Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Categoria e classe x agriturismo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Categoria e classe x agriturismo

Brendon

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2006 alle ore 16:50

In fase di accastamento quale categoteria e classe bisogna attribuire ad un fabbricato rurale recentemente ristrutturato con destinazione agriturismo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rani

Iscritto il:
17 Marzo 2006

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2006 alle ore 17:24

le categorie potrebberop essere tante C o D .
Bisogna che tu dica cosa effettivamente svolgi nel fabbricato e di che superficie è
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2006 alle ore 17:41

Solitamente D/2 o D/10 se non sono di piccole dimensioni.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Brendon

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2006 alle ore 10:13

"Paolo_Campioni" ha scritto:
Solitamente D/2 o D/10 se non sono di piccole dimensioni.

Ciao
Paolo



Grazie Paolo!
Mi hai confermato la risposta dell'UTE di Chieti, il quale in base all'ultima circolare detti fabbricati vanno classificati in cat D/10, tale d'avere i requisiti x le agevolazioni fiscali da parte dell'ufficio dell'entrate come fabbricato rurale.
Cmq x quanto riguarda l'estensione del fabbricato in oggetto ha una superficie di 300 mq. circa destinati a sale e cucina ..... e 200 mq. a vani letto ... gradirei 1 ulteriore commento e consiglio x come procedere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mnsh

Iscritto il:
06 Ottobre 2005

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2006 alle ore 11:52

"Brendon" ha scritto:
In fase di accastamento quale categoteria e classe bisogna attribuire ad un fabbricato rurale recentemente ristrutturato con destinazione agriturismo?

8)
8) ciao Bre! ti confermo chiaramente che il tuo accatastamento dovrà essere di categoria D, poichè comunque ne fai dell'uso a scopo di...
dove svolgi un'attività commerciale. perl'entità potresti avere dei dubbi solo sulla superficie ma io lo classerei D2: poi l'UTE te lo rettifica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Paolo_Campioni

Iscritto il:
30 Gennaio 2006

Messaggi:
671

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2006 alle ore 12:24

"Brendon" ha scritto:

Grazie Paolo!
Mi hai confermato la risposta dell'UTE di Chieti, il quale in base all'ultima circolare detti fabbricati vanno classificati in cat D/10, tale d'avere i requisiti x le agevolazioni fiscali da parte dell'ufficio dell'entrate come fabbricato rurale.



Avere un fabbricato in D/10 NON equivale ad avere le agevolazioni previste per i fabbricati rurali.

"Brendon" ha scritto:
Cmq x quanto riguarda l'estensione del fabbricato in oggetto ha una superficie di 300 mq. circa destinati a sale e cucina ..... e 200 mq. a vani letto ... gradirei 1 ulteriore commento e consiglio x come procedere


Fai una planimetria con su tutti i locali e poi fai una stima diretta del bene.

Ciao
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie