Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Cila in sanatoria e data ultimazione lavori:sanzio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Cila in sanatoria e data ultimazione lavori:sanzioni anche nel docfa?

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2020 alle ore 17:07

Ciao a tutti,

vorrei sapere se presento ora una cila in sanatoria con dei lavori ultimati nel 1987, si paga la sanzione anche per la variazione catastale o va in prescrizione?

Perchè leggevo qui https://ordine.architettiroma.it/sport... che il sistema non fa procedere se la data di ultima lavori è anteriore a 5 anni dalla data di presentazione del docfa, cioè domani per esempio.


Quindi la mia domanda è: posso scrivere nel docfa la data di ultimazione lavori risalente al 1987, senza incorrere in sanzioni? Nella relazione tecnica del docfa va scritto che viene presentata una cila tardiva ora?

Grazie mille in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2020 alle ore 21:49

Se le opere sono state eseguite nel 1987 "non puoi" ma devi obbligatoriamente mettere la data effettiva di ultimazione lavori che risale al 1987.

In tal caso le sanzioni non si pagano.

In sostanza ai fini Catastali non ha rilevanza quando viene presentata la pratica edilizia ma conta la data effettiva di ultimazione lavori.

Scrivere gli estremi della C.I.L.A. in relazione non è obbligatoria ma è consigliabile.

Comunque a mio avviso non si può presentare una C.I.L.A. in sanatoria per lavori eseguiti quando detta C.I.L.A. non era ancora stata istituita.

Non so dirti dove l'ho letto, se in qualche sentenza e/o in qualche altro atto ufficiale, ma per la S.C.I.A. e/o C.I.L.A. in Sanatoria mi sembra che le date di ultimazione lavori non dovrebbero essere antecedenti alla data in cui sono entrate in vigore le possibilità di utilizzare dette tipologie di titoli edilizi.

Il Docfa non permette di inserire una data successiva a quella del sistema del computer in uso.

Faccio un esempio per ovviare a detta problematica:

- la fine dei lavori è prevista per dopo domani;

- ho necessità di redigere oggi il Docfa in quanto:

a) domani è San Valentino ed ho altro da fare;

b) dopo domani è sabato e non lavoro;

c) domenica pomeriggio ho l'appuntamento al bar con il cliente per far firmare il Docfa, visto che lo stesso lavora fuori zona ed è libero solo la domenica;

- come faccio in tale ipotesi?

Ebbene oggi cambierò la data ed ora del computer a domenica 16 mattina prossima allo scopo di poter inserire nel Docfa la data di ultimazione lavori di sabato 15 febbraio.

Stampo tutto e quindi la data ed ora in Docfa, al momento della firma del cliente, sarà comunque non superiore alla data ed ora in cui firma il cliente stesso e nel Docfa posso riportare da oggi la data di sabato 15 quale data di ultimazione lavori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2020 alle ore 12:45

grazie mille, sei stato chiarissimo !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

hedorfer

Iscritto il:
19 Dicembre 2015 alle ore 09:50

Messaggi:
32

Località
Venezia-Mestre

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2022 alle ore 17:53

Molto interessante. Vuol dire che sbagliavo... e per questo vorrei riaprire il post.

Domanda: e che data di fine lavori metto se non conosco la data delle alterazioni non accatastate? Spesso le difformità si perdono nella notte dei tempi e non è possibile fornire una data né certa né approssimativa. Tipo, il cliente che dice di non averle fatte e di aver comprato la casa 30 anni fa. Finora ho sempre messo come data di fine lavori (nel docfa) la data del protocollo dell'atto autorizzativo (CILA in sanatoria), specificandolo nella relazioe tecnica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliaptr

Iscritto il:
12 Ottobre 2022 alle ore 12:19

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2022 alle ore 13:36

"hedorfer" ha scritto:
Molto interessante. Vuol dire che sbagliavo... e per questo vorrei riaprire il post.

