Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / categorie D deprezzamento per vetustà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore categorie D deprezzamento per vetustà

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2010 alle ore 15:55

La stima di immobili speciali ( cat D) e' fatta con PREZZI riferiti al biennio 1989-90.
E' comunemente accettata una riduzione per vetustà: per esempio 10% per immobili vecchia di 5-10 anni ( .. e' un esempio : ogni ADT ha sue linee guida).
Mi domando: VOI questi anni , quindi la vetustà, li considerate fra l' epoca di realizzaizone del fabbricato e il 1989-90 o l' attualità ?
Se per esempio ho un fabbricato ultimato nel 2010 chiaramente la vetustà è 0, se ultimato nel 1990 e' sempre 0 ( perché riferita' al 1989-90) ( e quindi ha la stessa stima di una costruzione attuale) o e' di 20 anni ( 2010-1990). Se e' del 1970 ? vetustà 20 anni ( 1990-1970) o 4 anni ( 2010-1970 ) ?
Io ho sempre considerato la vetustà riferita all' attualità ( quindi anche per un fabb ultimato nel 1990 ho considerato 20 anni ad oggi di vetustà) perché il biennio 1989-90 e' il riferimento per I PREZZI .
Stamani all' ADT di Cuneo e' emerso che per loro è PACIFICO che la vetustà era riferita al 1990 per cui fabbricato del 2010 e 1991 hanno stesso valore.
Che ne pensate ? Avete notizia di qualche sentenza in merito ?

Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2010 alle ore 16:48

..concordo...

i valori che utilizziamo per classare le cat. D , sono riferiti al biennio 88/89.

..i coefficienti di vetusta' si applicano pertanto solo a quelle unita' antecedenti tale biennio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2010 alle ore 17:20

"Topogeo" ha scritto:
... per cui fabbricato del 2010 e 1991 hanno stesso valore


Se si intende che i due fabbricati (con caratteristiche uguali) devono essere stati classati utilizzando i valori riferiti al biennio 1989/90:
SI hanno lo stesso valore, riferito a quel biennio, così come un fabbricato ultimato nel 2050 (con caratteristiche uguali) avrà lo stesso valore, perchè riferito a valori di quel biennio.
Logico, a questo punto, che la vetustà debba intendersi a ritroso ed a partire dal 1990, per i fabbricati precedenti tale data, che siano ancora da classare.

[quote]Avete notizia di qualche sentenza in merito ? [/quote]
Non penso proprio che si possa transigere e porre in discussione il metodo di calcolo basato su quel biennio.
Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2010 alle ore 19:08

"bioffa69" ha scritto:
..concordo...

i valori che utilizziamo per classare le cat. D , sono riferiti al biennio 88/89.

..i coefficienti di vetusta' si applicano pertanto solo a quelle unita' antecedenti tale biennio.


Concordo!

Se può essere utile:
digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm...

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 10:13

"jema" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..concordo...

i valori che utilizziamo per classare le cat. D , sono riferiti al biennio 88/89.

..i coefficienti di vetusta' si applicano pertanto solo a quelle unita' antecedenti tale biennio.


Concordo!

Se può essere utile:
digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm...

Saluti 8)



Ciao Jema, bella la dispensa!
Ma a che Ufficio Prov.le è riferito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 10:36

"ale81" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
..concordo...

i valori che utilizziamo per classare le cat. D , sono riferiti al biennio 88/89.

..i coefficienti di vetusta' si applicano pertanto solo a quelle unita' antecedenti tale biennio.


Concordo!

Se può essere utile:
digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm...

Saluti 8)



Ciao Jema, bella la dispensa!
Ma a che Ufficio Prov.le è riferito?


Ciao Alessandro,
questa l'ho racattata dall'archivio personale di Alberto... quindi siamo in quel di Brescia.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 17 Aprile 2010 alle ore 11:21

Ok, grazie.
Ma dici che i contenuti si possono usare anche per altri Uffici Prov.li?

Come dispensa è molto utile in fase di predisposizione ricorsi alle varie Commissioni Tributarie Prov.li...
Spesso mi capita che i clienti ricevano accertamenti per immobili in cat. D appena censiti, a mezzo dei quali le AdT raddoppiano se non triplicano le rendite, attribuendo valori di MERCATO e non riferiti all'epoca '88-'89!

Poi invece mi è capitato che nell'attribuzione di rendita a immobili in cat. D sprovvisti di rendita, e magari fabbricati degli anni '50, "nell'imporre" la rendita l'AdT non tenga conto dei coefficienti di deprezzamento per vetustà...

Il problema è che spesso le tabelle con i valori '88-'89 che utilizziamo noi tecnici nelle varie provincie non sono ufficiali, anche se utilizzate da sempre come riferimento. Quindi secondo voi si possono utilizzare ed allegare tranquillamente in fase di ricorso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Aprile 2010 alle ore 18:46

"ale81" ha scritto:
Ok, grazie.
Ma dici che i contenuti si possono usare anche per altri Uffici Prov.li?



Secondo me ogni dato dimostrabile è utile per proporre ricorso.
Il riferimento deve essere il costo di costruzione
In questi ultimi anni ho visto le situazioni più disparate in tema di accertamenti, tanto è vero che lo stesso ufficio a distanza di pochi mesi, in comuni confinanti ha posto prezzi unitari differenti per analoga tipologia costruttiva, es. tettoia primo accertamento: 80€/mq, secondo accertamento 60€/mq.
Ad esempio il costo di una recinzione in muratura 100€/ml per il biennio 88/89, lo ritengo elevatissimo, dato facilmente ricostruibile adoperando un prezzario delle OOPP regionale dell'epoca.
Comunque siccome i costi di costruzione variano in ragione della collocazione geografica, possono essere accettabili i coefficienti di vetustà ma non i valori.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie