|
Forum
| Autore |
Categoria errata |

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Carissimi, vi vorrei porre un quesito per risolvere un problema con un docfa, anticipando che ho cercato invano la soluzione nel forum. A seguito di CILA per modifiche distributive interne devo effettuare una variazione, ma quello che al Comune, così come palesemente nella situazione reale è un negozio, è stato sempre considerato come C/2 (credo sia stato un errore del Catasto perchè nelle vecchie planimetrie degli anni 70 era descritto in planimetria come negozio). ------------------------------------------------------------------------------- Avrei 2 idee, ma non sono affatto convinto: 1) Procedo con docfa per modifiche distributive interne specificando in relazione l'errore oppure 2) Docfa con causale "recupero situazione pregressa" dove includo le modifiche eseguite ad oggi specificando tutto in relazione. così da non fare 2 docfa separati. ------------------------------------------------------------------------------- Quali potrebbe essere altrimenti l'alternativa più corretta? Grazie in anticipo. Mirco P.S.: attualizzando la giusta destinazione dovrei anche fare l'elaborato planimetrico ed elenco subb., è corretto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'elab. plan. ed elenco sub va aggiornato solo se già in atti. Perché dici che nelle vecchie planimetrie del '70 era scritto......... negozio invece di dire è scritto? Nell'attuale planimetria in atti cosa vi è scritto? Dalla visura storica cosa si evince?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Mirco_Geometra
Iscritto il:
12 Gennaio 2017 alle ore 18:25
Messaggi:
46
Località
|
Dunque ho scritto "era" ma intendevo dire che quella presentata in catasto negli anni 70 con la costruzione del fabbricato è quella in atti, sia al comune che al catasto e riporta la dicitura negozio. Per quanto riguarda la visura storica non l'ho eseguita ma ripeto è stata redatta un'unica volta negli anni 70 e mai più toccata. Grazie per ora. Mirco
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In passato si eseguivano cambi di destinazione d'uso senza opere, senza ripresentare alcuna planimetria. Anche a me era capitato un caso simile ma non ricordo se quando facevo il praticantato (fino al 31-12-1989) e/o subito dopo aver iniziato l'attività (01/01/1990). Ad oggi, a seguito di lavori edili di qualche anno fa, la planimetria risulta coerente con la destinazione attuale avendo presentato nel 2012 un Docfa per diversa distribuzione spazi interni; non sono in possesso della planimetria soppressa e riferita alla data successiva a quella di presentazione della denuncia di variazione (possiedo invece la planimetria rilasciata prima del cambio d'uso); quindi non sono in grado di verificare se vi abbiano scritto qualche cosa su detta planimetria poi sostituita dal Docfa. Ecco perchè è fondamentale fare una visura storica per vedere se vi siano cambi d'uso senza aggiornare la planimetria.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

centerba
Iscritto il:
02 Luglio 2005
Messaggi:
194
Località
|
Generalmente le causali docfa vanno scelte verificando cosa c'è negli atti catastali. Ogni altra possibilità va verificata coi funzionari del catasto perché la procedura non è del tutto lineare e spesso nella relazione c'è poco spazio per spiegare tutto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|