Domanda: e che data di fine lavori metto se non conosco la data delle alterazioni non accatastate? Spesso le difformità si perdono nella notte dei tempi e non è possibile fornire una data né certa né approssimativa. Tipo, il cliente che dice di non averle fatte e di aver comprato la casa 30 anni fa. Finora ho sempre messo come data di fine lavori (nel docfa) la data del protocollo dell'atto autorizzativo (CILA in sanatoria), specificandolo nella relazioe tecnica.

Saluti





si ma se nel Docfa metti come data chiusura lavori quella del protocollo della Cila , nella Cila come data chiusura lavori cosa metti ?

la riflessione è dovuta anche al fatto che da quel che so i dati delle procedure oggi sono incrociati e devono essere uguali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe_90

Iscritto il:
24 Aprile 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2023 alle ore 19:25

"hedorfer" ha scritto:

Domanda: e che data di fine lavori metto se non conosco la data delle alterazioni non accatastate?




Ho lo stesso problema... come si fa in questo caso? (I lavori risalgono per certo a più di trent'anni fa)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 2 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2023 alle ore 14:32

Attieniti alla data di fine lavori dichiarata nella CILA: va in prescrizione e quindi nessun ravvedimento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe_90

Iscritto il:
24 Aprile 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2023 alle ore 18:15

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2023 alle ore 08:57

Guarda qui le novità del 10ago2021:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe_90

Iscritto il:
24 Aprile 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2023 alle ore 11:36

"geoalfa" ha scritto:
Guarda qui le novità del 10ago2021:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Cordialità



Grazie. Ne ero a conoscenza infatti recentemente avevo fatto due DOCFA e avevo prestato attenzione alla data di fine lavori. Stavolta il problema è che non ho idea di quando i lavori siano stati fatti, tant'è che anche in CILA ho messo un generico "lavori effettuati antecedentemente al 1967", sulla "fiducia" (nei confronti del cliente) in quanto non ho alcun modo di dimostrarlo con carte alla mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2023 alle ore 17:29

"peppe_90" ha scritto:


Grazie. Ne ero a conoscenza infatti recentemente avevo fatto due DOCFA e avevo prestato attenzione alla data di fine lavori. Stavolta il problema è che non ho idea di quando i lavori siano stati fatti, tant'è che anche in CILA ho messo un generico "lavori effettuati antecedentemente al 1967", sulla "fiducia" (nei confronti del cliente) in quanto non ho alcun modo di dimostrarlo con carte alla mano.



Che tipo di lavori sono?

Per le opere interne ante 85 non c'è da fare alcune pratica, perchè rientrano nell'art.48 della L.47/85 e nella successiva Circolare Nicolazzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

peppe_90

Iscritto il:
24 Aprile 2009

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2023 alle ore 12:50

"Latemar" ha scritto:

Che tipo di lavori sono?

Per le opere interne ante 85 non c'è da fare alcune pratica, perchè rientrano nell'art.48 della L.47/85 e nella successiva Circolare Nicolazzi.



Demolizione di un tramezzo, chiusura di un vano porta, realizzazione di una porzione di tramezzo, costruzione di un parapetto in muratura su scalone da cui si accede da una porta finestra che da su cortile interno, realizzato in calcestruzzo e collegato al marciapiede da tre gradini (l'unità è al piano "rialzato").

Presumibilmente i lavori sono stati fatti tantissimi anni fa perché, a detta del cliente, risultavano già eseguiti quando l'appartamento (di edilizia popolare) era abitato dal padre dell'attuale assegnatario (oggi sessantaseienne). La planimetria catastale che io ho è data 7.7.1967 e ovviamente le modifiche suddette non risultavano. A quella data tra l'altro, che io sappia, il Comune non aveva nemmeno PRG, forse solo un Piano di fabbricazione per cui a tutti gli effetti potrebbe essere considerato immobile ante 67. L'unico problema è che i lavori potrebbero essere stati eseguiti anche ieri, in quanto non sono in posesso di documenti che attestato la reale data di esecuzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie