Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Categoria F/6 - problemi con l'approvazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria F/6 - problemi con l'approvazione

manu_c

Iscritto il:
30 Novembre 2006

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2013 alle ore 19:39

Buonasera,

ho presentato una pratica di accatastamento su una unità immobiliare censita al catasto fabbbricati come A6 e al catasto terreni come fabbricato rurale (è stata accatastata d'ufficio negli anni 50 e da allora non ha subìto modifiche). Chiaramente l'intestazione ai terreni non corrisponde a quella ai fabbricati in quanto negli anni sono intervenute delle successioni.Questa situazione è comune nella zona in cui opero e fino ad ora non ho mai avuto problemi: nel pregeo inserivo la ditta presente ai fabbricati dichiarando che era allineata, poi variazione docfa con soppressione del vecchio mappale e costituzione del nuovo. Con la creazione in automatico dell'F6 (con intestazione del catasto terreni) invece non è possibile fare il docfa in variazione. Un tecnico del catasto quindi mi consiglia di fare docfa in costituzione con l'F6 inserendo nel quadro A la ditta presente ai fabbricati e poi variazione con soppressione del mappale già presente ai fabbricati. Sembra che vada tutto bene in quanto nella ricevuta di registrazione la ditta corrisponde con quella presente ai fabbricati. Faccio poi una visura e invece mi ritrovo l'intestazione dei terreni. Il tecnico che ha preso in carico la pratica non mi sa spiegare cosa sia successo e neanche come possa risolvere il problema e non può metterci mano (ho presentato tutto tramite sister e la pratica è stata presa in carico dall'ufficio di Udine). Parlo quindi col tecnico della mia provincia che mi dice che ho sbagliato il pregeo (ma non sa esattamente cosa) e che devo chiedere l'annullamento di tutte le pratiche presentate e contestualmente la soppressione dell'F6, quella creata in automatico e a questo punto posso presentare il docfa in variazione. Mi chiedo io ma a cosa serve allora questa creazione dell'F6 se poi per andare avanti devo chiedere che venga soppresso? a me sembra strano, ma non so come risolvere.

A qualcuno è capitato qualcosa di simile e, se sì, come l'ha risolto?

grazie e spero di essere stata chiara

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3541

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2013 alle ore 16:19

Potrebbe bastare un'istanza in bollo, vedi nota ADE 23646/13.

www.geolive.org/normativa/note/2013/casi...

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manu_c

Iscritto il:
30 Novembre 2006

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2014 alle ore 10:52

Grazie robertopi, finalmente sono riuscita a risolvere.

L'ufficio (un altro tecnico) mi ha consigliato di fare istanza in bollo per l'annullamento delle pratiche docfa. Successivamente ho presentato un docfa in variazione sopprimendo il vecchio mappale e costituendo il nuovo (F6) questa volta con il subalterno.

Quindi la variazione si può fare anche sull'F6 ricordandosi però di indicare il subalterno.

Spero serva

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie