutto quello che necessita. I comuni più organizzati hanno anche sul loro sito pagine web di informazioni e disposizioni relative al deposito di una pratica edilizia. Se cambi il prospetto anche solo per il colore e sei in zona a vincolo di tutela paesaggistica devi presentare preventivamente richiesta di autorizzazione paesaggistica. Se l'immobile è invece protetto per vincolo diretto della sovrintendenza alle belle arti la cosa si fa ancora più complessa. Pensa te per una banale tinteggiatura. Eppure cambiare il colore di una facciata a mio parere è una delle cose più invasive che possa avvenire dopo la demolizione e ricostruzione con altra forma dell'edificio. Pensate voi Firenze con gli edifici a facciata di colore giallo antico tradizionale cambiato in marrone o verde o giallo canarino. Ma se devo cambiare per ottenere le agevolazioni che colore dovrei scegliere? A me piace il rosa antico. Saluti. A proposito. La tinteggiatura al quarzo a Firenze nelle facciate non é ammessa. Almeno fino a qualche tempo fa.
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Grazie delle risposte al limite inizio a compilare la parte anagrafica e descrittiva della CILA e poi se srvono 2 prospetti si fanno in fretta. Se oltre a tinteggiare volessi anche coprire con mattoni a vista in listelli la facciata fino all'altezza di 1mt rientra sempre come manutenzione straordinaria e quindi lo indico nella CILA? Infine dato che non so ancora chi mi farà il lavoro e dato che volendo lo potrei fare anche io secondo voi cosa indico nella CILA che mi chiede l'empresa che svolgerà i lavori? Grazie
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
"totonno" ha scritto: Ti ci voleva tanto a specificare ? Ora c'è il colore diverso ? Se tinteggi la facciata con colori diversi vai sulla manutenzione straordinaria, devi per forza presentare la pratica edilizia e sottostare alle norme edilizie e paesaggistiche del luogo vigenti. Parti comuni o private è indifferente trattandosi sempre di straordinaria. Auguri. Accidenti rileggendo bene la frase dice: Intonaci esterni facciata: Intonaci e tinteggiatura esterna con modifiche a materiali e/o colori Intonaci e tinteggiatura non Intonaci e/o tinteggiatura, mi sa che la sola tinteggiatura non è detraibile :(
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Hai sbagliato rigo...
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Raga ma siamo sicuri di quello che abbiamo / avete scritto?? Sembrerebbe che tutti gli interventi detraibili elencati nelle guida ag. entrate, come nel mio caso la tinteggiatura della facciata siano comunque vincolati dal dover fare un intervento di cui al DPR 380/2001 che per le singole unità immobiliari residenziali sono quelli elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 !!!!!!! Se così è come parrebbe leggendo la guida e il dpr tutto quello che è stato scritto è sbagliato !!! Aspetto vs commenti. Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non credo proprio. I lavori sono detraibili dalla manutenzione straordinaria (lettera b) in su fino alla ristrutturazione (lettera d). Nel mezzo c'è la lettera c (restauro e risanamento conservativo). SON TUTTI DETRAIBILI tranne quelli descritti dalla lettera "a". La sola tinteggiatura (senza cambio di colore!) è manutenzione ordinaria (lettera a). Solo se eseguite su parti private non sono detraibili. Su parti condominiali sono detraibili. OK ? Saluti.
|
|
|
|

Duracell20
Iscritto il:
15 Aprile 2015 alle ore 16:16
Messaggi:
12
Località
|
Scusa totonno quindi per te la tinteggiatura con modifica del colore rientra nella lettera C? Ciao
|
|
|
|