Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / chiarimenti su categoria A/10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore chiarimenti su categoria A/10

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 18:17

Ciao a tutti.

Ragazzi ho bisogno di un chiarimento.
Devo accatastare un locale dentistico e lo sto ponendo come A/10.

Problemma...

Avendo dei dubbi sulla categoria (non sapevo se fare A/10 o C/3), ho fatto una ricerca nel forum e ho letto in un post che se lo studio dentistico sta al P.T., allora va accatastato come C/3, questo pare in forza di una circolare che non riesco a trovare.

Ne sapete niente, qualcuno può darmi una qualche delucidazione in più.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 19:19

Uno di quei buontemponi che lo sostengono sono io, ma non in forza di legge, quanto di buon senso: le A10 sono comunque nel gruppo 'A' (abitazioni o uffici privati, come recita il quadro C/1 del mod. 1NB - parte II) e il C03 nel gruppo 'C' (Commerciale ed usi diversi da quelli indicati nel prospetto C/1). Le rispettive similitudini con appartamenti e negozi sono così lapalissiane.
Magari mi sbaglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alesgeo

Iscritto il:
01 Dicembre 2005

Messaggi:
631

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2008 alle ore 20:23

Veramente nel sito dell'agenzia ho trovato questo:
www.agenziaterritorio.it/sites/territori...

dove, nelle note esplicative sul gruppo A, si legge "A/10 - Uffici e studi privati. Rientrano in questa categoria quelle unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

apnea

Iscritto il:
19 Febbraio 2007

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Luglio 2008 alle ore 15:38

qualche mese fa ho avuto lo stesso dubbio.... non sapevo se mettere lo studio dentistico come A10 o C3. anche nel mio caso si trattava di studio al piano terra. Alla fine comunque, dopo aver parlato con un tecnico dell'AdT ho concluso con un A10.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie